Libri di Cesare Castellani
Avezzano. Gli antichi catasti e le sue famiglie dal Cinquecento all'Ottocento
Cesare Castellani
Libro: Libro rilegato
editore: Kirke
anno edizione: 2025
pagine: 336
Delineando le caratteristiche e l’evoluzione dello strumento catastale dall’antichità fino all’epoca contemporanea, il presente volume offre una disamina dei catasti avezzanesi come fonte preziosa per la storia del territorio. I diversi aspetti sociali, economici, demografici, topografici, genealogici desumibili da questi documenti permettono una ricostruzione del percorso di sviluppo storico di questa comunità, cresciuta e prosperata sulle rive del lago Fucino. Alle vicende socio-economiche locali, alla composizione delle famiglie di Avezzano e all’identificazione degli antichi toponimi ormai scomparsi, si affianca tutta una serie di conoscenze che travalica l’ambito territoriale e si innesta nel più vasto contesto geo-storico del Regno di Napoli tra il Cinquecento e l’Ottocento.
Ispettori ai Monumenti e Scavi nella Marsica. Un secolo e mezzo di scoperte archeologiche
Cesare Castellani
Libro: Libro rilegato
editore: Kirke
anno edizione: 2021
pagine: 368
In questa monografia sono prese in esame le scoperte archeologiche operate dagli ispettori ai Monumenti della Marsica che si sono avvicendati dall’inizio dell’Ottocento alla metà del Novecento. Il testo, corredato di note d’archivio, un ricco apparato fotografico e preziosi indici finali, è una bussola indispensabile per orientare il lettore nel caleidoscopio delle variegate notizie archeologiche della Marsica.
Il topazio degli imperiali
Cesare Castellani
Libro: Libro in brossura
editore: Porto Seguro
anno edizione: 2022
pagine: 854
"Il topazio degli Imperiali" è un romanzo storico ambientato nel periodo della dominazione spagnola in Italia. Il Marchese Cesare Stanga, personaggio principale della storia, è infatti una figura realmente esistita, così come gli altri che figurano nel romanzo. Ciò che di lui, però, non si conosce storicamente è la scomparsa, dovuta probabilmente a qualche vendetta subita per le tante malefatte commesse. In questo libro la storia e le azioni del Marchese, desideroso di impossessarsi della città di Cremona, si intrecciano con la storia di altri personaggi legati tra loro: Giacomo, un umile pastore, la contessa Selvaggia e la figlia Margherita. L’autore avrebbe voluto scrivere un testo di carattere storico sul periodo in questione ma, dopo aver trovato la lettera di un discendente del Marchese che parlava proprio dello scapestrato antenato, la scrittura ha assunto tutt’altra direzione. Una lettura consigliata per chi ama gli intrighi a sfondo storico.