Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Caterina Carpinato

«E l'allodola innalzarono al trono»: il Λόγος τοῦ Ἰχνηλάτου περὶ τῶν πουλλίων del cod. Atheniensis EBE 701

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 128

Il Λόγος τοῦ Ἰχνηλάτου περὶ τῶν πουλλίων (Discorso di Ichnilatis sugli uccelli) è un bestiario in versi in greco volgare, di carattere ludico didattico e di spiccata impronta teatrale, tràdito anonimo dal cod. Atheniensis EBE 701 e risalente probabilmente al XV sec. Protagonisti del vivace poemetto sono coppie di volatili dai tratti caricaturali che, invitati al matrimonio del figlio del re-aquila, finiscono con l’accapigliarsi, in una sequela di divertenti battibecchi. Versione tarda e poco nota del Poulologos, best-seller della letteratura greca medievale, il Discorso di Ichnilatis rimanda ad un contesto storico successivo al 1453 e riserva non poche sorprese al lettore. Con un’abile virata nell’intreccio del modello di riferimento, l’autore mette in scena nell’epilogo un personaggio inedito, l’allodola, assurta dal popolo dei volatili a guida di un’autentica rivoluzione sociale. Prefazione di Caterina Carpinato.
14,00

Lukìs Laras. Memorie di un mercante di Chios

Lukìs Laras. Memorie di un mercante di Chios

Dimitrios Vikelas

Libro

editore: ETPbooks

anno edizione: 2021

pagine: 124

Lukìs Laras racconta infatti i pericoli corsi da lui e dalla sua famiglia nei primi anni della rivolta nel contesto di quegli eventi che condussero la Grecia alla sua indipendenza dalla Turchia. Nel romanzo le sorti personali di Lukìs e della sua famiglia diventano simbolo delle tragedie che molti greci a quel tempo dovettero superare, talvolta dando nuovo impulso al flusso della diaspora, un obiettivo odiato ed agognato che anche per il protagonista rappresentò la fine dell'insicurezza e degli stenti. La generazione di Vikelas, nato nel 1835, non aveva vissuto direttamente gli eventi che portarono alla fine della dominazione ottomana nelle aree di lingua greca dal 1821, ma era desiderosa di conoscere dettagli e dinamiche dei fatti dal momento che considerava non ancora conclusa del tutto la liberazione della "Grecia". Cresciuti con le storie delle imprese gloriose della rivoluzione, Vikelas e i suoi coetanei sono testimoni passivi di una stagione, nella quale i protagonisti sono ancora vivi e attivi. Le conseguenze politiche, sociali, culturali ed economiche coinvolgono e determinano il presente e il futuro della nuova generazione, che non ha scelta se non accogliere lo status quo, e sperare di allargare i confini della nuova Grecia, della nuova nazione europea che desidera avere uno spazio non solo geografico, ma anche geopolitico nella costituzione della mappa europea.
14,00

Teaching modern languages on ancient roots. Anche le pietre parlano

Teaching modern languages on ancient roots. Anche le pietre parlano

Caterina Carpinato

Libro

editore: Ca' Foscari -Digital Publishin

anno edizione: 2018

pagine: 186

Possono le pietre raccontarci qualcosa? Si possono imparare le lingue osservando i resti archeologici di Verona, Tarragona e Kalamata? Perché le lingue hanno una storia? Perché abbiamo bisogno di rappresentare le parole? In questo volume poniamo anche altri interrogativi e cerchiamo alcune risposte.
34,00

Nello specchio di Orfeo. Testo italiano a fronte

Nello specchio di Orfeo. Testo italiano a fronte

Démosthènes Davvetas

Libro: Libro rilegato

editore: Artistic & Publishing Company

anno edizione: 2016

pagine: 87

12,00

Suoni dell'universo. Testo italiano a fronte

Suoni dell'universo. Testo italiano a fronte

Démosthènes Davvetas

Libro: Libro rilegato

editore: Artistic & Publishing Company

anno edizione: 2016

pagine: 47

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.