Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio Siciliotti

Il tempo dei costruttori. Dalla stagnazione economica fino alla pandemia e ai venti di guerra, alla ricerca di un progetto Paese

Il tempo dei costruttori. Dalla stagnazione economica fino alla pandemia e ai venti di guerra, alla ricerca di un progetto Paese

Claudio Siciliotti

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 180

Dopo un ventennio di stagnazione economica che ha riguardato assai di più il nostro Paese dei suoi principali partner europei, due grandi crisi mondiali, la pandemia e la guerra di aggressione in Ucraina, sconvolgono gli equilibri dell'intero nostro pianeta. Le loro conseguenze si intersecano pericolosamente e ci fanno capire che dobbiamo creare un sistema che sia in grado di affrontare anche eventi che di fatto si sono rivelati imprevedibili. È il momento di costruire quell'Europa unita e coesa che sia in grado di affrontare da protagonista le sfide del nuovo secolo e di difendere quei valori che caratterizzano le democrazie occidentali (lo Stato di diritto, l'economia di mercato, la diffusione del progresso scientifico e tecnologico). Ma è anche il momento in cui si decide se in futuro ci sarà ancora quell'Italia che abbiamo letto, conosciuto e sognato. Dobbiamo costruire un progetto Paese, in grado di dare risposta alle esigenze delle giovani generazioni. Un progetto che sappia trasmettere fiducia e sicurezza ed abbia anche la capacità di dare un senso alla sofferenza, quando questa è necessaria. Sviluppo economico sostenibile, equità fiscale ed adeguata formazione devono essere al centro di questo progetto. In questa direzione, questo libro vuole essere un atto d'amore nei confronti del nostro Paese e di incoraggiamento al civismo e all'impegno sociale - quella dimensione di "rappresentanza intermedia", come la definisce Giuseppe De Rita nella sua prefazione - perché si possa davvero costruire un futuro che ci permetta di dire che, quando è stato il nostro turno, non abbiamo permesso che il nostro percorso potesse finire.
27,00

Muzak

Muzak

Claudio Siciliotti

Libro: Copertina morbida

editore: Vertigo

anno edizione: 2018

pagine: 94

Un fraseggio musicale assegna e definisce la particolare sfumatura di colore che accompagnerà l'esposizione di ogni racconto. Così si presenta la breve raccolta di Claudio Siciliotti. Un incontro davanti ad un quadro, una giornata trascorsa in solitudine, una spiaggia sferzata dal vento, un regale cervo morto su una roccia, un caffè preso al mattino presto per poter stare un po' solo con la donna che glielo porge... scene semplici e quotidiane, a volte malinconiche, dalle quali l'autore ricava un istante eterno, ricco di sentire, di emozioni che mettono a nudo le fragilità umane e poi le comprendono e le abbracciano.
12,00

Dare e avere. Dall'analisi dei conti pubblici, una nuova stagione dei diritti e dei doveri

Dare e avere. Dall'analisi dei conti pubblici, una nuova stagione dei diritti e dei doveri

Claudio Siciliotti

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2010

pagine: 224

Dare e Avere sono le basi su cui si fonda il linguaggio della contabilità, da cui derivano i bilanci delle società commerciali, come pure quelli degli Stati nazionali
25,00

Protagonisti del cambiamento

Protagonisti del cambiamento

Claudio Siciliotti

Libro

editore: Ipsoa

anno edizione: 2009

pagine: 160

20,00

Muzak

Muzak

Claudio Siciliotti

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2018

pagine: 148

Undici racconti con una musica di sottofondo. Una musica non suonata e spesso neppure condivisa, ma semplicemente presente nella mente dei vari protagonisti come filo conduttore di pensieri e sensazioni. Una musica che quindi circola nell'aria. Involontariamente. Muzak, appunto.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.