Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Colloca

La questione delle emergenze fra libertà e sicurezze

La questione delle emergenze fra libertà e sicurezze

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 326

Il volume si propone di mettere in luce come in circostanze emergenziali causate da guerre, situazioni straordinarie di disordine pubblico, atti di terrorismo, crisi economiche, calamità naturali o pandemie si verifichino torsioni degli ordinari meccanismi di funzionamento dell’ordinamento socio-giuridico-politico e si alterino gli equilibri nella gestione dei poteri dello Stato, anche alla luce delle trasformazioni dei territori. La disciplina delle emergenze, sotto il profilo storico-giuridico, è di straordinario interesse poiché impone non soltanto una riflessione intorno alle categorie di “stato di emergenza” e “stato d’eccezione”, ma anche intorno al tema della relatività dei diritti, in un’ottica politologica. Sotto il profilo socio-demografico, le emergenze impongono una necessaria ricognizione, in termini qualitativi e quantitativi, delle risorse umane e materiali specifiche dei territori e della loro progettualità in transizione. Un affresco a più voci, di taglio multidisciplinare, all’altezza delle sfide epistemologiche della complessità.
20,00

Genere femminile. Per una narrazione delle donne fra luoghi, diritti, politica e mercato del lavoro

Genere femminile. Per una narrazione delle donne fra luoghi, diritti, politica e mercato del lavoro

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2020

pagine: 240

La questione delle implicazioni socioculturali nella definizione del "genere" è un argomento abbondantemente trattato nel dibattito scientifico e costituisce da decenni un paradigma attraverso il quale declinare i fenomeni non solo sociali. Il volume raccoglie i contributi di diversi autori, provenienti da differenti aree disciplinari e ha l'obbiettivo di rappresentare, in un quadro composito ma complementare, dimensioni dell'agire umano in cui le donne agiscono, o hanno agito, trascendendo (o prescindendo da) il ruolo in cui la cultura le aveva o le ha relegate. Una riflessione caleidoscopica sui luoghi, sui diritti, sulla politica, sul mercato del lavoro quale precisa prospettiva di posizionamento degli autori: affrontare la "questione femminile" come una "questione generale" della dimensione sociale, nella convinzione, da diverse angolazioni epistemologiche, che la risposta emancipativa alla questione femminile rappresenti una conquista in termini di diritti e di libertà per l'intera società, nel riconoscimento delle differenze.
27,00

La globalizzazione delle campagne. Migranti e società rurali nel Sud Italia

La globalizzazione delle campagne. Migranti e società rurali nel Sud Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 224

In virtù delle nuove dinamiche migratorie sviluppatesi negli ultimi vent'anni per effetto della ridefinizione della geopolitica internazionale e della globalizzazione post-fordista, le campagne del Sud d'Italia vivono trasformazioni significative nei loro assetti demografici, sociali ed economici. Si tratta di aree rurali che registrano un'urbanizzazione intensa, processi di decentramento industriale, sviluppo di servizi e organizzazione di sistemi locali rurali. A questi cambiamenti economici, spaziali e strutturali si sono accompagnati nuovi cambiamenti sociali dovuti alle dinamiche di immigrazione. Il volume si concentra su queste tematiche attraverso una serie di studi di caso che interessano le piane di Gioia Tauro-Rosarno e di Sibari in Calabria, la Piana del Sele e del Volturno in Campania, la Piana del Vulture e dell'Alto Bradano in Basilicata, la Capitanata in Puglia. Da ogni singolo caso di studio si è tentato di far emerge quanto l'immigrazione nelle campagne del Mezzogiorno sembri riproporre in chiave multietnica un nuova questione meridionale se si considerano le pratiche sociali e culturali che caratterizzano la gestione della manodopera straniera relegata in condizioni di sfruttamento e di esclusione sociale.
29,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.