Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carmela Politi Cenere

Raccogliemmo more su per la collina

Raccogliemmo more su per la collina

Carmela Politi Cenere

Libro: Libro in brossura

editore: Homo Scrivens

anno edizione: 2025

pagine: 148

Tra le atmosfere suggestive della Posillipo dei primi anni del Novecento, Carmela Politi Cenere ci guida attraverso le vicende di Angelina, una giovane donna dalla bellezza magnetica e dal carattere deciso, e Totonno, il suo amato, affascinante e coraggioso ma privo di ricchezze. In un contesto dove le rigide tradizioni familiari e patriarcali dominano, il romanzo esplora il contrasto tra amore romantico e obblighi sociali. La narrazione, intrisa di immagini poetiche e sapori della vita rurale, tocca temi universali come il sacrificio, la libertà e il coraggio di sfidare le convenzioni. Le descrizioni vivide e i dettagli sulla quotidianità restituiscono un quadro storico e umano che trasporta il lettore in un’epoca lontana, dove il peso delle scelte personali si scontrava con il giudizio della comunità. Con uno stile evocativo e lirico, Raccogliemmo more su per la collina è un romanzo che invita a riflettere sul valore della propria identità e sulla forza delle emozioni, senza mai rinunciare alla speranza.
15,00

Don Saverio cavalca la luna

Don Saverio cavalca la luna

Carmela Politi Cenere

Libro: Libro in brossura

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 132

Negli anni Cinquanta, Napoli reca ancora i segni tangibili della Seconda Guerra Mondiale, eppure non dimentica di sognare. In quest’atmosfera più liberamente aperta, con le premesse del benessere economico che decolleranno, all’incirca, dieci anni più tardi, si inserisce la vicenda dell’improvvisa vocazione sacerdotale di un giovane studente di scuola media. Mentre, in quegli anni lontani, gli altri giovanetti guardano all’America come modello di riferimento per la realizzazione di traguardi economico-lavorativi, Saverio, è questo il nome dello studente, sogna una parrocchia tra le antiche anguste viuzze dei decumani, dove la miseria è suffragata dalla creatività e dall’empatica generosità.
15,00

La vita privata e gli amori di un monarca illuminato

La vita privata e gli amori di un monarca illuminato

Carmela Politi Cenere

Libro: Libro in brossura

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 144

Il tema di questo romanzo storico mette in luce la vita privata e pubblica di Federico II di Svevia, svelandone gli amori e soprattutto quello più appassionante per Bianca Lancia, madre affettuosa del biondo Manfredi. Attraverso uno studio attento ed efficace l'autrice introduce il lettore alla corte di Palermo, dove i Normanni hanno lasciato segni indelebili del loro passaggio e dove Federico con la Scuola siciliana ha reso l'arte autonoma, lontana dall'ossequio alla Chiesa, e con l'Università di Napoli ha dato una nuova impronta alla cultura. Intorno al destino di questo monarca assoluto, nonché imperatore superbo, orbitano tanti altri personaggi, che con la loro bravura hanno gettato le premesse per varcare la soglia luminosa del nostro Rinascimento. Il libro è un inno alla bellezza opulenta della Sicilia e a quella abbagliante dell'Italia.
12,00

L'ombra di Masaniello vaga per piazza del Mercato

L'ombra di Masaniello vaga per piazza del Mercato

Carmela Politi Cenere

Libro: Libro in brossura

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 96

A Napoli la storia di Masaniello la conoscono tutti: il 7 luglio del 1647 scoppia una rivolta popolare che vede come protagonisti un popolo affamato e un personaggio carismatico, che riesce a ottenere una costituzione popolare e che viene eletto Capitano generale del fedelissimo popolo napoletano. Ma è anche la storia di un tradimento, di un uomo che viene ucciso dai suoi stessi compagni. Anche Anna Luce e Alfonso conoscono la vicenda. Entrambi sono giornalisti, si sono innamorati e hanno deciso di sposarsi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine, dove una lapide commemorativa ricorda l'eroe popolare. Quella che invece racconta la vecchia Maestra è un'altra storia, la fiaba dell'eroe giovane, bello e giusto, costruita spiando nella sua vita e nei suoi pensieri. E, come tutte le fiabe ci restituiscono quello che i fatti storici spesso celano, la Maestra non inventa nulla, ma usa la sua conoscenza e la sua particolare sensibilità per far emergere la dimensione umana dell'eroe e per smentire quelle leggende negative, volte a sminuire la forza, la generosità e la lealtà di Masaniello nei confronti del popolo, e quindi anche la sua portata rivoluzionaria...
12,00

Città nel caos

Città nel caos

Carmela Politi Cenere

Libro

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 88

10,00

La soglia del sublime. Amori napoletani

La soglia del sublime. Amori napoletani

Carmela Politi Cenere

Libro

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 112

10,00

La casbah irrequieta. Racconti napoletani

La casbah irrequieta. Racconti napoletani

Carmela Politi Cenere

Libro: Libro rilegato

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 58

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.