Libri di Cola Francu
Gli sguardi splendenti. Storia di una famiglia
Cola Francu
Libro: Libro in brossura
editore: La Zisa
anno edizione: 2021
pagine: 188
Gli occhi splendenti di due giovani donne sono il ricordo più vivo di Cola Francu. Due donne, molto diverse e che la vita ha allontanato, forse troppo presto, ma che hanno segnato, ognuna a suo modo, la vita dell'autore. La storia è raccontata da un uomo adulto che ha accettato il suo passato fatto di necessità, di ristrettezze e di pochi gesti di amore. Una vita trascorsa tra le difficoltà negli anni in cui, un po' per le situazioni sociali un po' per incapacità ad esprimerli, i sentimenti venivano meno e lasciavano il posto alla necessità. Troviamo in questo racconto una famiglia che si ritrova a dover affrontare le difficoltà di ogni giorno e gli occhi di un bambino che registrano tutto e non riescono a darsi spiegazioni plausibili per ciò che avviene. Quel bambino, oggi uomo, però non può non notare, e oggi non ricordare, gli occhi delle sue due sorelle che gli hanno fatto da madri. Una schiva, più dura, ma, allo stesso tempo, costretta dalla vita ad esprimere la sua fragilità e il suo bisogno di affetto; l'altra, invece, piena di forza e di capacità, ma obbligata ad accettare il suo destino: accudire la famiglia in quanto sorella maggiore e accettare scelte comode per tutti i parenti. Pina e Cettina sono le figure predominanti di questo racconto, insieme a quella dell'autore. Infine, un ruolo significativo è svolto dall'ambiente: la campagna che addolcisce e rende tutto più piacevole, ma che poi finisce per essere un ricordo amaro nella vita del protagonista, costretto dagli eventi, a cui da bambino non trova spiegazioni, ad abbandonarla. Gli sguardi splendenti è il racconto di una vita in tempi difficili.
La marchesa Diana Folch De Cardona De Luna y Aragona. Romanzo in versi
Cola Francu
Libro: Libro in brossura
editore: La Zisa
anno edizione: 2019
pagine: 60
Che fine ha fatto la contessa e marchesa Diana Folch de Cardona de Luna y Aragona? Bellissima e meravigliosa donna nata nel 1531 a Palermo, e deceduta a Sabbioneta, nei pressi di Mantova, l'8 novembre del 1559, a ventotto anni. Ella visse la vita come meglio poté, amando, sino alla morte. A metà tra un romanzo e una poesia, questo è il "canto" di Diana, donna, prima che contessa e marchesa. Come fosse un cantastorie l'autore racconta con delicatezza e affettuosa cura questa storia, come fossero ricordi di un'amica, di una sorella.