Libri di Consuelo Lollobrigida
Artena. Passato presente futuro
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 96
Più simile a una fortezza che a un centro abitato, il borgo antico di Artena rievoca in ogni suo angolo il nome medievale, Montefortino, divenuto poi Artena in omaggio all'antica origine preromana. Centro storico tra i meglio conservati del Lazio, Artena rappresenta un esempio unico di antico borgo pedemontano: edificato su una lunga costola calcarea fra due cavità carsiche, delle quali una si apre immediatamente sotto le case con una parete a strapiombo, il paese si articola in una rete di vicoli e scalini: ben 150 metri di dislivello, caratteristica questa comune a pochi altri centri storici al mondo. I vecchi edifici in muratura rappresentano solo il volto più antico del paese, che nel tempo si è espanso con costruzioni moderne, strade, luoghi di lavoro. Attraverso il progetto di recupero di uno di questi "nuovi" palazzi, Artena vuole oggi raccontare la sua volontà di rinascere culturalmente, economicamente, collettivamente offrendo una forma di abitabilità modernissima e inaspettata, il Palazzo Galileo. Il volume quindi racconta la storia di un borgo antico, dalle origini ad oggi, fino all'interessante recupero contemporaneo nella parte moderna del paese. Un palazzo lasciato in abbandono per oltre cinquant'anni viene riproposto come esempio di armoniosa coesistenza di passato e presente, con uno sguardo al futuro, alla lotta a ogni forma di degrado culturale e sociale e al dialogo sempre più necessario con la natura.
Plautilla Bricci. Pictura et Architectura Celebris. L'architettrice del barocco romano
Consuelo Lollobrigida
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 191
Tra l'età della Controriforma e il Barocco si compie un lento cambiamento culturale che investe il ruolo della donna nella società. Nel corso di questa trasformazione affiora la figura di un'artista di cruciale importanza per la storia delle donne e per la storia dell'arte: Plautina Bricci. "Architectura et pictura Celebris", la Bricci nacque a Roma nell'agosto del 1616: fu pittrice e architettrice, ricoprendo in questa professione il primato storico per una donna. Chi era Plautina? Quale fu l'ambiente culturale e sociale nel quale si formò e fu capace di istruirsi? Come spiegare la sua firma su importanti opere d'architettura e dipinti del XVII secolo romano? Come trovò spazio nella difficile società del tempo dominata e gestita dal potere maschile? Questi sono solo alcuni dei quesiti ai quali si è cercato di dare una risposta in questo libro, prima ancora di aver affrontato l'analisi critica della sua rilevante e molteplice attività, che ha costituto, nel '600, un unicuum culturale, sociale e artistico. Plautina non fu soltanto "architettrice celeberrima" ma anche una "molto famosa pittrice": la sua vita e la sua carriera possono essere prese ad esempio per iniziare a riscrivere e rivedere alcune prospettive sulle donne artiste del XVII secolo. Dopo circa dieci anni di costante ricerca in archivi pubblici e privati, è stato finalmente possibile ricostruire la vita e le opere di questa eccezionale artista, che ha il merito - e forse la forza - di scardinare gli stereotipi che ancora sopravvivono nei confronti delle donne artiste.
Women artist. A guide of Rome
Consuelo Lollobrigida
Libro: Libro in brossura
editore: Etgraphiae
anno edizione: 2014
pagine: 88
Donne che dipingono. Itinerari romani sulle tracce delle artiste dal XVI al XXI secolo
Consuelo Lollobrigida
Libro: Copertina morbida
editore: Etgraphiae
anno edizione: 2013
pagine: 88
Maastricht 2010. Galleria Cesare Lampronti
Consuelo Lollobrigida
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2010
pagine: 76
Introduzione alla museologia. Storia, strumenti e metodi per l'educatore museale
Consuelo Lollobrigida
Libro
editore: Le Lettere
anno edizione: 2010
pagine: 260
«Il sapere è frutto della meraviglia», sintetizzava Platone. Chi può meglio sperimentare l'indicazione del filosofo greco se non un educatore museale? Partendo dalle origini della didattica museale in Italia e nel mondo anglo-sassone, questa Introduzione alla museologia intende offrire strumenti e metodi a quanti intendano intraprendere la professione di educatore museale, attività ancora poco sviluppata in Italia ma destinata ad un sicuro sviluppo nel prossimo futuro. Articolato in cinque capitoli, il libro racconta la storia del rapporto tra un oggetto conservato in un museo, o un monumento, e i suoi destinatari. Prendendo le mosse dal dibattito post-unitario e giungendo fino alla recente Carta delle professioni museali, il testo analizza la grande rivoluzione comunicativa e organizzativa che dagli anni '90 in Italia che ha investito, e continua ad investire, le istituzioni museali e il patrimonio nel suo complesso.