Libri di Claudio Barontini
Ritratti & aneddoti
Claudio Barontini
Libro
editore: Bandecchi & Vivaldi
anno edizione: 2025
pagine: 240
Cave canem
Claudio Barontini
Libro: Libro in brossura
editore: Bandecchi & Vivaldi
anno edizione: 2021
pagine: 96
Cave canem, attenti al cane. Mai locuzione latina ha attraversato i millenni tradotta in ogni lingua del mondo. E mai immagine di un cane, come quella straordinaria del mosaico nella casa del Poeta Tragico a Pompei, è diventata iconica e globale. Ma «attenti al cane» può avere anche un’accezione diversa, dal preoccupato avvertimento, e ribaltare il concetto. E quell’attenzione può diventare un «prendersi cura» di quell’atavico e fedelissimo amico dell’uomo. Le foto, rigorosamente in bianco e nero, sono di Claudio Barontini, una firma della fotografia nazionale e internazionale. Scatti spesso casuali, altri preparati con sapienza dove cani e personaggi (sorprendente il ritratto in un interno di Franco Zeffirelli con il suo amatissimo meticcio) creano atmosfere e raccontano storie senza parole.
Cinque Terre. I giorni della vendemmia. Ediz. italiana e inglese
Claudio Barontini
Libro: Libro rilegato
editore: Polistampa
anno edizione: 2019
pagine: 144
Viaggio fotografico alla scoperta della vendemmia nelle Cinque Terre e dei suoi protagonisti. I volti della viticoltura di oggi immortalati dal fotografo Claudio Barontini durante i gesti della vendemmia “verticale”, pratica secolare di questo tratto dell’estremo Levante ligure. Sullo sfondo di uno dei paesaggi terrazzati più iconici del mondo, sospende in un arco temporale senza tempo questa storia di fatica, creatività, bellezza, celebrando cosi i vent’anni del Parco Nazionale delle Cinque Terre. Forse uno dei più attuali e suggestivi documenti in immagini del legame tra vino, paesaggio e cultura come patrimonio da conservare e tutelare, quello offerto da Claudio Barontini, raffinato ritrattista di volti celebri, con all’attivo numerose collaborazioni artistiche e pubblicazioni su numerosi periodici. Testi di Donatella Bianchi, Stanislao de Marsanich, Patrizio Scarpellini. Nel volume è inoltre pubblicata una selezione di versi del poeta Eugenio Montale, tratti da "Ossi di Seppia".
Claudio Barontini. New York
Claudio Barontini
Libro: Libro rilegato
editore: Bandecchi & Vivaldi
anno edizione: 2019
pagine: 96
Claudio Barontini, con i suoi scatti in bianco e nero, ci mostra una New York nella sua tensione tra fiction e realtà. Il volume apre con immagini scattate al Central Park, per poi spostarsi ed entrare nella vita quotidiana della Grande Mela. Introduzione di Serafino Fasulo.
Muscolai
Claudio Barontini
Libro: Libro rilegato
editore: Bandecchi & Vivaldi
anno edizione: 2014
pagine: 128
La quotidianità dei mitilicoltori spezzini raccontata da Claudio Barontini, attraverso un appassionante viaggio per immagini. La vita della Cooperativa, i momenti dedicati alla produzione, le uscite all'alba per mare, i luoghi dove vengono allevati i mitili e le ostriche, i volti, l'amicizia, i rapporti umani, la fatica, le soddisfazioni. Un omaggio in bianco e nero, pieno di poesia, che ricostruisce il "dietro le quinte" di due prodotti tipici più apprezzati in Italia del territorio spezzino: i muscoli (mitili) e le ostriche. Con testi di Luciano Caprile e Federico Pinza.
La presenza e l'assenza. Pietro Cascella fotografato da Claudio Barontini
Claudio Barontini
Libro
editore: Bandecchi & Vivaldi
anno edizione: 2013
pagine: 64
Il libro raccoglie oltre 60 fotografie che Claudio Barontini ha scattato allo scultore Pietro Cascella tra il 1994 e il 2008. Si tratta di inedite immagini di vita quotidiana, per lo più istantanee presentate senza seguire una vera e propria linea temporale. Ogni foto rigorosamente in bianco e nero "racconta" la concentrazione, il lavoro e la vita di tutti i giorni di uno dei più grandi artisti del XX secolo.
Claudio Barontini. Photos
Claudio Barontini, Giuseppe Leone, Alessandro Lazeolla, Maurizio Lazeolla, Nicola De Vizio
Libro
editore: Bandecchi & Vivaldi
anno edizione: 2023
pagine: 72
Silentium Matera
Claudio Barontini
Libro: Libro in brossura
editore: Bandecchi & Vivaldi
anno edizione: 2021
pagine: 64
Empatico, sottilmente ironico, sempre determinato a ritrarre per far emergere l’essenza del soggetto, Barontini in questo nuovo libro fotografico mette in scena la sua visione di Matera. Capitale europea della cultura nel 2019, nominata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1993, Matera in questi scatti in bianco e nero è avvolta da un’atmosfera arcaica e monumentale, raccontata in maniera delicata e profonda attraverso lo sguardo di uno dei maestri contemporanei della fotografia italiana. Introduzione di Alice Barontini.