Libri di Claudio Gabrio Antoni
Spazi. Il testo e l'immagine
Claudio Gabrio Antoni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Calamo
anno edizione: 2017
pagine: 128
José Rizal. Cinque chiavi di lettura
Claudio Gabrio Antoni
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2014
pagine: 136
José Rizal, indiscusso padre della patria ed eroe per eccellenza dell'indipendenza filippina, è sempre stato considerato da una prospettiva incerta fra l'attivismo politico-sociale e la sua creatività di romanziere e di letterato. Al fine di ristabilire una sorta di equilibrio tra questi due campi, peraltro non direttamente sovrapponibili, il presente volume si propone di analizzare la produzione letteraria dello scrittore nei suoi debiti formativi verso la dimensione riformatrice di una nazione prossima all'indipendenza dal colonialismo spagnolo, nonché nell'analisi stilistica e formale che permette all'autore di realizzare una non facile congruenza tra politica e narrativa, rivelando possibili apporti strutturali e compositivi derivati da riscontri intertestuali di provenienza italiana ed inglese. Si aggiunge così, alla complessità della genesi compositiva rizaliana, un ulteriore tassello da applicarsi nella direzione, mai del tutto chiarita, del rapporto tra le forme narrative orientali e l'influenza del romanzo europeo.
Percorsi letterari. Tracciati ottocenteschi ed esegesi femminista
Claudio Gabrio Antoni
Libro: Libro rilegato
editore: Campanotto
anno edizione: 2012
pagine: 80
Si riuniscono in questo volumetto tre saggi in lingua inglese, inizialmente composti per occasioni diverse ma unificati, nella scelta dei contenuti, da alcuni motivi che ne giustificano la presenza concomitante sotto la medesima copertina. A partire da Teleny, romanzo attribuito ad Oscar Wilde ma sottoposto ancora oggi a dispute infinite circa la sua indiscutibile paternità filologica, proseguendo con Clarel, interminabile poema della decadenza fisica e del dubbio fideistico di un Melville prossimo all'aridità creativa, per giungere infine ad una visione d'insieme dei motivi più strettamente letterari che improntano di sé lo sviluppo della critica femminista degli anni sessanta.
Dopo l'immensa caduta. Percorsi e spazi narrativi della decadenza ottomana
Claudio Gabrio Antoni
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 208
La rappresentazione dello spazio in letteratura viene percepita essenzialmente quale dato derivante dalla volontà descrittiva dell'autore, ma che cosa accade quando a questa si aggiunge un'ulteriore componente spaziale? È questo il caso del presente saggio nel quale, alle abituali coordinate di uno spazio quantitativo e qualitativo in cui si muovono i personaggi, si sovrappone un'interpretazione della storia intesa quale estensione e contrazione di spazi che, in forma metaforica, sono sempre parte integrante del linguaggio dello storicismo europeo. Da tale prospettiva si esaminano quattro autori appartenenti a diverse letterature della tradizione occidentale che reagiscono in modo differente di fronte alle progressive chiusure di una tradizione storica, quella della civiltà ottomana prossima al disfacimento, subendo allo stesso tempo l'imposizione stilistica di registrare nei loro scritti le contrazioni di estensioni e percorsi sui quali si sono misurati i concetti di progresso e di decadenza di un impero al tramonto.