Libri di Cinzia Forniz
Lago Lungo e la sua avifauna. Storia naturale di un lago costiero
Cinzia Forniz
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2005
pagine: 47
Lago Lungo, nel Lazio meridionale, è uno dei pochi frammenti rimasti dell'originario paesaggio naturale della Piana di Fondi dopo le bonifiche degli anni Trenta. Nonostante la forte pressione antropica, questo stagno salmastro costiero conserva ancora un patrimonio naturale la cui importanza è stata confermata dai risultati dell'indagine sulla sua avifauna, fino ad ora poco conosciuta. Il censimento dell'avifauna, che per caratteristiche biologiche costituisce un valido indicatore della qualità ambientale, ha portato alla individuazione di 73 specie (di cui il 40% d'interesse comunitario e conservazionistico), offrendo nel contempo l'occasione per riesaminare il biotopo nelle sue diverse componenti ecologiche.
I monti della Tolfa. Paesaggi, ambienti, tradizioni
Cinzia Forniz
Libro: Libro in brossura
editore: Pieraldo
anno edizione: 2005
pagine: 176
L'isola di Ustica e la sua riserva marina
Cinzia Forniz, Cecilia Franceschetti
Libro
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 1997
pagine: 150
Il parco nazionale del Circeo
Cecilia Franceschetti, Cinzia Forniz
Libro
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 1996
pagine: 158
Il parco nazionale del Gran Sasso e monti della Laga
Dario Febbo, Cinzia Forniz, Cecilia Franceschetti
Libro
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 1997
pagine: 140
Il libro accompagna il lettore all'interno del parco, aiutandolo a scoprirne i misteri, ad ammirare la flora, a volte rara, ad incontrare gli animali che vi abitano. Suggerirà le escursini più interessanti e le passeggiate più suggestive. Il Gran Sasso è l'unico massiccio appenninico con caratteristiche alpine e dolomitiche, il più esteso altopiano dell'Appennino, l'unico ghiacciaio perenne dell'Appennino (il Calderone) e il più meridionale d'Europa. Elevato è il turismo che caratterizza l'area, anche per la presenza di importanti centri di sci da fondo. Nel parco inoltre è presente un Centro di educazione ambientale di Legambiente, già funzionante da alcuni anni con un elevato flusso di studenti.