Libri di Christina Bachmann
BDE 2. Batteria discalculia evolutiva. Test per la diagnosi dei disturbi dell'elaborazione numerica e del calcolo in età evolutiva 8-13 anni
Andrea Biancardi, Christina Bachmann, Claudia Nicoletti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 168
La BDE2 si compone per la classe terza primaria di 8 prove obbligatorie più 3 prove opzionali. Per le classi successive le prove sono in tutto 14, di cui 9 necessarie per l’attribuzione del profilo e 5 opzionali. Le prove opzionali sono utilizzabili a discrezione del clinico per approfondire alcuni aspetti delle abilità del bambino; tra queste è stata inserita una prova di soluzione di problemi aritmetici. Le aree di indagine, a cui corrisponde un punteggio differenziato per ognuna e uno cumulativo, sono tre: l’area del numero, quella del calcolo e quella definita, in accordo con la letteratura internazionale, di «senso del numero», a indicare le abilità di elaborazione semantica delle informazioni numeriche e del calcolo. La prova relativa ai problemi aritmetici, opzionale, non appartiene ad alcuna di queste aree e fornisce un singolo punteggio specifico e isolato dagli altri, utile a integrare la valutazione con le informazioni sulle abilità di problem solving matematico. Completa la batteria il software online per il calcolo automatico dei punteggi. La prima area di indagine approfondisce le abilità di elaborazione numerica e comprende prove di conteggio diretto e inverso e di transcodifica numerica. La seconda area, che valuta le abilità di calcolo di base, si compone di prove di calcolo a mente, di recupero dei fatti aritmetici e di calcolo scritto temporizzato. L’ultima area propone prove di calcolo approssimativo e di determinazione degli ordini di grandezza di numeri secondo due modalità differenti: una prova di inserzione di numeri e una con triplette. I tempi di somministrazione dell’intera scala sono di circa 35-40 minuti. Le prove sono state standardizzate su un campione complessivo di 721 bambini e ragazzi provenienti da quattro regioni d’Italia e dalla Repubblica di San Marino.
Teleriabilitazione nei disturbi di apprendimento. Principi e evidenze di efficacia per presa in carico a distanza
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 347
La teleriabilitazione è una forma di presa in carico e assistenza conosciuta e utilizzata da molto tempo, nell'ambito dell'Health Technology Assessment. Il volume, dedicato ai disturbi di apprendimento, vuole essere un primo, ma sostanziale, passo verso un'ottimizzazione e organizzazione della metodologia dell'intervento a distanza, una riflessione operativa in un ambito ancora poco sperimentato piuttosto che un vero e proprio manuale, destinato a un precoce superamento dei contenuti. ll libro definisce, prima di tutto, la cornice teorica di questa tipologia di intervento e ne descrive accuratamente gli ambiti e i contesti di applicazione, i vantaggi così come i punti di debolezza. Consente di affrontare — grazie sia alla revisione della letteratura, sia alla presentazione di numerose e recentissime esperienze cliniche — con maggior consapevolezza e rigore le scelte nella progettazione e nella programmazione delle modalità di presa in carico e intervento. Attraverso specifiche check-list, griglie di valutazione e questionari il volume permette di monitorare l'andamento dell'intervento a distanza e le sue ricadute sulla qualità della vita del paziente nei diversi contesti: famiglia, scuola e terapia.
Nuove frontiere per i DSA. Indicazioni per la diagnosi funzionale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Un utile strumento per i clinici che stilano diagnosi e descrizioni dei profili funzionali, per chi lavora nel mondo della scuola e deve avere una visione aggiornata delle normative che tutelano gli studenti con DSA, e per le famiglie affinché possano vigilare sul rispetto dei diritti dei minori con DSA anche in ambito scolastico. I DSA sono disturbi del neurosviluppo, determinati biologicamente e soggetti a influenze genetiche ed epigenetiche, che si manifestano attraverso disfunzioni della lettura, della scrittura e/o della matematica e che sono classificati nei più recenti manuali diagnostici internazionali. Le procedure diagnostiche sono esplicate nelle Consensus Conference sul tema e nelle linee guida dell’Istituto Superiore di Sanità. In tutti questi documenti viene sottolineata l’importanza di una diagnosi di tipo funzionale per evitare un inquadramento esclusivamente nosografico. Purtroppo nella realtà queste indicazioni vengono spesso disattese, mettendo in difficoltà i clinici che si occupano di riabilitazione e gli insegnanti che devono stilare un piano didattico personalizzato (PDP) come previsto dalla normativa scolastica. Partendo da queste premesse, il volume illustra le caratteristiche dei disturbi dell’apprendimento e degli altri disturbi del neurosviluppo più frequentemente associati (ADHD, DSL) nell’ottica di una diagnosi funzionale che, oltre a mettere in luce come un determinato disturbo si manifesta in un determinato soggetto, si esprima anche in termini di gravità e compromissione delle autonomie, in linea con il sistema di classificazione internazionale ICF. Saranno, inoltre, presentati i diritti dei minori, con una particolare attenzione ai diritti previdenziali (quali l’indennità di frequenza): verrà indicato come procedere in caso di risposta negativa riguardo alla loro concessione, si spiegherà come si svolge un ricorso e verranno descritte le fasi della consulenza tecnica d’ufficio.
BDE 2. Batteria discalculia evolutiva. Test per la diagnosi dei disturbi dell'elaborazione numerica e del calcolo in età evolutiva 8-13 anni
Andrea Biancardi, Christina Bachmann, Claudia Nicoletti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2016
pagine: 166
Questa nuova edizione della Batteria per la Discalculia Evolutiva, uscita originariamente nel 2004 e divenuta un punto di riferimento per i clinici italiani, si presenta aggiornata alle nuove conoscenze scientifiche sulla Discalculia e alle linee guida sui DSA, semplificata nelle procedure di rilevazione dei dati ed estesa a fasce d'età maggiori. Il suo scopo è consentire al clinico di accertare la presenza di un disturbo dell'elaborazione numerica e del calcolo in alunni di scuola primaria (ultime tre classi) e secondaria di 1° grado. Si articola in tre aree: dell'elaborazione numerica, con compiti di conteggio e transcodifica numerica; del calcolo, con prove che valutano le abilità di elaborazione del segno algebrico, di recupero dei fatti aritmetici e del calcolo scritto e a mente; del senso del numero, con prove che indagano gli aspetti semantici dell'elaborazione numerica e del calcolo. Completa lo batteria una prova di problem solving logico-matematico. La BDE2 prevede prove obbligatorie e opzionali, nella sua forma completa si somministra in circa 35-40 minuti e consente di attribuire punteggi per ognuno delle prove e delle tre aree e un punteggio totale. Il CD-ROM contiene il software per l'elaborazione automatica dei dati con lo relativa guida all'uso e i protocolli per l'esaminatore e il soggetto.
La verifica della significatività dell'ipotesi nulla in psicologia
Christina Bachmann, Riccardo Luccio, Emilia Salvadori
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2005
pagine: 208
Il volume affronta il problema della verifica dell'ipotesi nulla, nel corso degli ultimi anni animatamente dibattuto nel mondo dell'analisi dei dati della ricerca psicologica. Negli anni si è consolidato un paradigma di interpretazione inferenziale che è purtroppo frutto di un ibrido tra due approcci parzialmente incompatibili, che fanno capo rispettivamente da un lato a R. A. Fisher, dall'altro a J. Neyman e E. Pearson. Il volume esamina il costituirsi storico di questo paradigma, gli inconvenienti a cui seguita a dar luogo e indica le principali vie per superare tali inconvenienti. Prende infine in esame il problema dell'insegnamento della statistica ai futuri psicologi.