Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudia Giuffrida

Come faccio a odiarti se sei così carino?

Come faccio a odiarti se sei così carino?

Talia Hibbert

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 288

Questa cosa che c'è tra noi è qualcosa di simile a quello che ottieni se metti nel cassetto una catenina tutta ingarbugliata nella speranza che un giorno tornerà come prima. Il risultato è che i nodi diventano ancora più grossi. Non sai più come sbrogliarli, non sai neanche da che lato prenderli, neanche volendo. Bradley Graeme è quel che si dice un ragazzo perfetto: stella della squadra di football della scuola, riesce a gestire (quasi) con disinvoltura il suo disturbo ossessivo compulsivo ed è lo studente più brillante in tutti i corsi che frequenta, tranne quelli a cui partecipa anche Celine Bangura. I due per lungo tempo sono stati migliori amici, fino a quando Brad (questo, almeno, è ciò che pensa Celine), ritenendosi troppo figo per continuare a condividere il suo tempo con una ragazza solitaria e ossessionata dalle teorie complottiste, l'ha letteralmente abbandonata per gettarsi tra le fauci del mostro gelatinoso che è la popolarità. E ora che, passati quattro anni, sono entrambi all'ultimo anno di liceo, tra loro non esistono altro che generosi insulti e una (poco) sana rivalità accademica. Ufficialmente, a dirla tutta, Brad la odia a morte, e la ragazza ricambia il sentimento con altrettanto trasporto. Così, quando Celine prende parte a una sorta di corso di sopravvivenza in mezzo alla foresta i cui vincitori riceveranno un'ingente borsa di studio per l'università, l'ultima cosa che si aspetta è di ritrovarsi accanto proprio l'ex migliore amico. Obbligati a lavorare nello stesso team, Celine e Bradley dovranno fare i conti non solo con fango e sporcizia, ma anche con le pastoie del loro passato. Chissà che questa vicinanza forzata, come effetto collaterale, non li aiuti a ricordare il motivo per cui un tempo erano tanto amici. E a trovare, magari, un nuovo modo, più adulto e forse anche più romantico, di vedere il loro rapporto…
19,00

Senatori, cavalieri e curiali fra privilegi ereditari e mobilità verticale
120,00

Roma e la sua storia. Dalla città all'impero

Roma e la sua storia. Dalla città all'impero

Claudia Giuffrida, Margherita Cassia, Gaetano Arena

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 282

Il manuale offre un profilo, sintetico ma rigoroso, della storia di Roma dalle origini al 476 d.C. sulla base dei risultati più recenti della ricerca scientifica, che per un verso confermano la sostanziale attendibilità delle fonti - letterarie, epigrafiche, numismatiche, papirologiche, archeologiche - e per un altro propongono una lettura dei dati secondo approcci esegetici innovativi. Seguendo una scansione cronologica degli eventi, l'esposizione si avvale di utili sussidi integrativi pensati per migliorare l'efficacia didattica del testo.
26,00

Roma e i «diversi». Confini geografici, barriere culturali, distinzioni di genere nelle fonti letterarie ed epigrafiche fra età repubblicana e Tarda Antichità

Roma e i «diversi». Confini geografici, barriere culturali, distinzioni di genere nelle fonti letterarie ed epigrafiche fra età repubblicana e Tarda Antichità

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2019

pagine: X-342

Il tema di quest’opera collettanea verte sul fondamentale rapporto contrastivo e/o osmotico fra la cultura imposta dall’Impero supernazionale di Roma e le culture ‘locali’ delle ‘nazioni’ ridotte sotto il denominatore comune della ‘civiltà’ ellenistico-romana. In questo complesso e delicato rapporto fra dinamiche inclusive, tendenti a favorire i ceti dominanti, e dinamiche esclusive, miranti a marginalizzare tutti i ‘diversi’, rientrano svariati àmbiti di ricerca: dai contrasti con i nemici interni ai conflitti con le gentes externae, dai rapporti fra cristianesimo, paganesimo e giudaismo ai complessi processi di acculturazione (nelle sue varianti di integrazione, assimilazione, separazione, marginalizzazione) e di costruzione delle diverse identità etniche, dall’attuazione o meno di metodi di recupero della devianza agli atteggiamenti di condanna morale o di repressione legale da parte dello Stato e della Chiesa, dalle relazioni fra il genere maschile e quello femminile alle possibili interrelazioni fra gruppi differenti di marginali.
28,00

Silenziose rivoluzioni. La Sicilia dalla tarda antichità al primo medioevo

Silenziose rivoluzioni. La Sicilia dalla tarda antichità al primo medioevo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Prisma

anno edizione: 2016

pagine: 500

Il volume presenta gli atti dell’incontro di studi tenuto a Catania e a Piazza Armerina dal 21/05/2015 al 23/05/2015. L’incontro, con i contributi di eminenti studiosi, esamina la situazione della Sicilia in età tardo antica, dal III al IX secolo d.C., soprattutto tenendo presenti i processi di carattere culturale, sociale ed economico che hanno caratterizzato questo periodo cruciale nella storia dell’isola.
63,00

I disegni del potere, il potere dei segni. Atti dell'Incontro di studio (Catania, 20-21 ottobre 2016)

I disegni del potere, il potere dei segni. Atti dell'Incontro di studio (Catania, 20-21 ottobre 2016)

Libro

editore: Ediz. Storia e Studi Sociali

anno edizione: 2017

pagine: 224

Le tematiche affrontate dagli studiosi rientrano nell'alveo di un più ampio progetto di ricerca: Semeiotica del potere. Simbologia ed ermeneutica del meraviglioso nella Tarda Antichità, e riguardano essenzialmente la semantica delle relazioni in epoca tardoantica nel campo della propaganda politica. Contributi di G. Cresci, R. Barcellona, C. Giuffrida, V. Neri, M. Cassia, M. Chelotti, A. Pinzone, A. Milazzo, G. Zecchini, T. Sardella e S. Roda.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.