Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Caterina Centrone

Eguaglianza borghese. Perché sono state le idee, non i capitali o le istituzioni, ad arricchire il mondo

Eguaglianza borghese. Perché sono state le idee, non i capitali o le istituzioni, ad arricchire il mondo

Deirdre Nansen McCloskey

Libro: Libro in brossura

editore: Silvio Berlusconi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 1188

Negli ultimi due secoli, il mondo ha attraversato un cambiamento senza precedenti. Rispetto ai propri antenati, la maggior parte degli esseri umani ha conquistato condizioni di vita nettamente migliori. Questa crescita è avvenuta in tempi brevissimi: dall'Ottocento a oggi i beni e i servizi disponibili alla gran parte delle persone sono aumentati fino al 10.000 per cento, o almeno del 2900 per cento nel peggiore dei casi. Cifre sbalorditive, che rappresentano quello che Deirdre Nansen McCloskey definisce il «Grande Arricchimento», un progresso che non ha precedenti nella storia. Ma come è stato possibile? In questo terzo volume della sua trilogia dedicata alla borghesia, McCloskey sfida l'idea, sostenuta da molti economisti, da Adam Smith a Thomas Piketty, passando per Karl Marx, che la crescita derivi dall'accumulazione del capitale, come sembra oltretutto comportare lo stesso termine «capitalismo». La ricchezza, sostiene, non nasce dai risparmi, dalle politiche governative o dal ruolo dei sindacati. Viene dallo sviluppo di idee migliori, da innovazioni che hanno cambiato tutto. La vera svolta è che negli ultimi due secoli gli esseri umani hanno «inventato il metodo per inventare». A rendere possibile questa rivoluzione è stata una nuova libertà. Le idee e le invenzioni si sono diffuse grazie alla nuova dignità riconosciuta alle persone comuni, a quell'«eguaglianza» di cui la tanto bistrattata classe borghese e il liberalismo europeo si sono fatti portatori. Le pagine di Eguaglianza borghese spaziano tra gli ambiti più diversi, dalla letteratura alla filosofia, dal teatro alla geopolitica, dalla religione al cinema. Pochi economisti o storici scrivono come McCloskey: la sua capacità di trasformare i fatti della storia economica in una narrazione avvincente, con la stessa tensione di un romanzo, è senza pari.
35,00

Platone. L'invenzione della filosofia in Occidente

Platone. L'invenzione della filosofia in Occidente

Thomas Alexander Szlezák

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2025

pagine: XVIII-624

Platone è una delle pietre miliari della filosofia greca. I dialoghi sono i luoghi dove si dispiega il suo progetto filosofico: il disegno di un sapere senza precedenti, di una filosofia in grado di intrecciare e tenere insieme etica, politica, scienza e ontologia. Platone, però, non è soltanto una delle vette assolute della filosofia greca, è anche una delle figure più rilevanti della storia delle idee. In questa biografia, Thomas Alexander Szlezák non si limita ad avvicinarci al Platone filosofo, ma fornisce un ritratto completo del Platone uomo, recuperandone la dimensione storica. E nel farlo passa in rassegna i dialoghi e le lettere, affrontando questioni centrali come l’autenticità, lo stile e la cronologia delle opere. Su questo sfondo, vengono analizzati e spiegati in dettaglio il pensiero sullo Stato, la cosmologia, la teoria delle idee e quella dei principi, senza dimenticare di mettere a fuoco il carattere religioso della filosofia platonica: l’idea del bene, “principio di tutto”. Emerge così un Platone a tutto tondo che, grazie alla sorprendente vitalità dei suoi dialoghi, continua a essere più attuale che mai.
39,50

Le 12 leggi della stupidità umana. Che ci impediscono di prendere decisioni sensate

Le 12 leggi della stupidità umana. Che ci impediscono di prendere decisioni sensate

Henning Beck

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 256

Possediamo, come società, un numero enorme di conoscenze: il nostro livello tecnologico potrebbe consentirci di fermare la fame nel mondo, l'estinzione delle specie e il cambiamento climatico. Non ci mancano certo idee su come potrebbe essere un futuro migliore, né siamo privi di progetti concreti per realizzarlo: eppure, non riusciamo a metterli in atto, non solo a livello collettivo, ma anche e soprattutto personale. Ma perché né il progresso scientifico né la volontà bastano per risolvere tutti i mali del nostro tempo? Che cosa ci trattiene dall'operare nel migliore dei modi possibili per eliminare con un colpo di spugna tutte le problematiche che assillano così violentemente la nostra contemporaneità? Henning Beck, in questo libro divertente e informato, addita un responsabile tanto inaspettato quanto prevedibile: la nostra stupidità. Raggruppando errori di pensiero, distorsioni cognitive, conoscenze superficiali e analisi errate, ci conduce alla scoperta e all'analisi delle 12 leggi fondamentali della stupidità umana. E cerca insieme a noi delle soluzioni. Perché se è vero che il nostro modo di pensare ci gioca spesso brutti scherzi, per vivere nel migliore dei modi possibili è necessario rialzarci e imparare dai nostri errori: e questo libro riesce nella difficile impresa di provare che, tra le tante forme di stupidità, è proprio «perdere l'ottimismo la peggiore dimostrazione di stupidità al mondo».
16,00

Concetti fondamentali di filosofia antica

Concetti fondamentali di filosofia antica

Wolfgang Schadewaldt

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 96

Nel saggio, per la prima volta qui proposto in traduzione italiana, Wolfgang Schadewaldt passa in rassegna le parole fondamentali della filosofia greca, con particolare attenzione al ricchissimo lessico del conoscere e del sapere. Nella sua analisi, avvincente e chiarificatrice, Schadewaldt si giova sia delle sue straordinarie competenze di filologo e profondo conoscitore della cultura classica, sia di una personale concezione circa la natura del linguaggio maturata attraverso il confronto con esponenti di primo piano della tradizione filosofica occidentale; fino a Heidegger, del quale, appunto, viene approfonditamente discussa la nota interpretazione etimologica della parola aletheia, «verità», come «non-ascosità», «non-nascondimento».
12,00

Maria Callas. La voce della passione

Maria Callas. La voce della passione

Eva Gesine Baur

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2024

pagine: 608

Nel dicembre 1953, appena compiuti trent'anni, calcò il palcoscenico della Scala interpretando Medea, la figura femminile più terribile e complessa del melodramma. Da quel momento, come disse Franco Zeffirelli, fu chiaro a tutti che «era iniziata una nuova era dell'opera: a.C. e d.C., ovvero avanti Callas e dopo Callas». Come artista, Maria Callas fu in grado di rompere le convenzioni, rendendo ogni opera un capolavoro. Sulla scena sapeva fondere la sua voce straordinariamente mossa e l'immenso talento musicale con un'interpretazione toccante, in quell'unico fluire che le permise di conquistare le platee di tutto il mondo così come artisti e personalità di rilievo. Riuscì con una incredibile determinazione a trasformarsi dalla ragazzina americana un po' sgraziata alla musa sofisticata dei più grandi intellettuali dell'epoca, ma le spaccature e le contraddizioni che rendeva evidenti nei suoi personaggi plasmarono anche la sua vita. Eva Gesine Baur ricostruisce con dovizia di particolari i contesti, le relazioni, i moti interiori, restituendo al lettore un'esistenza tanto intensa e ricca di chiaroscuri da sembrare quella di un'eroina tragica. Il conflitto con la madre, la fame d'amore e di riconoscimento, l'ascesa segnata da una volontà ferrea e gli anni della sua massima fama, e ancora gli scandali che seguirono lei e gli uomini della sua vita: il matrimonio con Meneghini, il tragico amore per Onassis, l'infatuazione per Visconti e la passione per Pasolini. Una narrazione emozionante e intelligente che esplora e porta alla luce ciò che ha reso questa donna e artista così unica, trasformandola in un'icona pop.
22,00

Il branco

Il branco

Edo Van Belkom

Libro: Libro rilegato

editore: Fanucci

anno edizione: 2024

pagine: 168

Nulla può intromettersi tra un lupo e il suo branco… Per la maggior parte del tempo, Noble, Argus, Harlan e Tora sono come tutti gli altri adolescenti. Si aggirano per i corridoi del liceo alla ricerca di nuove conquiste e di vere amicizie, cercando di mantenere una buona media in tutte le materie. Ma in realtà non sono come tutti gli altri… Rinvenuti da cuccioli di lupo nella natura selvaggia della Foresta di Redstone, il branco sa che gli unici esseri umani con cui possono essere veramente se stessi, licantropia inclusa, sono i loro genitori adottivi. Così, ogni volta che sentono la necessità di entrare in contatto con la loro natura più selvaggia, tornano nella foresta per correre e condividere il loro legame speciale. Fino al terribile giorno in cui una troupe televisiva filma la loro trasformazione e Tora viene catturata da uno scienziato deciso a rivelare al mondo le sue capacità soprannaturali. Gli altri fratelli faranno di tutto per salvarla, anche se questo significa portare i loro poteri a un livello completamente nuovo, diventando per la prima volta lupi mannari, una mutazione che i loro genitori gli avevano sconsigliato di affrontare. Una volta passati al lato oscuro, riusciranno a tornare all’unica vita che hanno sempre conosciuto?
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.