Libri di Cataldo Perri
Condoglianze vivissime. Viaggio fra una Tac, una Pet e una Tarantella
Cataldo Perri
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 186
«Cuntate, dottò cuntate, picchì u cuntari ferma u tempu e caccia da casa malipenseri e malatia» Un libro da leggere e da ascoltare: un viaggio nelle raffinate trame melodiche dell’autore, musicista jonico e straordinario affabulatore di storie grottesche e senza tempo che, in un day hospital oncologico, diventano risate necessarie e terapia nello stesso momento. La testimonianza di una esperienza personale di un periodo vissuto fra una chemioterapia e un concerto a Plaza de mayo di Buenos Aires e nelle università brasiliane. Perché, quando la vita ci vorrebbe schiacciare e costringerci spalle a terra, solo un pizzico di follia e la potenza dei sogni possono farci spuntare le ali per vedere il mare anche dove il mare non c’è. Prefazione di Alessandro Zerbi.
Malura
Cataldo Perri
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2017
pagine: 235
"Ca ti cogghjia a Malura": così le mamme di Calabria intimorivano, fino a pochi anni fa, i figli piccoli per non farli uscire di casa in certi orari particolari e preservarli dai pericoli della strada. La Malura è la controra: quel momento negativo e folle, capace di annebbiare la ragione e segnare l'esistenza degli individui e a volte dei popoli. In un giorno di maggio del 1978, una lettera dall'Argentina viene recapitata a mastru Corrà con la notizia che suo nipote è stato ucciso nei vicoli della Boca e che i mandanti dell'omicidio sono proprio di Itarica, l'antico borgo medievale calabrese dove il vecchio sarto vive, in solitudine, la sua condizione di vedovo. La stessa lettera gli annuncia l'imminente arrivo da Buenos Aires di Angiulì, la nipote mai conosciuta, sorella del ragazzo ucciso. Angiulì a Itarica incontra Rocco, un filosofo pescatore di cui si innamorerà perdutamente. Sul loro destino incombe però l'ombra inquietante della feroce dittatura militare argentina e della cieca violenza mafiosa. "Il mare è l'anima che si fa materia e al mare non puoi mentire, specie quando hai un grande peso nel cuore." “Malura” è anche una laica, commovente preghiera per la felice ossessione del mare ma è soprattutto un viaggio nei sogni, nel dolore, nel travaglio del riscatto e nella speranza.
Ohi dottò
Cataldo Perri
Libro
editore: Iride
anno edizione: 2013
pagine: 222
"Ohi dottò" è l'espressione che da più di trent'anni viene rivolta dai pazienti al loro medico di famiglia. Trent'anni di storie, di speranze, di paure, di conforto, di vagiti nuovi e di dolorosi addii. Per fortuna, molte volte, è anche l'incipit di una confidenza leggera, di un pettegolezzo di colore, di situazioni eroico-comiche tipiche dell'antica cultura popolare calabrese. Anamnesi di comari pettegole, malapazienza, tentativi d'emigrazione, pellegrinaggi, visite mediche a marcia indietro, punture di zecche-Viagra. "Ohi dottò", a volte, è l'espressione che un medico è costretto a rivolgere a un collega perché un giorno si scivola "dall'altra parte" e su una cartella clinica medico e paziente hanno lo stesso nome.