Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Caterina Genna

Sistemi di logica. Volume Vol. 1-2

Sistemi di logica. Volume Vol. 1-2

Giovanni Gentile

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Le Lettere

anno edizione: 2025

pagine: XLVII-676

Il primo volume del Sistema di logica come teoria del conoscere fu pubblicato da Giovanni Gentile nel 1917, l’anno successivo a quello di pubblicazione della Teoria generale dello spirito come atto puro. Il secondo volume vide la luce sei anni dopo, nel 1923, un volume di cui una piccola parte era stata anticipata nel numero che, nel 1920, inaugurò il «Giornale critico della filosofia italiana». Come si conosce? Chi conosce? Il compito primo, per Gentile, era di svellere il conoscere dal teoretismo, e questa via era già tracciata nella Teoria generale dello spirito, ma qui, nella Logica, prende una forza nuova, come se apprestarsi a fare i conti con la logica dell’astratto – il vero, problematico assillo di quest’opera – implicasse immettere nel conoscere tutto ciò che impedisse di vederlo in un ambito di richiamo tradizionalmente metafisico-epistemico: e il grido «Mai più metafisica», che risuona in quest’opera di Gentile, potrebbe costituirne l’epigrafe.
50,00

Filosofia e scienza a confronto

Filosofia e scienza a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

Il volume su “Filosofia e scienza a confronto” risulta essere il testo degli Atti del Convegno Internazionale di Studi, organizzato a Palermo nei giorni 24 e 25 ottobre 2019 sul tema “Cosmopolitismo e Identità Culturali”. Il Convegno, promosso dall’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione Siciliana e dalla Biblioteca di Studi Filosofici, fa parte delle iniziative risalenti alla Storia della filosofia del Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione dell’Università degli Studi di Palermo.
38,00

«Il pensiero critico» di Remo Cantoni

«Il pensiero critico» di Remo Cantoni

Caterina Genna

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2008

pagine: 116

La rivista "Il pensiero critico" fu pubblicata tra il 1950 ed il 1962 dall'Istituto Editoriale Italiano, avendo sempre, come direttore responsabile, Remo Cantoni. Pur avendo esaurito la sua attività editoriale nel 1962, "Il pensiero critico" rappresenta uno dei momenti più significativi della cultura italiana, sia sul piano storiografico che sul piano teorico. Per certi versi "Il pensiero critico" di Remo Cantoni risulta essere la continuità di "Studi filosofici" di Antonio Banfi, non solo sul piano cronologico, ma anche sul piano delle prospettive di una filosofia italiana posta a confronto con la filosofia europea. Ancora una volta la filosofia critica viene coniugata con il materialismo storico; per cui umanismo e storicismo costituiscono i punti di riferimento di un filosofo che, nel contesto del secondo dopoguerra, ha ritenuto di esprimersi ricorrendo alla tradizionale attività editoriale della rivista.
12,50

La fondazione dell'attualismo tra idealismo e misticismo

La fondazione dell'attualismo tra idealismo e misticismo

Caterina Genna

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2011

pagine: 91

12,00

Guido De Ruggiero e «La Nuova Europa». Tra idealismo e storicismo

Guido De Ruggiero e «La Nuova Europa». Tra idealismo e storicismo

Caterina Genna

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 400

"La Nuova Europa" fu pubblicata in un breve, ma intenso, arco di tempo (dal 10 dicembre 1944 al 17 marzo 1945), durante il quale le riviste diedero un contributo non secondario al processo di rinnovamento morale e culturale della società civile italiana del tempo. Caduto il fascismo e finita la guerra, "La Nuova Europa", diretta da Luigi Salvatorelli con il contributo non marginale di Guido De Ruggiero, fu testimone dei momenti più delicati della storia del nostro Paese. In particolare, Guido De Ruggiero fu autore di articoli e corsivi, da rileggere nel contesto della dualità "politica e cultura", situata nel vasto panorama dell'idealismo e dello storicismo. Tra l'altro, si impegnò nel sostenere i principi della libertà individuale e della giustizia sociale, partecipando all'intenso dibattito svoltosi sulle tematiche del liberalismo sociale e del socialismo liberale. Dalla prima edizione della Storia del liberalismo (1925) alla pubblicazione della monografia su Hegel (1948), De Ruggiero elaborò, con persistente impegno, il progetto di una filosofia che indaga sul presente per una adeguata comprensione del passato. Sicché Il ritorno alla ragione (1946) conferma l'esigenza di una funzione critica del pensiero, da porre a confronto con la realtà nel divenire dell'umanità.
44,50

Aldo Capitini. Una filosofia per la vita

Aldo Capitini. Una filosofia per la vita

Caterina Genna

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 300

Questo volume su Aldo Capitini conferma l'attenzione che l'autrice da anni dedica alla filosofia italiana contemporanea nel vasto panorama della cultura europea. Nello specifico, prende in esame gli articoli che il filosofo perugino pubblicò dal 1964 al 1968 nella rivista "Azione nonviolenta". Attraverso l'analisi e la lettura degli articoli che Capitini scrisse negli ultimi anni della sua vita si deduce una particolare concezione della filosofia incentrata sui principi di valore e di libertà. Capitini può essere posto a confronto con i rappresentanti sia dell'età contemporanea che dell'età classica; pur avendo operato al di fuori di ogni schema categoriale, ha rappresentato e rappresenta un esempio emblematico di pensatore solitario, che però è riuscito ad inserirsi in un contesto di ampio respiro cosmopolitico. Nato nel 1899, Capitini visse l'esperienza tragica del primo conflitto mondiale; sicché, con la caduta del regime instaurato da Mussolini e dopo la fine del secondo conflitto mondiale, si impegnò nel processo di ricostruzione morale e spirituale del Paese.
28,00

Discorso intorno ad Archimede

Discorso intorno ad Archimede

Domenico Scinà

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 144

Domenico Scinà (1765-1837) fu docente di matematica e di fisica nell'Università di Palermo a cavaliere dei secoli XVIII e XIX. Nel corso della sua attività di studio e di ricerca si distinse, oltre che sul piano delle scienze fisico-matematiche, su quello delle discipline umanistiche con particolare riguardo alla storia della cultura e della filosofia. Oggi continua a rappresentare il modello dell’uomo di scienza, che si confronta con i problemi del divenire storico. Dopo avere pubblicato i due tomi delle "Memorie sulla vita e filosofia d'Empedocle gergentino" (1813), a distanza di dieci anni scrisse il "Discorso intorno ad Archimede", con l’obiettivo di rimarcare la rilevanza della Sicilia antica nel contesto della Magna Graecia. Tale ipotesi è confermata nei saggi che compongono la "Storia letteraria di Sicilia ne’ tempi greci" (apparsa postuma nel 1840). Il "Discorso intorno ad Archimede" fu pubblicato nel 1823 per porre in risalto il livello della cultura umanistica e scientifica che la Sicilia della Magna Graecia raggiunse nel corso dell’età classica. Il testo fu composto nella Reale Stamperia di Palermo, sede della Studiorum Universitas costituita nel 1806 sulla scia dell’antica Panormita Academia. Custodito nel Museo di Mineralogia e Geologia, il "Discorso intorno ad Archimede" oggi fa parte del patrimonio librario del Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare.
17,00

L'autobiografia di Simone Corleo

L'autobiografia di Simone Corleo

Caterina Genna

Libro

editore: Qanat Production

anno edizione: 2018

pagine: 244

«Mi son determinato a mettere in carta e a lasciare questi appunti autobiografici, non perché io creda la mia vita degna di essere conosciuta, e molto meno di essere studiata dai posteri; ma perché so che, quando si lascia qualche libro alla posterità, vengon poi quelli che voglion tessere la vita dello scrittore e per tesserla si approfittano di tutte le referenze, le quali non sempre sono esatte. Trovando invece degli appunti autobiografici, si ha un termine di paragone abbastanza sincero per rifiutare quelle notizie che con essi non possono concordare. Inoltre mi ha spinto un’altra ragione speciale a scrivere questi appunti. Ebbi la disgrazia di passare in misero stato la mia fanciullezza e la mia gioventù; perocché, quantunque la mia famiglia fosse stata tra le nobili del mio nativo paese e un tempo fosse stata agiata, pure la povera madre mia, rimasta vedova in poco più di 10 anni di matrimonio con 5 figliuoli, non ebbe che la sola fatica delle sue braccia per poterci alimentare: così sapranno quei molti che si trovano dalla prima età in simili condizioni dolorose, che l’uomo onesto ne possa uscire a forza di buon volere, di lavoro e di risparmio».
20,00

Xavier Tilliette inedito

Xavier Tilliette inedito

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

Il volume è dedicato alla figura e all’opera di Xavier Tilliette (1921-2018), teologo e filosofo, letterato, particolarmente distintosi nell’ambito della cultura contemporanea con i suoi studi su Maurice Blondel, l’idealismo tedesco e la fenomenologia. Allievo di Jean Wahl e di Vladimir Jankélévitch, nel 1938 è entrato nella Compagnia di Gesù. A Parigi, ha insegnato presso l’Institut Catholique e il Centre Sèvres; a Roma presso la Pontificia Università Gregoriana e la Pontifica Università Lateranense. Tra gli autori preferiti da Tilliette, sono da ricordare soprattutto Blondel e Schelling. Non vanno trascurati Husserl e Merleau-Ponty. L’autobiografia inedita di Tilliette, inserita integralmente in questo volume, consente per la prima volta di ricostruire l’iter formativo dell’uomo di fede e del filosofo.
35,00

Il secolo dei Lumi in Sicilia. Tommaso Natale «Contro la tortura e la pena di morte». Francesco Paolo Di Blasi «Contro le disuguaglianze sociali»

Il secolo dei Lumi in Sicilia. Tommaso Natale «Contro la tortura e la pena di morte». Francesco Paolo Di Blasi «Contro le disuguaglianze sociali»

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 196

Con questo volume su "Il secolo dei Lumi in Sicilia", la Collana di Filosofia Italiana giunge al suo trentesimo volume; promossa nel 2010 da Piero Di Giovanni, Caterina Genna e Maria Antonia Rancadore, la Collana di Filosofia Italiana è stata rivolta alla filosofia italiana contemporanea nell'ampio panorama della cultura europea e internazionale. Il tema proposto con quest'ultimo volume costituisce una ulteriore sfida per la riflessione sul secolo XVIII, che in Italia testimonia il processo di unificazione culturale, in anticipo rispetto al processo di unità politica conseguito nel secolo XIX. In tale contesto i due autori presi in esame (Tommaso Natale e Francesco Paolo Di Blasi) denotano un forte e marcato interesse per problemi di natura filosofica e sociale, meritevoli di adeguata attenzione. Piero Di Giovanni si è sempre distinto come storico della filosofia, che interpreta la filosofia nella sua dimensione storica e filologica; sulla base di un idealismo critico ha proposto il superamento di schemi teorici desueti, incentrati sui modelli dell'idealismo e del materialismo storico. Tra le sue pubblicazioni, oltre ai quattro volumi di Storia della filosofia, sono da menzionare "Nietzsche. Il gusto della filosofia" e "Freud. Lettura filosofica." Presentazione di Piero Di Giovanni.
26,00

Interculturalità e pluralismo. Scienze umane a confronto

Interculturalità e pluralismo. Scienze umane a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 398

Suddiviso in tre parti – Ragion pura ed etica civile, Epistemologia e psicologia, Scienze sociali e antropologiche –, il volume raccoglie gli Atti di un’iniziativa, realizzata dalla Biblioteca di Studi Filosofici e dalla cattedra di Storia della filosofia del Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione dell’Università degli Studi di Palermo, dedicata al tema di “Interculturalità e pluralismo”.
39,00

Federigo Enriques matematico e filosofo

Federigo Enriques matematico e filosofo

Caterina Genna

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

La monografia su "Federigo Enriques matematico e filosofo" di Caterina Genna costituisce un’occasione per studiare e approfondire l’opera e il pensiero di un autore, che ha caratterizzato la cultura italiana (nella duplice connotazione scientifica e umanistica) tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. Da matematico e da promotore delle geometrie non euclidee, Federigo Enriques ha elaborato un modello culturale incentrato sul confronto tra scienza e filosofia. Il suo “razionalismo sperimentale”, detto anche “positivismo critico”, è riscontrabile tanto nelle opere di carattere teorico quanto nella sua attività di uomo di cultura impegnato, così come si evince negli anni di presidenza della Società Filosofica Italiana (1906-1913) e, per ultimo, negli anni della clandestinità a causa dell’emanazione nel 1938 delle leggi razziali ad opera del Governo fascista. Senza trascurare la peculiarità delle discipline fisico-matematiche, Federigo Enriques ha sostenuto l’esigenza di porre a confronto con la filosofia soprattutto la matematica, con l’obiettivo di elaborare una forma critica e responsabile di anti-idealismo nei confronti dell’idealismo metafisico. La sua visione generale del mondo denota la volontà di porsi oltre i limiti angusti dei particolarismi disciplinari, assumendo in termini critici razionalismo ed empirismo.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.