Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cinzia Panero

La filiera dei farmaci in Italia. Regolazione e prospettive di liberalizzazione

La filiera dei farmaci in Italia. Regolazione e prospettive di liberalizzazione

Cinzia Panero

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 154

Negli ultimi anni la distribuzione dei farmaci è stata oggetto di diversi interventi legislativi, che hanno parzialmente contribuito a ridisegnare i vincoli e la disciplina del settore, in una prospettiva di maggiore liberalizzazione. La filiera dei farmaci, infatti, è stata oggetto di interventi legislativi che ne hanno indirizzato e vincolato l'articolazione, condizionando le relazioni tra i diversi soggetti coinvolti, dall'industria alla distribuzione finale. La giustificazione di questi interventi si connette con le specificità di questo settore: i farmaci, infatti, sono beni strumentali alla difesa della salute, un diritto sovraordinato rispetto alla libertà di iniziativa economica, qualora essa possa essere pregiudizievole. Il presente lavoro, dopo aver delineato i fattori che influiscono sulla domanda di farmaci e le sue specificità, si sofferma sulla descrizione delle peculiarità dei diversi stadi della filiera (produzione, ingrosso e distribuzione, incluse parafarmacie e corner della grande distribuzione), individuandone i punti di forza e di debolezza. Il testo prosegue con l'analisi della normativa vigente, per identificarne gli effetti sulle relazioni all'interno della filiera, e dei più recenti provvedimenti legislativi, al fine di individuare i residui problemi aperti e le prospettive di cambiamento.
21,00

Le interazioni tra imprese nelle reti di fornitura. Prospettive teoriche e analisi empirica

Le interazioni tra imprese nelle reti di fornitura. Prospettive teoriche e analisi empirica

Cinzia Panero

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 224

Le reti di fornitura delle imprese sono state, negli ultimi anni, oggetto di profondi cambiamenti, inclusa l'apertura ad imprese internazionali. Negli ultimi anni, però, la ricerca di nuovi fornitori ha riguardato sempre più frequentemente imprese con capacità specialistiche, cui affidare non solo attività manifatturiere, ma anche servizi relativi alla progettazione ed alla ricerca e sviluppo. Questo mutamento comporta che, tra gli aspetti divenuti più critici, vi sia la gestione, oltre che delle interazioni, anche dei processi di scambio di conoscenza con le altre imprese, siano esse locali o globali. Questo lavoro, dopo aver delineato alcune teorie economiche che hanno contribuito ad interpretare le caratteristiche delle relazioni di scambio tra le imprese, si sofferma sulla descrizione dell'approccio relazionale-interattivo, con particolare riferimento all'approccio network. La prospettiva teorica è arricchita dal confronto con un case study avente ad oggetto le trasformazioni della rete di fornitura di un'impresa localizzata in Italia, operante in un settore ad alta tecnologia, che ha sviluppato reti di fornitura internazionali nel campo dei servizi di ingegneria.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.