Libri di Chiara Cleopatra
Sopravvivere al troppo. Pratiche e parole gentili per non crollare sotto il peso del mondo contemporaneo
Chiara Cleopatra
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2025
C'è un momento in cui tutto diventa troppo. Troppo da fare. Troppo da sentire. Troppo da trattenere. E allora ti ritrovi lì, nel mezzo del rumore, a cercare un posto dove posare l'anima. Questo libro è quel posto. Non è un manuale. Non è un diario. È un rifugio. Una bussola. Una (ri)nascita. In queste pagine troverai parole che ti (ri)conoscono prima ancora di spiegarti. Troverai spazio — per fermarti, ascoltarti, e ricominciare. Imparerai a trasformare l'eccesso in presenza, l'ansia in radicamento, la confusione in senso. Senza dover diventare qualcun altrə. Senza dover spegnere ciò che sei. Con dolce fermezza, Chiara Cleopatra ti accompagna in un percorso psicologico e simbolico, per imparare a vivere con pienezza, anche quando il mondo sembra chiederti troppo. Senza più fuggire. Senza più stringere i denti. Ma scegliendo. Respirando. Rifiorendo. Questo libro è per te, che senti tutto. E che, nonostante tutto, sei ancora qui.
Counseling geriatrico. Una integrazione ospedaliera possibile
Chiara Cleopatra
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2018
Questa pubblicazione vuole focalizzare l'attenzione su uno specifico ambito di riferimento all'interno degli ampi confini del counseling e della pratica professionale del counselor geriatrico. In particolar modo, dopo un breve orientamento teorico-pratico sul counseling e sul modello teorico umanistico esistenziale integrato, l'attenzione si sposta all'applicazione di questa metodologia: nei contesti di assistenza pubblica e privata; nei rapporti con un'equipe medica professionale; nell'adattamento della tecnica tradizionale al contesto sanitario e di cura; nei rapporti con i familiari e/o caregiver di riferimento. Vengono evidenziate possibilità e criticità rispetto a un'esperienza all'interno del Policlinico Universitario Sant'Orsola - Malpighi di Bologna come riflessioni per futuri progetti e team di lavoro nell'ottica di una collaborazione multiprofessionale e funzionale dove la figura del counselor geriatrico ne è parte possibile e valore aggiunto.