Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio Vettor

Oltre ogni aspettativa di successo. Il metodo TOC e 7 aziende che lo hanno applicato

Oltre ogni aspettativa di successo. Il metodo TOC e 7 aziende che lo hanno applicato

Claudio Vettor

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 176

Credereste che si possono ridurre praticamente a zero le liste di attesa in un ospedale italiano? Senza incrementare i costi, e con soddisfazione delle persone? E che cosa pensereste se vi dicessero che uno stabilimento per la produzione di utensili della bassa padana è efficiente quanto è più del suo pari grado tedesco? E di un'impresa familiare lombarda in un settore stramaturo, di piccole dimensioni, nella quale il passaggio generazionale avviene senza traumi per l'azienda e per le persone? Miracoli? No, storie ordinarie di imprese italiane che hanno fatto propria una ricetta: il successo è un composto chimico fatto dall'1% di metodo e il 99% di sudore della fronte. Che cosa accomuna le storie dell'ospedale pubblico, dei due stabilimenti di multinazionali, della media azienda manifatturiera, di una piccola società di servizi e di una struttura sanitaria privata? Essersi affidate a un metodo sistemico, la TOC - Theory of Constrints - per far scattare il miglioramento, spinte dal desiderio di raccogliere le sfide, innovando non solo i processi e i prodotti, ma anche gli stereotipi e i "processi di pensiero" dell'organizzazione.
20,50

Un decalogo per le Vision 2000. Organizzare per processi e avviare al miglioramento le prestazioni delle PMI in 10 passi

Un decalogo per le Vision 2000. Organizzare per processi e avviare al miglioramento le prestazioni delle PMI in 10 passi

Sara Baroni, Chiara Ferrarotti, Daniele Salini, Claudio Vettor

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2002

pagine: 160

L'esperienza degli ultimi anni ha dimostrato che la certificazione secondo le norme ISO 9000 è una condizione necessaria ma non sufficiente a garantire il miglioramento continuo della performance aziendale. Come è possibile, per aziende di medie e piccole dimensioni, adottare le Vision 2000, la versione evoluta delle ISO 9000, in modo da migliorare realmente le prestazioni aziendali? Questo libro si propone di avvicinare imprenditori, responsabili della qualità e delle altre funzioni aziendali ai fondamenti concettuali delle nuove norme Vision 2000 e ai principi di gestione sistemica che sottendono. Vengono mostrati sia dal punto di vista concettuale che con casi aziendali reali, quali siano i risultati, i problemi e le difficoltà, che un'azienda deve aspettarsi dall'implementazione di un sistema di gestione della qualità strutturato secondo le Vision 2000. Attraverso l'illustrazione di esperienze consolidate in aziende di piccole e medie dimensioni, viene proposto una metodologia (cioè un insieme di strumenti e metodi operativi semplici e potenti) per realizzare le Vision 2000, che tende a facilitare enormemente il raggiungimento di questo obiettivo rendendolo un corollario di una migliorata organizzazione aziendale, e di un aumento delle prestazioni: il Decalogo. Il Decalogo è un metodo articolato in 10 passi che fornisce quindi un inquadramento concettuale e degli strumenti operativi per gestire sistemicamente le organizzazioni che vogliono crescere con un processo di miglioramento continuo. È delineato un percorso per organizzare le aziende attorno a due elementi fondamentali: la stabilità e continua riduzione della variabilità dei processi che costituiscono l'organizzazione e la gestione del fattore limitante (constraint).
23,50

TOC e dintorni

TOC e dintorni

Claudio Vettor

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2012

pagine: 130

"Siete veramente determinati a cambiare in meglio l'organizzazione nella quale vivete tutti i giorni?" (C. Vettor)
20,00

Creare valore nel territorio: il caso Cassa Padana. Come organizzare e partecipare il cambiamento

Creare valore nel territorio: il caso Cassa Padana. Come organizzare e partecipare il cambiamento

Luigi Pettinati, Claudio Vettor

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 144

Questo volume si propone di illustrare le potenzialità di un approccio sistemico al cambiamento: la TOC (Theory of Constraints). Questa metodologia fornisce metodi, strumenti e soluzioni per generare valore attraverso la gestione ed il superamento dei fattori che limitano la crescita delle organizzazioni. Gli autori illustrano un caso concreto di applicazione della TOC, decodificando le mappe logiche e le iniziative "pionieristiche" che Cassa Padana-Banca di Credito Cooperativo ha attuato per trasformarsi con successo in un nuovo modello di banca locale.
19,00

Fare sistema nella PMI. La teoria dei constraints (TOC)

Fare sistema nella PMI. La teoria dei constraints (TOC)

Claudio Vettor

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 176

Il problema fondamentale per ogni organizzazione oggi consiste nel sapere coniugare la necessità d'essere concreti nel breve periodo e la necessità di prepararsi ai cambiamenti nel medio periodo introducendo innovazioni di prodotto, di processo e organizzative. La parola d'ordine per rimanere competitivi è "Fare Sistema", ma le resistenze che si devono superare, nelle piccole e medie imprese, sono enormi: fare sistema viene percepito come una serie di rinunce al patrimonio tramandato dai padri, alla propria intuizione, addirittura all'imprenditorialità. Claudio Vettor prova a dimostrare che è possibile utilizzare un approccio organizzativo sistemico, la TOC, senza perdere le caratteristiche che hanno garantito il successo dell'azienda.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.