Libri di Caterina Menichetti
La littérature occitane médiévale dans sa tradition manuscrite. Témoins, traditions, corpora
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 588
Le volume – conçu dans le cadre du projet FNS Répertoire critique des manuscrits littéraires en ancien occitan, abrité à l'Université de Lausanne – réunit dix-neuf contributions de vingt-deux auteurs différents, travaillant sur les textes et les manuscrits de l'ancien occitan. Les articles mettent à profit les méthodes de la linguistique, de la linguistique de corpus, de l'écdotique, de la musicologie, de la codicologie et de la paléographie pour une meilleure appréciation du patrimoine manuscrit issu du Midi de la France et des territoires dans lesquels la littérature occitane s'est répandue.
Le traduzioni italiane della Bibbia nel Medioevo. Catalogo dei manoscritti (secoli XIII-XV)
Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2018
pagine: 444
La descrizione di 134 manoscritti costituisce l’esito del progetto di ricerca sulle traduzioni medievali della Bibbia in Italia, avviato negli anni Novanta dalla Fondazione Ezio Franceschini e dall’École française de Rome. Lo stato ancora poco esplorato di quella tradizione testuale, pur così ricca tra i secoli XIV e XV, trova finalmente una sistemazione analitica, concentrata sui testimoni di traduzioni bibliche che si presentino come tali, cioè con il verosimile intento di offrire alla lettura una versione in volgare della Scrittura o di una sua parte. Non compaiono dunque nel catalogo le forme diverse che il testo biblico assume a fini liturgici o pastorali, ridotto in pericopi o rielaborato in vario modo. Ma l’insieme offre un nuovo panorama dettagliato, dalle origini al 1500, dell’intera trasmissione dei libri biblici in volgare, con una particolare attenzione per l’identificazione dei testi nelle diverse redazioni, obiettivo non secondario del lavoro, per un corpus spesso ancora inedito. Quando i testi biblici si presentano insieme ad altri testi di altra natura, se ne è data invece una descrizione più sommaria, ma comunque tale da fornire un quadro complessivo.
«Par deviers Rome m'en revenrai errant». XXème Congrés international de la Société Rencesvals pour l'étude des épopées romanes
Libro
editore: Viella
anno edizione: 2017
pagine: 666
Il volume raccoglie gli atti del XXème Congrès International de la Société Rencesvals pour l’étude des épopées romanes (Sapienza - Università di Roma, 20-24 luglio 2015) e presenta lo stato dell’arte e le ricerche in corso sull’epica romanza medievale propriamente detta, sulla sua posterità nell’età moderna e sulla produzione non romanza a essa correlata, offrendo un panorama ricco ‒ se non completo ‒ degli attuali orientamenti scientifici e dei risultati raggiunti. Per il congresso di Roma ‒ cui hanno preso parte studiosi provenienti dall’Europa, dal Nord e dal Sud America e dall’Africa ‒ sono stati proposti i seguenti temi: I. Rome et l’Italie dans les chansons de geste; II. Phénomènes de cyclisation: grandes et petites gestes; III. Le XVe siècle: proses et renouvellements; IV. L’histoire des recherches sur la matière de France; a questi si aggiungono gli interventi raccolti nella sezione Varia.