Libri di Colette Nys Mazure
La grazia e l'incontro
Colette Nys Mazure
Libro: Libro in brossura
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 40
La bellezza celebra il sacro di ogni incontro, la grazia di stare insieme. Questa sorge anche camminando per la campagna o per le vie, incrociando un viso estraneo o conosciuto, all'ascolto di una melodia fuoriuscita da una finestra socchiusa.
Quell'oscura chiarezza
Colette Nys Mazure
Libro
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 224
L'"oscura chiarezza" di cui ci parla Colette Nys-Mazure non è tanto l'evocazione di un celebre verso di Pierre de Corneille quanto una meditazione sull'esperienza personale di invecchiare ancorati alla quotidianità del passaggio dalla terza alla quarta età tramite una scrittura che le è propria. Molti romanzi oggi mettono in primo piano profili di persone anziane, ma pochi si soffermano sulla dimensione esistenziale e spirituale. Questo libro dunque mette in evidenza l'"oscura chiarezza" che sgorga dalla quarta età. Senza timore di evocare le limitazioni imposte dall'usurarsi della macchina umana, del corpo e a volte dello spirito, sotto lo sguardo malevolo di un'epoca in preda al giovanilismo e al consumismo, senza tuttavia idealizzare nemmeno un tempo di riposo decantato da riviste e crociere. Si tratta piuttosto di dedicarsi a ciò che cambia, si muove, evolve in sé e intorno a sé. Il rapporto con il tempo, la coppia, la famiglia, l'amicizia, la società, il mondo a ferro e fuoco... Ma anche per stare in ascolto delle voci di speranza verso e contro tutto, ridire il sapore della vita.
Tu non sei solo
Colette Nys Mazure
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 223
La vita moderna è segnata dal sigillo della solitudine. L'angoscia esistenziale è palpabile. I malintesi, l'indifferenza, la falsità, la morte scavano il baratro che ci separa dall'altro. E tuttavia, "non siamo giustapposti, ma misteriosamente legati, tessuti nella trama universale". Se la solitudine è la nostra comune condizione, basta un niente una parola, un sorriso, uno sguardo inaspettato perché la distanza venga eliminata, perché divampi la gioia di reincontrarsi. La missione dei poeti non è forse quella di aprirci a questo percorso, di provocare l'incontro? In una trentina di brevi testi, Colette Nys-Mazure ci invita a penetrare nel cuore di questo segreto intreccio che sostiene tutti gli esseri.
Il grido dell'alba
Colette Nys Mazure
Libro: Copertina morbida
editore: Kolibris
anno edizione: 2010
Diavoli e meraviglie
Colette Nys Mazure
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 40
Una quotidianità fanciulla, questa storia di una bimba curiosa come tutti, che cresce fra gli adulti, che memorizza parole e affetti dei grandi e li rivive nella sua solitudine. Ma comunica quella meraviglia della scoperta, del contatto pulito e fresco con le cose, il giardino, i fiori, l'aria, l'acqua, il mare, i corpi che sfuggono all'indaffarato quotidiano degli adulti.
Celebrazione del quotidiano
Colette Nys Mazure
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 198
Segreta presenza
Colette Nys Mazure
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2002
pagine: 215
Racconti di speranza
Colette Nys Mazure
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2000
pagine: 168
Natività
Colette Nys Mazure
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 1999
pagine: 40
Le ombre e i giorni
Colette Nys Mazure, Edmond Blattchen
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 1999
pagine: 94
Uscita dai margini
Colette Nys Mazure
Libro: Libro in brossura
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 1999
pagine: 36
Celebrazione del quotidiano
Colette Nys Mazure
Libro
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 184
Poeta della normalità, "dei giorni qualunque", Colette Nys-Mazure ci trascina, di alba in alba, nella magia del quotidiano. Difende lo spazio mattutino della sua solitudine femminile, scrivendo e descrivendo quegli spazi in cui sente la vita passare, pulsare, addensarsi complessa, sciogliersi nella vivacità di presenze e voci, profumi, rumori e lavori che la rendono cara e affaticata. In giardino, in casa, in viaggio con lei l'abitudine e l'usura vengono come raschiate dalla patina della stanchezza e i rituali quotidiani o ricorrenti portano freschezza, bellezza e senso: ci si sente più presenti perfino a se stessi.