Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Maria Cirino

Cosa sono i sogni?

Cosa sono i sogni?

Carlo Maria Cirino

Libro: Copertina morbida

editore: Safarà Editore

anno edizione: 2017

pagine: 15

L'inedito laboratorio di "filosofia coi bambini", attraverso una serie di domande opportunamente calibrate, aiuta l'educatore, l'insegnante o il genitore nella difficile impresa di condurre il bambino-filosofo a cercare di capire "Cosa sono i sogni?". Perché senza immaginazione non esisterebbe alcunché: non ci sarebbe civiltà, né tutto quello che siamo abituati a conoscere. Custodire l'immaginazione, specialmente quando questa è più fragile, significa aver cura del sonno, così come della veglia. Il bambino immagina di giorno, ma anche e soprattutto di notte. Nell'immaginario entra in contatto con la causalità, l'affinità, la simpatia, l'amore. Nel sonno, per nostra fortuna, l'allenamento prosegue senza le distrazioni del giorno, della quotidianità. La "filosofia coi bambini" è una pratica educativa originale che si rivolge a bambini di età compresa tra 3 e 10 anni. I laboratori di "filosofia coi bambini" mirano a sviluppare nei più piccoli forme autentiche di conoscenza e pensiero (idee, parole, concetti, sentimenti ed emozioni). I piccoli filosofi, posti a contatto con esperienze utili a suscitare in loro meraviglia, stupore e ad avviare il meccanismo conoscitivo, riescono a sviluppare e amplificare concetti profondi di natura filosofica.
4,90

Case

Case

Carlo Maria Cirino, Mara D'Arcangelo

Libro

editore: Safarà Editore

anno edizione: 2016

pagine: 16

All'interno di un sedicesimo viene raccontato un laboratorio originale di Filosofiacoibambini: teoria, indicazioni pratiche su come svolgere il laboratorio, aneddoti riguardanti la pratica in classe, mettono il lettore nella condizione di condurre una sessione di Filosofiacoibambini con la propria classe o con i propri figli. Il quinto volume della collana "Piccoli Saggi", dal titolo "Case", si propone di esplorare il tema della casa e delle sue molteplici connotazioni filosofiche ed esistenziali per il bambino: che rapporto c'è tra un bambino che cresce e la casa, o le case, che abita?
4,90

Tutto cambia

Tutto cambia

Carlo Maria Cirino, Giorgia Aldrighetti

Libro

editore: Safarà Editore

anno edizione: 2015

pagine: 16

Il quarto volume della collana Piccoli Saggi, dal titolo "Tutto cambia", si pone in linea con i precedenti volumi "Cos'è un cucchiaio?", "Cos'è il destino?" e "L'isola". "Tutto cambia" è un laboratorio di filosofia coi bambini. Attraverso degli esercizi ad hoc, questi ultimi verranno accompagnati dal maestro/filosofo a riflettere sul cambiamento, sull'identità degli oggetti e infine su loro stessi, compiendo numerose scoperte sorprendenti.
4,90

Cos'è un cucchiaio?

Cos'è un cucchiaio?

Carlo Maria Cirino

Libro

editore: Safarà Editore

anno edizione: 2015

pagine: 16

La filosofia coi bambini costituisce una pratica educativa inedita e originale. Un insegnamento innovativo che non si pone come obiettivo la trasmissione di una qualche nozione (sia essa filosofica, storica o scientifica), bensì lo sviluppo di forme autentiche di conoscenza e pensiero (idee, parole, concetti, sentimenti) da parte dei bambini che la praticano in gruppo, a coppie o singolarmente. A partire da input costruiti ad hoc e presentati all'inizio o durante il laboratorio, i bambini sono posti a contatto con un'esperienza filosofica calibrata sulla profondità della fantasia, utile a generare in loro meraviglia, stupore, e a innescare i delicati meccanismi dell'immaginazione. In questo primo volume, i piccoli filosofi si cimenteranno della definizione di un oggetto solo apparentemente semplice e familiare: cos'è un cucchiaio? Siamo ben certi di sapere tutti i segreti che nasconde? Le risposte ci lasceranno, filosoficamente, senza parole.
4,90

Cos'è il destino?

Cos'è il destino?

Carlo Maria Cirino

Libro

editore: Safarà Editore

anno edizione: 2014

pagine: 16

Nel secondo volume della collana "Piccoli Saggi" la Filosofiacoibambini si mette sulle tracce di un grandissimo mistero: cos'è il destino? Cos'è quella forza che sembra attrarci così inesorabilmente l'uno verso l'altro, oppure spingerci verso strade lontane e opposte? Come definire quell'energia che sembra tenere insieme l'intreccio della complicata tela della nostra vita? I piccoli filosofi, inaspettatamente, scopriranno di conoscere la risposta. A loro la parola. La Filosofiacoibambini costituisce una pratica educativa inedita e originale. Un insegnamento innovativo che non si pone come obiettivo la trasmissione di una qualche nozione (sia essa filosofica, storica o scientifica), bensì lo sviluppo di forme autentiche di conoscenza e pensiero (idee, parole, concetti, sentimenti) da parte dei bambini che la praticano in gruppo, a coppie o singolarmente. A partire da input costruiti ad hoc e presentati all'inizio o durante il laboratorio, i bambini sono posti a contatto con un'esperienza filosofica calibrata sulla profondità della fantasia, utile a generare in loro meraviglia, stupore, e a innescare i delicati meccanismi dell'immaginazione.
4,90

Tutte (o quasi) le attività originali

Tutte (o quasi) le attività originali

Carlo Maria Cirino

Libro: Copertina rigida

editore: Argalia

anno edizione: 2019

pagine: 192

20,00

Manuale di filosofia coi bambini

Manuale di filosofia coi bambini

Libro: Libro in brossura

editore: Safarà Editore

anno edizione: 2017

pagine: 179

La Filosofiacoibambini® è una pratica educativa originale nata in Italia nel 2008 e rivolta ai bambini di età compresa tra 3 e 10 anni. I laboratori di Filosofiacoibambini® mirano a sviluppare nei più piccoli forme autentiche di conoscenza e pensiero come idee, parole, concetti, sentimenti ed emozioni. I piccoli filosofi, posti a contatto con esperienze utili a suscitare in loro meraviglia, stupore e ad avviare il meccanismo conoscitivo, riescono a sviluppare e amplificare profondi concetti di natura filosofica. In virtù dei molti anni trascorsi a sperimentare sul campo e grazie a ciascuno dei bambini incontrati lungo il cammino, Filosofiacoibambini® ha gettato le basi di un metodo originale che oggi è realtà in numerose scuole in Italia e all’estero. Il metodo viene qui presentato per la prima volta al pubblico nella sua forma teorica, in costante divenire.
18,00

Mi spieghi meglio?

Mi spieghi meglio?

Libro

editore: Safarà Editore

anno edizione: 2017

pagine: 16

4,90

L'isola

L'isola

Carlo Maria Cirino

Libro

editore: Safarà Editore

anno edizione: 2015

pagine: 20

"L'isola" è un laboratorio di filosofiacoibambini condotto dai 4 ai 9 anni. Gli spunti filosofici che emergono dall'allenamento sono interessanti, con riflessioni di natura etico-politica, morale, capacità organizzative, decisionali e problem solving. Il maestro traccia alla lavagna un'isola, stilizzando acqua salata, pesci, cielo e costellazioni, vegetazione selvaggia. C'è anche un uomo, ma di lui si sa solo che è possibile, con un desiderio a bambino, dargli un bene necessario alla sopravvivenza. Le cose dette spaziano da età ad età, ma tutti individuano nel cibo, nel riparo, nel gioco e nella socializzazione i bisogni essenziali. Dal semplice si passa al complesso, e si dirà che gli anni sono passati e il gruppo nell'isola è aumentato di numero. Chi fa cosa? I bambini rifletteranno sull'organizzazione del lavoro, gestione dei rispettivi compiti e tempo libero. Ecco l'imprevisto: qualcuno decide di non fare più quello che gli spetta! Aiuto, sostituzione, allontanamento, decisioni gerarchiche, individuazione del "saggio" sono solo alcune delle sottili, ma veritiere intuizioni dei piccoli che non esitano e far emergere il loro ragionamento.
4,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.