Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carmela Bonanno

Kalè Akté. Scavi in contrada Pantano di Caronia Marina. Messina (2003-2005)

Kalè Akté. Scavi in contrada Pantano di Caronia Marina. Messina (2003-2005)

Libro

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2009

pagine: 28

Dall'Introduzione: "È parso doveroso rendere noti alla comunità scientifica gli esiti di una lunga campagna di scavo condotta, pur con qualche interruzione dovuta a problemi tecnico-amministrativi e alla stagione invernale, per quasi un anno e precisamente da Giugno 2003 a Maggio 2004 in località Pantano di Caronia Marina, già oggetto di due brevi campagne di scavo negli anni tra il 1999 e il 2001. L'ampia porzione di abitato messa in luce nel corso delle due campagne di scavo e soprattutto le grandi quantità di frammenti ceramici che sono state trovate, denotano l'importanza che il sito ebbe per un lungo arco di tempo nell'antichità a partire almeno dal IV sec. a.C. e fino al VII sec. d.C., forse per la sua contiguità con il porto, che doveva trovarsi nelle immediate vicinanze. Il centro fu abitato almeno fino all'epoca bizantina, quando venne abbandonato e utilizzato sporadicamente come luogo di sepolture durante la dominazione araba".
82,00

Apollonia. Indagini archeologiche sul monte di San Fratello (2003-2005)

Apollonia. Indagini archeologiche sul monte di San Fratello (2003-2005)

Libro

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2009

pagine: 138

Sul verde pianoro in cima al Monte Vecchio di San Fratello, in cui sorge la Chiesa di origine normanna dedicata ai tre Santi fratelli Alfio, Cirino e Filadelfio, si conosceva la presenza dei resti di una antica città, che soltanto alcuni studiosi, tra cui Luigi Bernabò Brea, avevano identificato con Apollonia, ma non erano mai state effettuate esplorazioni archeologiche. Nel triennio 2003-2005 tre campagne di scavo, realizzate con fondi POR Sicilia 2000-2006, hanno permesso di esplorare alcune aree dell'acropoli del sito, che è , in realtà, molto esteso, in quanto comprende anche tutto il pianoro a nord ovest, molto probabilmente occupato dall'antico abitato. [...] Dall'esame della monetazione e della ceramica sembra possibile confermare l'identificazione del sito con Apollonia fondata nella prima metà del IV secolo a.C. forse da Dionigi, tiranno di Siracusa, come avamposto contro i Cartaginesi.
114,00

I sarcofagi fittili della Sicilia. Catalogo archeologico
290,00

Morgantina. Cinquant'anni di ricerche dall'inizio delle ricerche sistematiche
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.