Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cesare Marcheselli Casale

Gesù, Maria Maddalena e le altre. Percorsi di liberazione e di emancipazione femminile nei vangeli

Gesù, Maria Maddalena e le altre. Percorsi di liberazione e di emancipazione femminile nei vangeli

Giuseppe Tuppo

Libro: Libro in brossura

editore: Photocity.it

anno edizione: 2017

pagine: 209

Perché la rivoluzione religiosa prodotta dall'avvento di Gesù ebbe ripercussioni nel campo politico,economico,sociale,culturale,dei costumi? Quali cambiamenti produsse nel mondo femminile e come incise nella riqualificazione del ruolo della donna? Perché Gesù fu il promotore della liberazione e dell'emancipazione femminile? Secondo i Vangeli Maria di Magdala, Maria di Betania, Marta, Susanna, Giovanna e molte altre facevano parte della sua comunità. Prima dell'avvento di Gesù le donne erano emarginate dalla società, escluse dalla vita pubblica, la loro testimonianza non aveva valore giuridico. Il Cristo stabilì la partecipazione delle donne alle assemblee religiose e ai pasti insieme agli uomini. Egli condannò la lapidazione della donna per adulterio e affermò che la moglie non poteva essere ripudiata dal marito. Attraverso Gesù noi conosciamo le caratteristiche femminili di Dio. Gesù esprime la tenerezza del Padre. Egli supera la visione maschilista del mondo e restituisce alla donna la sua dignità di essere umano. L'autore affronta questi argomenti utilizzando non solo l'esegesi, la teologia, il metodo storico-critico ma anche le scienze umane come l'antropologia, la storia delle religioni, l'archeologia, la sociologia, la psicologia. Il libro confronta in maniera critica le tesi dei vangeli sinottici, dei vangeli apocrifi, delle fonti medioevali e della ricerca contemporanea.
10,00

Le lettere pastorali raccontano. Le loro storia, la loro composizione, il loro messaggio
40,00

Lettera agli ebrei. Nuova versione, introduzione e commento

Lettera agli ebrei. Nuova versione, introduzione e commento

Cesare Marcheselli Casale

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2005

pagine: 832

Cenerentola da vecchia data, la Lettera agli Ebrei va ricuperando il terreno che le compete da sempre. Ma è poi proprio una Lettera? O una omelia? E non potrebbe essere un libro? E perché no, un trattato? Un enigma. E chi è l’autore? Un rètore? Uno storico? Un esperto cultore del culto al tempio? Certo, un ebreo-cristiano di alto profilo, profonda cultura, sensibilità letteraria, calorosa spiritualità, un pastore attento e preoccupato. Ma chi è? Forse Paolo, Luca, Barnaba di Cipro. E non potrebbe essere Apollo? O continua a tenere campo la risposta di Origene: «Dio solo lo sa»? Un altro enigma. E a chi è indirizzato tale documento: agli ebrei in Gerusalemme, alla nazione ebraica in diaspora, alle comunità ebraiche in Alessandria? A sacerdoti del tempio, divenuti cristiani, ora in ripensamento? O alle comunità in Roma e dintorni, dislocate fino a Pozzuoli, via Ostia? Altro enigma. Una cosa è sicura: la Lettera agli Ebrei ha saputo attendere il suo tempo. Dopo duemila anni di difficile accettazione, è oggi scoccata la sua ora. Si fa sempre più strada la persuasione che il profilo di Gesù il Cristo con Ebrei si arricchisca di nuovi aspetti. L’intreccio tra linguaggio specifico, immagini eloquenti, storia biblica, storia sociopolitica, paradossi, e gli scopi dimostrativi e persuasivi (retorici), catechetici ed omiletica che sottostanno compone il quadro di Ebrei, come accorato appello a vivere da pellegrini di Dio. Ebrei arricchisce il pensiero cristiano e il dialogo interreligioso, in particolare ebraico-cristiano. Commento di C. Marcheselli.
44,00

Risorgeremo, ma come? Risurrezione dei corpi, degli spiriti o dell'uomo?

Risorgeremo, ma come? Risurrezione dei corpi, degli spiriti o dell'uomo?

Cesare Marcheselli Casale

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 648

46,60

Le lettere pastorali. Le due Lettere a Timoteo e la Lettera a Tito. Introduzione, versione e commento

Le lettere pastorali. Le due Lettere a Timoteo e la Lettera a Tito. Introduzione, versione e commento

Cesare Marcheselli Casale

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1995

pagine: 880

Le Lettere pastorali sono forse dei semplici documenti normativi, messi a punto sul volgere del I secolo e agli albori del II secolo, per arginare spinte ereticali? Una simile interpretazione appare sempre meno attendibile, anzi indebitamente riduttiva. Quelle lettere sono infatti il profilo di un "popolo di Dio" che va acquistando consapevolezza e statura; di una ecclesia domus tutta ministeriale, dove episcopi, presbiteri e diaconi trovano al loro ragion d'essere nel servizio al primato della Sacra Scrittura e nella celebrazione pasquale, due momenti aperti al dono della riconciliazione. Il tutto puntato verso una strategia pastorale che non conosce limiti. In situazione di ascolto e improntata al dialogo, quella strategia avrà cura di quanti elaborano il mistero cristiano con pronunciamenti "preoccupanti"; non si chiuderà a quanti sono al di fuori dell'ecclesia, sia ebrei che gentili; presterà attenzione all'anziano e al giovane, all'uomo e alla donna, al lavoratore e al datore di lavoro, alla famiglia e ai suoi interrogativi. Accrescono l'interesse alle Lettere pastorali la documentazione tardogiudaica e quella cristiana dei primi secoli. Il loro apporto alla comprensione di quelle lettere è di una ricchezza insperata. Si guardi poi a Paolo di Tarso, che in esse è più presente che mai.
88,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.