Libri di Carlo Jacono
Il cerchio giallo. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Excalibur (Milano)
anno edizione: 2019
pagine: 96
Racconti, articoli e fumetti. Racconti di Erica Arosio, Gian Luca Margheriti, Andrea Carlo Cappi, Francesco G. Lugli, Marco Donna. Inserto speciale Il Cerchio Giallo Classic con la prima traduzione italiana de I delitti della Rue Morgue.
Delitti alla milanese. Il nuovo artusi dell'omicidio
Libro: Libro in brossura
editore: Excalibur (Milano)
anno edizione: 2018
pagine: 280
Per la serie a Milano si mangia bene ma si uccide meglio ecco 20 racconti ambientati all'ombra del Duomo e incentrati sui piatti tipici della cucina meneghina. Accompagnano il volume 20 ricette tradizionali raccolte da Giovanna Mazzoni. I racconti sono di Simone Galbiati, Gian Luca Margheriti, Rino Casazza, Albina Olivati,Gianluca Padovan, Rossana Girotto, Davide Palmarini, Carlo Negri,Erica Arosio, Giorgio Maimone, Ferdinando Pastori, Marco Donna, Francesco G. Lugli, Ippolito Edmondo Ferrario, Danila Comastri Montanari,Roberto Allegri, Maddalena Molteni, Pierluigi Spagnolo, Andrea Carlo Cappi, Paolo Sciortino, Mario Raz.
Brividi in cucina
Giovanna Mazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Excalibur (Milano)
anno edizione: 2016
pagine: 96
Le ricette protagoniste dei gialli classici, tutte da realizzare e provare.
L'isola del tesoro
Robert Louis Stevenson
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2005
pagine: 240
Un vecchio pirata ubriacone, la mappa di un'isola dov'è nascosto un favoloso tesoro, inquietanti personaggi che vogliono impossessarsene, un ragazzo di 13 anni coinvolto nella ricerca: ecco gli elementi del più celebrato libro di Stevenson. Una storia che ha appassionato generazioni di lettori e ha ispirato numerose versioni cinematografiche.
Le astronavi di Carlo Jacono. Trent'anni dopo
Gianni Brunoro
Libro: Libro rilegato
editore: Fondazione Rosellini
anno edizione: 2018
pagine: 40
Facciamola breve: quel che di sicuro sappiamo di questo splendido e inatteso frutto maturo di Jacono su tema fantascientifico è disperatamente poco. I-Il tempo. Sostengono i familiari che la creazione di queste straordinarie opere è “il 1990, circa”. Altro non sanno dire: non, in particolare, se il compatto gruppo delle 36 opere rispondesse ad una qualche commessa da parte di un editore – poi, di sicuro, non concretatasi, giacché esse non risultano mai pubblicate, almeno in Italia – ovvero fossero puramente il frutto di una prepotente ripresa di interesse, da parte dell’artista, per le tematiche fantascientifiche dopo trent'anni dalla fine dell’esperienza di collaborazione alla rivista Urania. II -Tecnica e supporti. Fatto salvo l’uso dell’aerografo, particolarmente adatto per scene spaziali, per i suoi effetti di evanescenza-dissolvenza, non c’è modificazione sostanziale nella tecnica di Jacono fra l’86 e il ’90; né nei supporti: si tratta sempre di “tempere su cartoncino rigido”. È una prosecuzione del “vecchio” lavoro quarantennale, dunque, mentre nel frattempo è già avviata la sua nuova tecnica “olio su tela”, nella ormai predominante attività di “pittore da cavalletto”.
Giallo Jacono. La mostra: i magnifici Settanta
Gianni Brunoro, Giuseppe Festino
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Rosellini
anno edizione: 2018
pagine: 96
Questo catalogo-saggio si articola, testualmente su due interventi, l’uno più breve ed “arioso” (Gianni Brunoro), l’altro più ampio e analitico, e con una importante appendice (Giuseppe Festino, a sua volta illustratore di lungo e magnifico corso), che complessivamente dicono tutto quel che c’è da dire su un ampio periodo oltre un decennio) di attività di Jacono nel campo del Giallo, segnalando la natura e l’evoluzione del suo stile in un periodo significativo com'è quello della sua piena maturità espressiva. Le opere proposte vanno infatti dall'inverno 1970 all'inverno 1980, con un'appendice; infatti, cessata la collaborazione di Jacono con il Giallo Mondadori nel 1986, vi fu una ripresa, estremamente significativa, di collaborazione con la Mondadori nei “Classici del Giallo” (ristampe dei G.M. di maggior successo) e con un ulteriore arricchimento della tavolozza e dello stile del Nostro, ormai prevalentemente pittore: anche questa ripresa la mostra documenta con ben 5 opere, realizzate fra il 1993 ed il 1994. E si apre così un nuovo ampio campo di confronto e di indagine per i nostri “analisti”, Brunoro e Festino, che non si sottraggono al compito.
Segretissimo Jacono. La mostra: I magnifici quaranta
Gianni Brunoro, Gianfranco Orsi, Franco Spiritelli
Libro: Libro rilegato
editore: Fondazione Rosellini
anno edizione: 2017
pagine: 48
La mostra “Segretissimo Jacono” costituisce il primo contatto con una grande figura di illustratore che ha caratterizzato l’illustrazione popolare di tutta la seconda metà del ’900, quel Carlo Jacono (1929-2000) la cui firma ricorre in tutta la grande stampa periodica dell’epoca nonché in tutta la produzione “di genere”. Documenta la straordinaria avventura che Jacono ha vissuto fondando illustrativamente un genere prima inesistente, quello della letteratura popolare “di spionaggio”. Genere nato nel 1960, sulla scia del successo del personaggio di James Bond, precisamente nel momento della creazione di una rivista specializzata, “Segretissimo”, tuttora esistente nelle edicole italiane. Per questa rivista Jacono creò l’illustrazione e la grafica, specializzate, che contribuirono in grande misura al suo successo, per la loro immediata popolarità e riconoscibilità universale. L'avventura di Jacono a Segretissimo durò 30 anni, senza interruzioni (1961-1991), a testimoniare una creatività più unica che rara. La mostra vuole documentare questo importante aspetto, esponendo cronologicamente le tappe del suo percorso con diverse decine di opere originali mai esposte.
Classici del giallo e del noir nell’illustrazione del sec. XX in Italia
Giuseppe Festino
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Rosellini
anno edizione: 2019
pagine: 104
Il Catalogo è suddiviso in sette "stanze", le prime quattro dedicate ciascuna a uno o più degli autori dei testi maggiormente presenti nel Giallo Mondadori in tutta la sua novantennale storia. Si parte da una Signora del Giallo, Mignon G. Eberhart, presente nella collana per 40 e più volte, così come Rex Stout, James H. Chase e Ellery Queen, e, in un crescendo, si arriva ad Edgar Wallace (55), Ed McBain (60), Agatha Christie (65), Erle Stanley Gardner (88). Segue una quinta stanza in cui, oltre a stranieri di sicuro successo, sono presenti due autori italiani, Alessandro Varaldo e Augusto De Angelis, illustrati, rispettivamente da Abbey e da Tabet. La sesta stanza è prevalentemente dedicata ai Graffi di Noir, con autori più recenti e caratterizzati da una sostanziale adesione alla rivoluzione, dal Giallo al Noir, degli anni Trenta e Quaranta. Infine, una stanza è dedicata ai Dodici scatti per Maigret. Il Catalogo ospita inoltre un vasto intervento di Giuseppe Festino che è suddiviso in quattro capitoli, dedicati i primi tre ciascuno ad uno dei principali illustratori del Giallo Mondadori, nel tempo, Abbey, Tabet, Jacono più un quarto sugli altri comunque notevoli.