Libri di Carmen Melillo
Tutte belle di giorno. A Saman Abbas la Isabella Morra del XXI secolo
Carmen Melillo
Libro
editore: Sacco
anno edizione: 2022
Una lotta continua che ha radici profonde e remote. Questo uno dei temi che la giovane autrice Carmen Melillo affronta. Protagoniste indiscusse dalle quali la scrittrice prende spunto sono ancora una volta quelle giovani donne che si ritrovano inesorabilmente a dover fare i conti con l’atrocità della vita e quella degli uomini che la costellano indignamente. Forte e prepotente é la necessità che la Melillo matura di voler sempre più portare a galla i dilemmi che sottopongono le donne alla violenza, all’emarginazione, ad una sensibilità poco considerata e compresa, a delle convezioni dettate dalla società che spesso si rivela aliena e non tutelante verso le stesse. La rabbia e la fatica, profonde cicatrici e tormenti si insinuano nella vita di ragazze indifese, verso le quali non basta mai giustizia. Attraverso queste poesie si cerca di dar voce e vita ai sentimenti ed ai quesiti dai quali siamo investiti amaramente. Un motivo per restituire ai lettori spunti di riflessione ed una carezza all’anima.
Dialoghiamoci. Isabella Morra, Carmen Melillo
Carmen Melillo
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2020
Un incontro di un’amica mai conosciuta, un testo che richiama alla memoria un immaginario che l’autrice fa penetrando nell’animo di Isabella Morra. Carmen Melillo con i suoi versi si propone alla poetessa del ‘500, scrutandola nel suo profondo in un dialogo dove troviamo gli stessi interrogativi, mai mutati, dell’esser donna. Quel bisogno di colmare quella solitudine interiore usando un tono epistolare, intimo e confidenziale. L’esser donna nella sua convenzione la costringe in movenze accattivanti nella scena dell’amore, e, che poi, lo idealizza nella visione poetica in epoca rinascimentale nel decadente moderno. Una metafora della vita che nel bene e nel male mette in luce tutte le sue contraddizioni. La Melillo s’interroga attraverso i versi della Morra, il senso dell’esistere, domandandosi in realtà dove andiamo e, se tutto questo, ha un senso e, se l’esistenza stessa avvalorata dal culto religioso dell’eternità, trovi il significato incomprensibile della vita e del suo perché in un dogma infinito.