Libri di Carlo Mazzucchelli
Nostroverso. Pratiche umaniste per resistere al Metaverso
Carlo Mazzucchelli
Libro: Libro in brossura
editore: Delos Digital
anno edizione: 2023
pagine: 712
Più che di utopie prometeiche onlife, foriere di potenziali distopie future, abbiamo bisogno di utopie epimeteiche offlife. Mentre il Metaverso digitale avanza, il Nostroverso umano langue. Siamo tutti chiamati a riscoprire il Nostroverso, andando alla ricerca dei molti mondi diversi che lo compongono e ricercando l'umano nelle pieghe delle sue ambiguità, fragilità e inadeguatezze. Servono nuovi valori: umanisti, condivisi, solidali, alternativi a quelli che alimentano oggi la tecno-narrazione conformista dominante. Servono pratiche umaniste per resistere ai metaversi in arrivo. In questo libro ne proponiamo alcune.
La solitudine del social networker
Carlo Mazzucchelli
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 326
Siamo oltre sette miliardi ma sempre più soli. Le tecnologie mobili e sociali e le applicazioni di social networking hanno moltiplicato i contatti tra le persone ma non sono ancora riuscite a sostituire la potenza di uno sguardo, la valenza di un gesto, il contatto faccia a faccia e le molte emozioni scatenate dai sensi e dagli affetti. Avvertiamo tutti le potenzialità delle nuove tecnologie ma anche il rischio di maggiore isolamento, del senso di solitudine e di nuove angosce. Argomenti affascinanti ma anche pieni di ambiguità che sollecitano riflessioni approfondite e producono opinioni antitetiche che vengono esposte in modo trasparente nel libro. L'obiettivo finale è di illustrare come "combattere l'isolamento e la solitudine negativa, causa di sofferenza, angoscia e ansia, e dare maggiori opportunità a quella creativa, fonte di maggiore benessere (well-ness) e maggiore felicità".
Oltrepassare. Intrecci di parole tra etica e tecnologia
Carlo Mazzucchelli, Nausica Manzi
Libro: Copertina morbida
editore: Delos Digital
anno edizione: 2022
pagine: 368
Oltrepassare: pensare, porsi delle domande, approfondire, scegliere. Dentro mondi virtuali viviamo pseudo-vite digitali determinate dal volere di codici stranieri e algoritmi prepotenti. È giunto il tempo del disincanto, del distacco, della separazione, dell'andare oltre ed altrove. Oltrepassare: pensare, porsi delle domande, approfondire, scegliere. Recuperare la socialità incarnata che permetta di entrare in contatto con l'altro, inteso come persona con la quale ritrovarsi. Lungo questo cammino, il primo passo consiste nel tornare a porre attenzione al parlare comune. L'andare oltre i significati anchilosati e fossilizzati, è la via per essere umani, nelle parole, nei gesti, nei comportamenti e nelle relazioni. Si può cambiare il ritmo della propria vita e tornare a esistere davvero, veramente!
La civiltà del vento al tempo del Coronavirus
Carlo Mazzucchelli
Libro: Libro in brossura
editore: Delos Digital
anno edizione: 2020
Pensieri sintetici, numerose riflessioni critiche, opinioni non conformistiche e visioni future politicamente scorrette sulla tecnologia, i suoi effetti e il suo futuro. L'ebook è strutturato nella forma di 100 brevi riflessioni, pensieri critici, punti di vista non conformistici e visioni politicamente scorrette. È rivolto a persone curiose, alla ricerca di approfondimenti e vie di fuga, dal presente e dall'attualità di questi tempi critici e tecnologici. Si presta per una lettura rapida ma puntuale dei fenomeni in cui siamo sprofondati, non sequenziale, a casa o in viaggio, quando la pandemia sarà superata. L'una e l'altra sono analizzate come elementi di una stessa realtà: complessa, globalizzata, intrecciata e in continuo mutamento, che obbliga tutti a diventare (tecno)consapevoli per riuscire a immaginare futuri diversi, non distopici. Crisi ambientali, economiche, sociali e politiche ma anche psichiche e personali che per essere evitate hanno bisogno di pensiero critico, di guardare lontano, di affermare nuovi valori (solidarietà, umanità e collaborazione) e di un nuovo protagonismo, anche politico, individuale.
Tecnoconsapevolezza e libertà di scelta
Carlo Mazzucchelli
Libro: Libro in brossura
editore: Delos Digital
anno edizione: 2019
pagine: 256
Alla ricerca di senso nell'era tecnologica e digitale. È iniziato il tempo del disincanto tecnologico, della riflessione critica, della tecnoconsapevolezza. Stanchi di false notizie e inganni digitali, cosa faranno gli internauti? Si doteranno di nuovi strumenti, ricercando vie di fuga e alternative possibili? Cercheranno itinerari di viaggio con destinazioni diverse da quelle suggerite da Tripadvisor, Booking, Google Search e dai loro clienti paganti? La stanchezza emergente è legata all'interazione con il medium tecnologico e all'emergere di nuovi bisogni.
Tecnologie e sviluppo del benessere psicobiologico
Alessandro Bianchi, Carlo Mazzucchelli
Libro: Copertina morbida
editore: Delos Digital
anno edizione: 2019
pagine: 225
Un prontuario di sopravvivenza attiva, pensato per genitori, psicologi e psicoterapeuti. Alcune semplici regole per ridurre la fatica della genitorialità e contribuire al benessere psicobiologico dei bambini.
I pesci siamo noi. La tecnologia per molti è libertà, abbocchi sempre all'amo
Carlo Mazzucchelli
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 204
Manuale teorico-pratico per evitare di farsi prendere all'amo dai media digitali e tecnologici, da chi li ha creati e li gestisce, per sapere distinguere la luce delle stelle da quella delle lampare, per non fare la fine del pesce di nome Wanda e per diventare tutti abili anguille capaci di vincere qualsiasi resistenza, di cambiare, risalire, filtrare e stare a galla. Internet è da sempre sinonimo di libertà, oggi la sua pervasività suggerisce una maggiore consapevolezza e riflessione critica sull'uso che ne viene fatto. Le nuove tecnologie sono strumenti potenti di libertà ma tutto dipende dalla conoscenza che ne abbiamo e dall'uso che ne facciamo per interagire con la realtà, per modificarla e per soddisfare i nostri bisogni più concreti. Essere liberi significa usare la propria facoltà di pensare, di operare, di esprimersi, di scegliere e di agire senza costrizioni e in piena autonomia, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti da usare. Nell'offrire la soluzione di problemi pratici e conoscenze utili, gli strumenti tecnologici sembrano garantire la massima libertà dell'utente. Una libertà che deve fare i conti con le limitazioni imposte dalla volontà di potenza della tecnologia, dai suoi algoritmi, dai suoi mille Botnet, capaci di determinare comportamenti e abitudini, di condizionare le forme di espressione, di minare la privacy e la riservatezza, di operare costrizioni mentali condizionando scelte e processi decisionali. Ignari delle forme di libertà del passato, troppo concentrati sul presente e poco interessati a quelle del futuro rischiamo di trasformarci in tanti pesci, liberi di nuotare e sguazzare liberamente ma sempre dentro un acquario, trasparente ma dal perimetro rigido e definito, che per le sue dimensioni ci lascia credere di vivere liberamente in spazi autonomi, profondi e completamente liberi. Nella realtà questi spazi sono controllati da entità esterne, attente a non fare mai mancare il cibo (l'uomo è quello che mangia e senza fosforo non esiste pensiero diceva il filosofo Feuerbach), il divertimento e l'ossigeno in cambio di complicità e sottomissione. Ne deriva una libertà immaginaria, ampia e ricca di scelte ma sempre all'interno di narrazioni e contesti sviluppati da altri. Siamo pesci sempre pronti ad abboccare all'amo...?
La gentilezza che cambia le relazioni digitali
Carlo Mazzucchelli, Anna Maria Palma
Libro: Copertina morbida
editore: Delos Digital
anno edizione: 2019
pagine: 104
La gentilezza per le relazioni nell'era digitale, per recuperare lentezza, attenzione verso sé stessi e gli altri, la buona educazione e le buone maniere. Trattarsi bene e trattare bene non dovrebbe essere né difficile né complicato. Neppure quando la relazione è digitale. È un passo necessario per liberarci dalla sudditanza al mezzo tecnologico, dalle sue catene fatte di gratificazioni artificiali, risposte immediate e manipolazioni. Si può staccare la spina ritornando a privilegiare l'incontro umano, faccia a faccia, come occasione di gentilezza, oppure ci si può impegnare nell'esercizio della gentilezza online. Per farlo bisogna recuperare la lentezza, l'attenzione verso gli altri e verso sé stessi, forme di educazione dimenticate ma sempre più necessarie. La gentilezza, anche quella digitale, è un valore, un percorso, un viaggio da compiere, con sé stessi e insieme agli altri. Chi è alla ricerca di gentilezza potrebbe trovarla anche in questo breve testo.
Nei labirinti della tecnologia
Carlo Mazzucchelli
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 516
Il labirinto è tutto tecnologico, reticolare, virtuale e reale al tempo stesso. Non è nato da solo, lo abbiamo costruito noi su misura e per soddisfare bisogni e necessità. Poi ci siamo persi al suo interno e abbiamo scoperto i numerosi Minotauri che cercano di dominarlo. Oggi lo abitiamo in modo incosciente e pieni di dubbi, correndo numerosi pericoli dei quali non siamo sempre consapevoli e sperimentandone anche le molteplici opportunità. Uscirne non è facile e forse neppure lo vogliamo. Una difficoltà nella scelta che nasce dalla scarsa conoscenza del labirinto, di chi lo sta costruendo e gestendo. Un aiuto può essere fornito da coloro che una scelta l'hanno fatta e che hanno trovato posto in questo libro: tecnofobi, tecnofili, tecno-utopisti, tecnoapocalittici, tecnocritici, tecnocratici, tecnoscettici, tecnocinici, tecnoneutrali, tecno-ottimisti.......abitanti del metaverso e adoratori delle ChatGPT.