Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carmensita Bellettieri

Food e magia. Storie di cibo e incanti in Basilicata

Food e magia. Storie di cibo e incanti in Basilicata

Carmensita Bellettieri

Libro: Libro in brossura

editore: Le Penseur

anno edizione: 2025

pagine: 180

Dopo 10 anni di ricerche sul campo e sulle tavole, Carmensita Bellettieri impiatta un’opera sul cibo tradizionale della Basilicata come sintesi simbolica di miti e riti che non hanno mai perso l’antica malìa di “comunicare” desideri e paure. Elemento che arricchisce l’opera è la grande quantità di immagini di Raffaele Cutolo, a corredo e testimonianza di quanto “narrato”. Anche se con finalità divulgative e taglio storico-antropologico, l’opera è concepita come una narrazione di 4 personaggi lucani incantatori: il Cucibocca di Montescaglioso, il Maggio di Accettura, la Grande Madre e la Mascìara. Un testo tra fiction e non fiction che mescola generi (dal saggio alla filastrocca, dal reportage giornalistico alla fiaba), registri linguistici (dal lirico al dialetto) e paesaggi (dai calanchi ai Sassi di Matera, dalle cime del Vulture a quelle del Pollino, dalle Dolomiti lucane alle coste di Maratea): una sinfonia di saperi e di sapori che hanno il profumo del “realismo magico”.
38,00

Food e magia. Storie di cibo e incanti in Basilicata

Food e magia. Storie di cibo e incanti in Basilicata

Carmensita Bellettieri

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Le Penseur

anno edizione: 2024

pagine: 184

Dopo 10 anni di ricerche sul campo e sulle tavole, Carmensita Bellettieri impiatta un’opera sul cibo tradizionale della Basilicata come sintesi simbolica di miti e riti che non hanno mai perso l’antica malìa di “comunicare” desideri e paure. Elemento che arricchisce l’opera è la grande quantità di immagini di Raffaele Cutolo, a corredo e testimonianza di quanto “narrato”. Anche se con finalità divulgative e taglio storico-antropologico, l’opera è concepita come una narrazione di 4 personaggi lucani incantatori: il Cucibocca di Montescaglioso, il Maggio di Accettura, la Grande Madre e la Mascìara. Un testo tra fiction e non fiction che mescola generi (dal saggio alla filastrocca, dal reportage giornalistico alla fiaba), registri linguistici (dal lirico al dialetto) e paesaggi (dai calanchi ai Sassi di Matera, dalle cime del Vulture a quelle del Pollino, dalle Dolomiti lucane alle coste di Maratea): una sinfonia di saperi e di sapori che hanno il profumo del “realismo magico”.
65,00

«Li cunti» della Lucania mia

«Li cunti» della Lucania mia

Carmensita Bellettieri

Libro: Libro in brossura

editore: Sacco

anno edizione: 2011

pagine: 140

"Li cunti" della Lucania mia è una piccola raccolta di fiabe e leggende che conducono nell'"altrove" fantastico di un popolo e del multiforme paesaggio che lo circonda: l'inquietudine delle montuose notti d'inverno, la corposità inebriante del suo vino, l'incanto dei suoi boschi e la fascinazione dei suoi calanchi. "Volando" sulle fiabe di Melfi, Venosa, Barile, Trivigno, Matera e altre località lucane si potrà penetrare nell'anima più profonda di una regione dalle tinte forti e magicamente indelebili.
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.