Libri di Claudio Sartori
Bibliografia della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700. Volume Vol. 2
Claudio Sartori
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2022
pagine: XII-264
Le musiche della Cappella del Duomo di Milano
Claudio Sartori
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2017
Quattro passi nello spazio-tempo... e un dialogo semiserio sul Modello Standard e il bosone di Higgs
Claudio Sartori
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2015
pagine: 184
Perché se moltiplichiamo la massa di un oggetto per il quadrato della velocità della luce otteniamo la sua energia? Che cosa è un buco nero, e cosa succede se si attraversa l'orizzonte degli eventi? Perché un gemello che viaggia su di un razzo a velocità elevatissima, quando torna sulla Terra, trova suo fratello molto piu vecchio di lui? Qual e l'origine e qual e il destino dell'universo? A tutte queste domande e ad altre ancora poste da Leo, Maja cerchera di dare una risposta, convincendo il suo amico che il "senso comune", valido nel nostro piccolissimo angolo di mondo, risulta essere del tutto inadeguato, se vogliamo cercare di conoscere e comprendere l'universo e le leggi che lo governano.
Fondamenti di informatica. Linguaggio di riferimento C
Domenico Beneventano, Claudio Sartori, Sonia Bergamaschi
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2000
pagine: 310
Obiettivo principale del volume è fornire allo studente i fondamenti della programmazione dei calcolatori elettronici e in particolare, sviluppare un metodo di soluzione rigoroso di classi diverse di problemi. Particolare accento è posato sui costrutti fondamentali e sulla possibilità di costruire soluzioni basate sul riuso del software. Vengono descritte l'architettura funzionale di un calcolatore e le fasi di trasformazione necessarie affinché un procedimento risolutivo di un problema, denominato algoritmo, possa essere trasformato in un programma eseguibile da un calcolatore. Vengono poi presentati i costrutti fondamentali della programmazione strutturata, le strutture delle statiche e dinamiche, gli algoritmi risolutivi di classi generali di problemi, utilizzando come riferimento il linguaggio di programmazione C. Il testo è completato inoltre da: elementi di complessità di algoritmi, codifica binaria dell'informazione, trasformazione di basi ed esempi svolti.