Libri di Claudio Arrigoni
Ci vediamo in campo. Manuale introduttivo al gioco del basket in carrozzina
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2025
pagine: 92
Lo sport ha da sempre svolto un ruolo fondamentale nella nostra società, non solo come fonte di intrattenimento e competizione, ma anche come strumento di inclusione sociale e promozione della salute. L’attività fisica regolare è essenziale per il benessere di tutti, ma per le persone con disabilità assume un significato ancora più profondo. Lo sport permette loro di mantenere un buon livello di forma fisica, di migliorare la resistenza e la mobilità, e di prevenire le complicanze legate alla sedentarietà. In particolare, il basket in carrozzina rappresenta un esempio straordinario di come lo sport possa consentire di superare le barriere fisiche e creare, nel contempo, straordinarie opportunità di partecipazione per tanti giovani. Parte di questo manuale è dedicata alle “Voci dello sport”: riflessioni, testimonianze, pensieri ed esperienze scritte da esperti del mondo dello sport che spiegano come l’abilità di manovrare una sedia a rotelle sul campo rappresenta, per le persone con disabilità, un’opportunità di dimostrare la propria forza e determinazione. All’interno di questo progetto editoriale, sono contenuti contributi tecnici, non solo per descrivere i numerosi benefici che questa disciplina offre alla salute fisica e mentale, ma anche per prevenire gli infortuni e allenare con programmi specifici gli arti superiori in modo adeguato e sicuro. Questo volume, realizzato grazie al prezioso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, si propone come strumento di ispirazione, di informazione, di inclusione e promozione della salute per tanti giovani che desiderano avvicinarsi all’affascinante mondo del basket in carrozzina. Con contributi di: Claudio Arrigoni; Ester Balassini; Piergiulio Bernardi; Marco Bonazzi; Carlo Bottari; Sergio De Cassan; Daniela del Gaudio; Maria Tiziana Di Leo; Valentino Di Pisa; Matteo Fogacci; Maria Paola Hachfeld; Filippo Maria Leghissa; Roberta Li Calzi; Teresa Lo Pilato; Marco Malaguti; Claudia Malerbi; Daniela Nuti Ignatiuk; Giovanni Paruto; Chiara Pazzaglia; Andrea Pellegrini; Francesco Pegreffi; Michela Vecchietti.
Ancora. Alex Zanardi
Claudio Arrigoni
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Pienogiorno
anno edizione: 2021
pagine: 158
«So come mi chiamo?», domanda ancora una volta l'uomo col camice chinandosi su di me. «Diamine se so chi sono. Mi chiamo Alessandro Zanardi e sono un pilota. Non ho mai smesso di esserlo». Ciò che fa di Alex Zanardi un simbolo così amato è l'arte di far sembrare un po' nostre anche le sue imprese eccezionali. Una "normalità", condita dal suo umorismo da eterno ragazzo emiliano, che ha aiutato molti a credere in se stessi, a porsi nuovi e insperati traguardi, a mordere la vita sempre, senza lasciarsi vincere dal fatalismo. Nell'esistenza di ciascuno ci sono spartiacque. Anche se, come dice Alex, «sono sempre io, con le gambe o senza», vero è che è la vita che cambia e si deve imparare ad affrontarla in altri modi. Gli spartiacque di Alex sono incisi nella memoria collettiva. Il primo, al circuito del Lausitzring, nel settembre 2001, «con la mia vettura che si spezza in due, e io con lei», è solo il drammatico preludio di ciò che avrebbe saputo trasformare «nella più grande opportunità della mia vita». Il secondo, nel giugno 2020, è ancor più vivo nel cuore di tutti, come un brivido che risale la schiena: sulle strade della Val d'Orcia, a una curva, la sua handbike si scontra con un camion. È l'inizio di una nuova faticosa maratona, la più impegnativa e difficile di sempre. Ma chi lo conosce bene sa che se c'è qualcuno che può affrontare una volta di più questa sfida contro il limite è Alessandro Zanardi da Castel Maggiore. Lui può farlo. Ancora.
Paralimpici. Lo sport per disabili: personaggi, discipline, storie
Claudio Arrigoni
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2012
pagine: 198
La Paralimpiade è il secondo evento sportivo mondiale dopo l'Olimpiade. Nato in Gran Bretagna nel secondo dopoguerra, il movimento sportivo paralimpico ha avuto in pochi decenni uno sviluppo enorme, coinvolgendo in ogni parte del mondo persone con disabilità. Le storie di questi atleti straordinari, grandi e piccoli campioni, famosi o sconosciuti, sono il punto di partenza di questa nuova edizione di "Paralimpici". Nel volume trovano inoltre adeguato rilievo le discipline e il modo di praticarle, le classificazioni della disabilità nello sport, l'elenco di tutti gli azzurri vincitori di una medaglia da Roma 1960 a oggi e le particolarità di ogni edizione della Paralimpiade con il medagliere per nazioni, oltre a indicazioni di comportamento, terminologia e linguaggio riguardanti la disabilità.