Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio Riolo

Il mezzogiorno nel sistema politico italiano. Classi dirigenti, criminalità organizzata, politiche pubbliche

Il mezzogiorno nel sistema politico italiano. Classi dirigenti, criminalità organizzata, politiche pubbliche

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 272

A sessantasei anni dalla nascita della Repubblica italiana, nonostante più di quarant'anni di intervento straordinario e i successivi venti di aiuti europei e di politiche di sviluppo locale, il problema meridionale rappresenta ancora una questione irrisolta. Ciò, naturalmente, non significa che dal secondo dopoguerra ad oggi il Mezzogiorno non abbia subito profonde trasformazioni e significativi processi di modernizzazione. Tuttavia, il divario rispetto al centro-nord è rimasto pressoché immutato in termini relativi. Dalla produzione agli investimenti, dall'occupazione alle infrastrutture, dai servizi privati a quelli pubblici, dal rendimento della pubblica amministrazione alla protezione dell'ambiente e del territorio, dal sistema sanitario all'istruzione, dalla legalità al senso civico, non c'è indicatore quantitativo o qualitativo che non testimoni la persistenza della questione meridionale. I contributi di politologi e sociologi contenuti in questo volume (presentati al XXV convegno della Società Italiana di Scienza Politica, tenutosi a Palermo nel settembre 2011) si interrogano sulle ragioni di questa lunga persistenza e sull'impatto che essa ha avuto sul funzionamento del sistema politico italiano, nonché sulla sostanziale coincidenza tra la fine della "Prima Repubblica" e la marginalizzazione del Mezzogiorno nell'agenda politica dell'ultimo ventennio, sotto l'incalzare di un'inedita questione settentrionale.
35,00

Libertà di informazione, di critica e di ricerca nella transizione italiana
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.