Libri di Carmine Viola
L'azienda pubblica. Economia e management
Antonio Costa, Francesco Natale, Carmine Viola, Marco Benvenuto, Fabio De Matteis, Daniela Preite, Alessandra Tafuro
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 326
Nell’attuale contesto socio-economico le amministrazioni pubbliche svolgono un ruolo strategico nel supportare la competitività del Paese e nel promuovere la sostenibilità sociale, economica e ambientale. La consapevolezza di dover migliorare la funzionalità delle istituzioni pubbliche ha implicato una lenta e costante trasformazione basata sull’introduzione e la conseguente diffusione all’interno delle medesime amministrazioni dei principi aziendalistici; questi ultimi sono stati utili a coniugare la legittimità e la correttezza dell’azione amministrativa con l’efficacia delle politiche di intervento pubblico, con l’efficienza nell’impiego delle risorse e con l’economicità della gestione. È divenuto necessario investire in tecniche e strumenti di gestione, quali la reingegnerizzazione dei processi, il service quality management, la pianificazione strategica, il controllo di gestione, la valutazione delle performance. È stato altresì utile adottare nuovi modelli organizzativi con i quali esternalizzare attività e servizi privilegiando, in particolare, il partenariato pubblico-privato.
L'armonizzazione contabile nel settore sanitario. Effetti e modalità di contabilizzazione degli investimenti tecnologici delle aziende del S.S.N.
Carmine Viola, Marco Benvenuto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Il lavoro ha l'obiettivo di inquadrare, all'interno del complesso dibattito storico sull'evoluzione del bilancio pubblico, gli aspetti rilevanti dell’armonizzazione contabile del settore sanitario, ed in particolar modo di evidenziare gli effetti e le modalità di contabilizzazione degli investimenti tecnologici delle aziende del S.S.N. Nel caso in oggetto l'art. 29 del D.Lgs. n. 118/2011 ha rubricato i “principi di valutazione specifici del settore sanitario”, al fine di soddisfare il principio generale di chiarezza e di rappresentazione veritiera e corretta delle informazioni contabili, al fine di garantire l'omogeneità, la confrontabilità ed il consolidamento dei bilanci dei servizi sanitari regionali. Tale circostanza, la cui ratio è comprensibilmente riconducibile ai principi di armonizzazione dei sistemi contabili e dei bilanci degli enti coinvolti nella gestione della spesa finanziata con le risorse destinate al Servizio Sanitario Nazionale, rappresenta, allo stato attuale, l'elemento di maggiore criticità nella programmazione degli investimenti. È importante, in questo quadro strategico, il contributo della ricerca nel settore economico aziendale al fine di compulsare il tradizionale approccio all'attività di pianificazione e programmazione degli investimenti in sanità (contributi in conto capitale vs contributi in conto esercizio) per indirizzarsi verso nuovi modelli di spend management. All'interno di questo perimetro diventa necessario utilizzare strumenti innovativi che consentano di finanziare, costruire e gestire infrastrutture o fornire e servizi di interesse pubblico gestendo il governo dell’innovazione con l’approccio multidimensionale e multidisciplinare tipico del modello Health technology Assessment (HTA).
Profili economico-aziendali per il governo delle aziende turistiche locali
Carmine Viola, Marco Benvenuto
Libro: Libro rilegato
editore: RIREA
anno edizione: 2017
pagine: 151
Il lavoro nasce dalla necessità di declinare nell’ampio dibattito dottrinale del settore aziendale il tema della governance turistica. L’aggiornamento di questo approccio trova la sua giustificazione preli-minare nei profondi mutamenti socio-economici che hanno condizionato il settore turistico e il suo sistema negli ultimi anni. Le ricadute del contributo dottrinale nella puntualizzazione del concetto più ampio di buona governance può contribuire nella definizione di azioni progettuali e politiche di sviluppo dei decisori da intraprendere nel sistema turistico a favore della collettività. Al fine di dirimere la complessità e verificare la base degli elementi teorici è stato costruito un case study (indagine multiscopo) per profilare il governo della destinazione turistica prendendo in esame l’area dei parchi naturali protetti del Salento. Questa metodologia ha consentito di misurare i principali aggregati della domanda turistica di italiani e stranieri che hanno soggiornato nelle aree dei parchi naturali del Salento.