Libri di Claudio Lanzi
Il mago, l'alchimista, il cavaliere e la rosa
Claudio Lanzi
Libro: Libro in brossura
editore: Simmetria Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 170
Questo libro nasce circa 40 anni fa con un titolo diverso: Storia di un filosofo molto stanco. Claudio Lanzi decise di pubblicarlo sotto uno pseudonimo esotico (Oz Nahali) trattandosi apparentemente di un libro di fiabe, poco in linea con la saggistica usata per la stragrande maggioranza delle sue pubblicazioni. In realtà è un libro autobiografico ed una sintesi simbolica, che tratta di quegli incontri con “uomini straordinari” che contrassegnano spesso la vita dei cercatori dell’Oltre e del Vero e degli “ingegneri pentiti come Lanzi si è sempre definito. Tutte le storie hanno infatti un forte fondamento esperienziale e sono state un pochino romanzate “un po’ per celia e un po’ per non morir” direbbe l’Autore. Ma sopratutto per il piacere ironico di giocare con le cose serie e nascondere sotto il “racconto” i passi di un viaggio tra i miti e i simboli molto impegnativo e che ha contrassegnato tutta la sua vita. Usando la fiaba, Lanzi si è permesso di non dire ciò che in genere non deve essere detto esplicitamente ma in tanti altri aspetti ha addirittura esagerato… ma ne è consapevole e si è divertito un sacco. Il libro nella versione precedente è stato ristampato più volte. In quest’iultima, compaiono dei disegni dell’autore. Non perché Lanzi si arroghi la palma dell’artista ma perché ha ritenuto che spesso un tratto di matita sia più esplicito di una trattazione epistemologica di due pagine. Inoltre sono stati aggiunti numerosi “episodi” che contrassegnano esperienze che vanno dai 45 ai 55 anni di età e che, silenziosamente, hanno dato luogo ai saggi che compaiono in bibliografia. Oggi Claudio Lanzi è stupito di essere vecchio e di poter ringraziare quelle donne e quegli uomini meravigliosi che gli hanno consentito di giocare seriamente con l’anima.
Sentieri spirituali. La danza delle ore
Claudio Lanzi
Libro
editore: Simmetria Edizioni
anno edizione: 1998
pagine: 139
La mancanza di osmosi fra mente e cuore, rende difficile la comunione fra gli esseri umani, stravolgendo l'idea stessa dell'amore. La scala di "sette gradini più uno", che conduce alla conoscenza e all'esperienza di sé, passa per un percorso obbligato, per una porta che tutte le tradizioni definiscono stretta. Sia il percorso che la porta vengono descritti in queste pagine.
Misteri e simboli della croce
Claudio Lanzi
Libro
editore: Simmetria Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 280
Questo testo completa la triade di volumi sulla geometria sacra elaborati dall'autore. Misteri e Simboli della Croce vuole essere uno studio introduttivo, utile a compiere i primi passi nell'osservazione di uno dei simboli più arcaici e sacri dell'umanità intera. La grafica elaborata manualmente e meditata dall'autore sintetizza concetti che richiedono più intuizione che logica, più manualità che razionalità. Ma, pur volendo essere un libro semplice, sarà inevitabile imbattersi in delicati problemi d'ordine filosofico e metafisico. Pur mantenendo una completa aderenza ai riferimenti tradizionali (da Guénon a Florenskji), vengono esplorati alcuni aspetti tra i meno frequentati, offerte prospettive inconsuete e, alcune, sicuramente inedite. Il testo insiste particolarmente sulle geometrie archetipali, su cui si fondano gli schemi iconologici della religiosità di qualsiasi etnia (indagando dalle scacchiere ai labirinti). Molte pagine sono dedicate al bestiario crucifero (anch'esso materia sconfinata) e ad alcuni aspetti di quello specificamente cristiano: il tetramorfo, l'aquila, il toro, il leone, l'angelo e poi alcuni accenni al serpente e ai due animali che alitano ai lati del Cristo bambino (il bue e l'asino) e, ovviamente, qualche nota viene riservata al cervo e al liocorno. Un intero capitolo affronta, in modo particolare, il tema della Via Crucis. Il testo si conclude con una vasta analisi di P. Galiano, sulle croci del protocristanesimo.
La porta di Rivodutri e il simbolismo della palma
Anna Maria Partini, Claudio Lanzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2007
pagine: 98
Questo testo affronta la descrizione e l'analisi simbolica di uno dei più enigmatici monumenti presenti in area laziale. Un monumento che, di per sé, è un testo di ermetismo, ancora parzialmente ignoto, ma denso di suggerimenti. Il simbolismo della Porta di Rivodutri è inedito e stupefacente; assai diverso, dal punto di vista iconografico, da altre strutture. È un simbolismo che ha radici cristiane ma che non disdegna l'incontro con la tradizione cabalistica, gnostica e probabilmente orfico-pitagorica. Gli autori del libro, da moltissimi anni, hanno parallelamente e indipendentemente approfondito molti temi della tradizione ermetica. In questo testo hanno messo a frutto le loro conoscenze producendo un piccolo volume, denso di riferimenti, che analizza questo monumento.
L'anima errante. L'arte della guerra per imparare a perdere
Claudio Lanzi
Libro
editore: Simmetria Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 100
I ritmi della scienza sacra. Elementi di geometria e metafisica tradizionali
Claudio Lanzi
Libro
editore: Simmetria Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 200
Maleducazione spirituale
Claudio Lanzi
Libro
editore: Simmetria Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 90
La porta ermetica di Rivodutri
Anna Maria Partini, Claudio Lanzi
Libro
editore: Simmetria Edizioni
anno edizione: 1999
pagine: 75
Maleducazione spirituale. Errori ed illusioni nella ricerca di sé
Claudio Lanzi
Libro
editore: Simmetria Edizioni
anno edizione: 1997
pagine: 74
Questo volume si profila come un particolare pronto soccorso lessicale (anche se limitato ai "generi di prima necessità"), nella confusione di proposte che hanno poco a che vedere con lo spirito. Analizza gli equivoci e gli ostacoli che si presentano a colui che è alla riceca di sé ed offre suggerimenti su come evitarli e superarli.
Intelletto d'amore. La metafisica dell'eros
Claudio Lanzi
Libro
editore: Simmetria Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 192
Il secolo attuale ha interrotto il filo sapienziale che collegava l'idea d'amore con quello che la gnosi medievale chiamava "intelletto d'amore". Ne consegue che la distinzione formale fra uomo e donna è confinata all'esaltazione di prerogative o attributi sessuali. Coloro che cercano una strada che transiti attraverso l'amore in modo spiritualmente corretto, si trovano la via sbarrata dagli obblighi comportamentali del mondo moderno. Questo libro recupera ruoli e significati che restituicono il senso dell'eros e dell'amore, nel rispetto delle tradizioni di riferimento.
Sedes sapientiae. L'universo simbolico delle cattedrali
Claudio Lanzi
Libro: Libro rilegato
editore: Simmetria Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 489
Le abbazie e le cattedrali del periodo romanico-gotico rappresentano un raro esempio, a volte integralmente conservato, di questi luoghi particolari: un'architettura vivente dove l'osmosi fra l'uomo religioso (pio direbbero i latini) e la pietra è continua; dove ogni elemento è studiato per accogliere e sviluppare la spiritualità e l'introspezione di colui che la vive; dove l'umiltà psichica di chi osa superare i guardiani della soglia del protiro, si avventura nelle navate, attraversa la foresta di colonne, si arresta nell'ambone, si perde nei labirinti musivi, si ritrova nel transetto e si dilata nell'abside o nelle crociere, magnificando l'anima che trascende le ordinarie barriere spazio-temporali. Tale viaggio predispone all'ascolto del Logos, della voce di Dio; dove proporzioni e luci provenienti dalle rose frontali e dalle ogive colorate, sono sapientemente studiate e accuratamente orientate, anche se l'ingegneria utilizzata non prevarica mai l'apparente semplicità e casualità con la quale tutte le cose si trovano al loro posto. La cattedrale di cui si parla in questo testo è quindi una particolare janua coeli, una porta stretta che accomuna l'arte sacerdotale, l'arte filosofica e, misticamente, anche quella "guerriera" di ogni tradizione e che conduce verso le stelle gli uomini di buona volontà.