Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio Nonne

1618-2018. Quattrocento anni del santuario dei Martiri nella Cattedrale di Cagliari

1618-2018. Quattrocento anni del santuario dei Martiri nella Cattedrale di Cagliari

Libro: Libro in brossura

editore: Iskra

anno edizione: 2020

pagine: 160

Questo libro vuole guidare il lettore alla scoperta di uno dei monumenti più importanti della Sardegna, la Cattedrale di Santa Maria a Cagliari, nel cuore del quartiere storico di Castello. Edificata nel corso del Medioevo, la chiesa visse nel Seicento una fase di profondo rinnovamento iniziata con la costruzione del Santuario dei Martiri di sotto all’area presbiteriale. L’ambiente semipogeo fu realizzato per volontà di Francisco Desquivel, arcivescovo tra il 1605 e il 1624, per custodire le reliquie dei “martiri” ritrovate a Cagliari e nel territorio diocesano durante il XVII secolo. Ancora oggi la Cattedrale di Cagliari, scrigno di fede e di tesori artistici, si connota come un prezioso palinsesto di cui sono apprezzabili le diverse fasi architettoniche e le opere di età medievale e moderna. L’opera raccoglie i saggi di Claudio Nonne, Andrea Pala, Giampaolo Salice, Rossana Martorelli, Alessandra Pasolini, Andrea Pergola dell’Università di Cagliari, Marco Muresu della Lancaster University e ha la curatela di Nicoletta Usai e Claudio Nonne.
20,00

La chiesa dei Santi Lorenzo e Pancrazio a Cagliari

La chiesa dei Santi Lorenzo e Pancrazio a Cagliari

Claudio Nonne

Libro: Libro in brossura

editore: Iskra

anno edizione: 2018

pagine: 120

La chiesa dei Santi Lorenzo e Pancrazio è uno dei più antichi monumenti medievali della città di Cagliari. L’edificio, costruito entro il 1263 sul punto più elevato e panoramico del colle di Buoncammino, si affaccia sull'anfiteatro romano e sul viale alberato che giunge fino all'ingresso del quartiere di Castello. Le strutture romaniche sopravvissute agli ampliamenti sei-settecenteschi costituiscono una rara testimonianza dell’età giudicale del capoluogo sardo. L'ecclesia di Sanctus Brancatius è menzionata per la prima volta circa cinquant'anni dopo la fondazione del Castel di Castro, avvenuta attorno al 1215 per iniziativa pisana, ma le sue strutture di impianto potrebbero risalire ai decenni a cavallo tra l’XI e il XII secolo, momento storico in cui la Sardegna meridionale ricadeva ancora sotto la giurisdizione del giudice di Cagliari. Prefazione di Rossana Martorelli. Presentazione di Mario Ledda.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.