Libri di Claudia Perdighe
Psicoterapia cognitiva. Comprendere e curare i disturbi mentali
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2021
pagine: 1008
Questo libro offre un contributo sistematico al trattamento dei disturbi mentali in una prospettiva cognitiva: la sofferenza viene indagata partendo dalle credenze e dagli scopi che regolano l’individuo. È suddiviso in tre parti, che rispondono a tre domande guida: che cos’è la sofferenza patologica? Come si cura? Come funzionano i diversi disturbi mentali? La descrizione delle modalità di intervento e delle principali tecniche della terapia cognitiva lo rende un testo di riferimento per gli studenti ma anche per i clinici che potranno apprezzarne la dimensione operativa, assicurata dal frequente ricorso ai casi clinici. Il volume ha l’obiettivo di migliorare il ragionamento clinico e, per il rigore e l’attenzione alla specificità di ogni individuo, si attesta tra le opere di sicuro valore clinico e interesse scientifico.
Il linguaggio del cuore. Riconoscere e accettare le emozioni dei propri figli e accompagnarli nella crescita
Claudia Perdighe
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2015
pagine: 330
Ciascun genitore desidera il meglio per il proprio figlio ed essere per lui la madre perfetta, il padre perfetto. Nella vita di tutti i giorni però le cose si fanno più complicate e invece di goderci la straordinaria avventura di essere genitore, tendiamo a vivere ogni reazione del bambino come un continuo test sulle nostre capacità. "Il linguaggio del cuore", ispirato alla psicoterapia cognitivo-comportamentale, e in particolare alla Acceptance and Commitment Therapy, è un manuale di istruzioni, consigli, suggerimenti e strategie per aiutare mamme, papà, nonni e educatori a: "Crescere un figlio senza proteggerlo dalle emozioni, anche dolorose, insegnandogli così a tollerare le frustrazioni e le difficoltà fisiologiche della vita". Ascoltare le sue sensazioni, senza reprimerle, inibirle o prevenirle". Accettare i suoi vissuti rinunciando a cercare di "sterilizzarli" come si fa con il biberon per difenderlo dai germi. Grazie anche ai numerosi esempi tratti dall'esperienza clinica e personale dell'autrice i genitori saranno aiutati a essere più consapevoli dei propri valori, e a impegnarsi a riconoscere il diritto dei bambini alle loro emozioni.

