Libri di Claudio Sottocornola
Tra cielo e terra. Uno sguardo filosofico sul mondo
Claudio Sottocornola
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Eucaristico
anno edizione: 2023
pagine: 132
Nove riflessioni filosofiche per pensare il senso sotteso alla comune esperienza umana, nella ricerca della verità come orizzonte inclusivo, rispettoso delle diverse voci e prospettive che concorrono a esprimerla. Il rapporto fra conoscenza e amore, la ricerca della bellezza, la contemplazione della morte, il rapporto fra piacere e dovere, l’accettazione del quotidiano e dei suoi limiti, l’enigma del male, la violenza nella Storia, il senso del lavoro, la perdita della gioia nella civiltà occidentale contemporanea sono i temi scelti.
A bordo. Cronache di navigazione a vista
Claudio Sottocornola
Libro: Libro in brossura
editore: Gammarò Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 327
Uno strumento utile per affrontare le grandi tematiche dell'attualità attraverso il filtro del pensiero speculativo. Uno stimolo a superare i luoghi comuni, i cliché e le appartenenze nella elaborazione di un pensiero autonomo e originale. Un approccio ermeneutico e inclusivo per avviare al dialogo fra paradigmi culturali diversi oltre gli steccati dell'appartenenza e dell'ideologia Saturo di spunti divergenti ed esperienze eterogenee, di intuizioni folgoranti e black out mentali, di accidia e meraviglia: tale è il quotidiano di ognuno di noi, a bordo di un'esistenza segnata da precisi confini spazio-temporali. Il correlato letterario di ciò non può che essere uno zibaldone, raccolta di scritti spaiati e occasionali dettati da urgenze contingenti, a comporre un affresco complessivo del contemporaneo, che l'autore ha voluto ostinatamente contrario ai venti prevalenti e, insolitamente, "esposto… anche su questioni che pertengono alle mene dei talk show, cioè al pratico, al quotidiano e al politico", conscio delle inevitabili conflittualità, ma refrattario ad ascriversi nel consesso "delle coscienze bene ammaestrate". Anche se dietro ci sono Sartre, Marcuse, e post '68, qui non si teme di empatizzare con le ragioni della Destra, o di osservare con disincanto l'ideologia bergogliana, di denunciare le scempiaggini di una burocrazia elefantiaca o il declino di periferie male amministrate, ma anche di smascherare l'inganno di quell'antifascismo che teme il ritorno del '900 e ignora gli immani pericoli tecnocratico-digitali del nuovo millennio. La polemica col tardo capitalismo economico-finanziario attraversa poi tutta la navigazione, e derubricare il materialismo storico-dialettico a mythos fondativo permette di integrarne la pars destruens nel programma di bordo, la cui bussola rimane tuttavia, in aperto contrasto con la cultura woke dominante, l'attraversamento della propria cultura e tradizione – arte, spiritualità, pensiero –, in un costante dialogo con la contemporaneità, nel tentativo di salvare la residua speranza che è in noi.
Varietà
Claudio Sottocornola
Libro: Libro rilegato
editore: CLD-Claude Productions
anno edizione: 2016
pagine: 456
Claudio Sottocornola, filosofo del pop, incontra fra gli anni '80 e '90 molti miti della sua infanzia targata 60s, insieme alle icone di un'Italia in divenire irrimediabilmente cambiata, musicisti, interpreti, cantautori, scrittori, comici, artisti, show-men, e da giornalista-docente si inoltra in una ricognizione della cultura popular italiana e del suo immaginario nel secondo Novecento, fra interviste, medaglioni, ritratti.