Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Costanza Brogi

Sotto le stelle d'Oriente-From stars to Horimono

Sotto le stelle d'Oriente-From stars to Horimono

Costanza Brogi

Libro: Libro in brossura

editore: Phasar Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 586

I corpi celesti affascinano l'uomo, che sin dall'antichità, ha cercato di capirli ed interpretarne i segnali che riusciva a cogliere. Prima dell'arrivo di Copernico era molto radicata l'idea che i fenomeni del cielo influenzassero la vita ed anche oggi l'astrologia rimane una credenza molto seguita. In Asia ha una storia particolare, in Cina era importantissima per lo stato, ma si è anche intrecciata con la tradizione religiosa ed arrivata in Giappone insieme al Buddhismo, ottenendo il suo massimo splendore nel periodo Heian. Ripercorreremo le tappe compiute dall'astrologia in Asia, le credenze e tutti gli elementi del cielo che venivano osservati e venerati. Ci saranno inoltre molte spiegazioni dettagliate su come poter usare ed inserire tutti questi elementi in un Horimono, per creare tatuaggi molto particolari.
100,00

Il giardino dei fiori di loto. A notebook of japanese buddhism

Il giardino dei fiori di loto. A notebook of japanese buddhism

Costanza Brogi

Libro: Copertina morbida

editore: Phasar Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 582

Il loto, simbolo di purezza assoluta, è metafora di potere spirituale e crescita positiva grazie alla sua fioritura meravigliosa in un habitat melmoso, dal quale non viene contaminato, proprio come può fare l'uomo dedicandosi alla crescita spirituale. Le divinità del pantheon buddhista, ognuna con il suo modo, lo aiutano in questo percorso di realizzazione della pace interiore. "Il giardino dei fiori di loto" allude proprio alle divinità, qui raccolte e presentate una per una, seguendo quelle che più comunemente troviamo in Giappone. I disegni delle divinità, ognuno con appunti, sono corredati da un'introduzione sul buddhismo e la sua storia nel Paese del sol levante.
110,00

Bunshin Hayashinan. A japanese notebook. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 2

Bunshin Hayashinan. A japanese notebook. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 2

Costanza Brogi

Libro: Libro in brossura

editore: Phasar Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 210

La seconda parte del personale libro di appunti sull'Horimono. Il volume contiene spiegazioni tecniche sulla composizione e non, progetti per schiene e braccia, a colori ed in outline, 20 soggetti da tatuare e si concentra molto sui Kakushibori, con 40 tatuaggi nascosti. Ogni tavola contiene spiegazioni e appunti.
70,00

Bunshin Hayashinan. A japanese notebook. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 2

Bunshin Hayashinan. A japanese notebook. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 2

Costanza Brogi

Libro: Libro in brossura

editore: Phasar Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 208

Un personale libro di appunti sull’Horimono. La raccolta comprende spiegazioni tecniche sulla composizione, progetti per schiene e braccia, a colori ed in outline e 50 soggetti da tatuare. In ogni tavola ci sono appunti, tutti scritti a mano, raccolti durante le numerose ricerche fatte sul tatuaggio giapponese e la cultura del Giappone tradizionale.
70,00

Irezumi. Viaggio nel sistema penale dell’antico Giappone

Irezumi. Viaggio nel sistema penale dell’antico Giappone

Costanza Brogi

Libro: Libro in brossura

editore: Phasar Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 368

Quando si parla di Irezumi viene in mente il tatuaggio giapponese decorativo, ma "Irezumi" è la parola che si usa per il tatuaggio coercitivo, quello fatto ai criminali e ben documentato nel periodo Tokugawa. Essere condannato all’Irezumi comportava l’emarginazione dalla società con possibilità quasi nulle di poter tornare a far parte della stessa, era una fedina penale sulla pelle, che spesso si cercava di cancellare o di coprire con Horimono, nella speranza di poter nascondere il passato. Ma questa era solo una delle pene del complesso sistema attuato dallo shogunato Tokugawa ed in questo volume l’Irezumi verrà raccontato all’interno di questo sistema, che per oltre 200 anni è stato in vigore in Giappone. Un sistema che fa della paura della punizione uno dei suoi cavalli di battaglia, ma capace anche di atti di benevolenza verso il popolo. Per questa ricerca si sono recuperati e raccolti in una tavola ciascuno, divise per luogo di esecuzione, 50 dei 60 Irezumi che si ricordano come tatuati nel vecchio Giappone.
25,00

I maestri del Meiji. Gli Horoshi dal periodo Edo ai primi anni dello Showa

I maestri del Meiji. Gli Horoshi dal periodo Edo ai primi anni dello Showa

Costanza Brogi

Libro: Libro in brossura

editore: Phasar Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 132

Chi erano Karakusa Gonta, Horiiwa, Horikane, il leggendario Horiuno e i loro contemporanei? Possiamo ammirare i vecchi Horimono ma poco sappiamo su chi fossero gli autori di lavori così raffinati, che tanto hanno affascinato gli stranieri che si affacciavano sul Giappone di fine ’800. Il libro accompagna il lettore a conoscere questi maestri e il contesto in cui vivevano.
19,00

Il fiore nell'ombra. Percorsi attraverso il tatuaggio tradizionale giapponese

Il fiore nell'ombra. Percorsi attraverso il tatuaggio tradizionale giapponese

Costanza Brogi

Libro: Libro in brossura

editore: Phasar Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 276

Un viaggio dentro l'essenza dell'Horimono, un'opera complessa e piena di fascino, costretta, in Giappone, a rimanere nell'ombra per il fardello di negatività che si porta dietro dal passato. Forgiato dalla dedizione dei maestri, è grazie a loro se è sopravvissuto. Horimono, oltre che essere il nome usato dai maestri per il tatuaggio tradizionale giapponese, significa "incidere". Questa è la sua caratteristica, perché il corpo viene finemente decorato e diventa parte integrante di un'opera creata dal maestro tatuatore. Ecco, qui proposto, un viaggio che inizia dai primi incontri con i tatuaggi fino agli elaborati corpi che vediamo e apprezziamo, snodandosi attraverso la figura del maestro e i suoi strumenti, nonché la struttura del tatuaggio tradizionale, e spiegando i motivi iconografici più usati.
21,00

La scrittura perfezionata. A manual of Siddham. Ediz. italiana e inglese

Costanza Brogi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Phasar Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 1338

Il Siddhaṃ è la bellissima forma di scrittura che ancora oggi viene usata nelle scuole del buddhismo esoterico. I suoi caratteri sono chiamati, in giapponese, Bonji, i caratteri di Brahmā, nome con il quale tuttavia si intendeva sia il Siddhaṃ sia il Sanscrito, lingua autorevole che deriva da saṃskṛta, ovvero “perfetto”, un linguaggio ben distinto dai prākṛta, le lingue popolari. La leggenda narra che Brahmā abbia inciso le sacre scritture degli Arii, i Veda, nella foglia d’oro e che da questi caratteri siano nati i vari grafemi tra cui il Siddhaṃ, proveniente dal nord dell’India. Negli anni a venire la parola Siddhaṃ divenne prima sinonimo di sillabario per gli studenti, poi venne usata per indicare la scrittura indiana. Siddhaṃ significa “perfezionato” e con il tempo i buddhisti lo considerarono la scrittura perfetta per la lingua sanscrita. Il Siddhaṃ uscì dai confini dell’India grazie ai missionari, arrivando prima in Cina, dove ha rischiato di scomparire per sempre a seguito della caduta della dinastia Tang e poi in Giappone, dove ha vissuto una nuova rinascita grazie alle scuole esoteriche, che gli attribuiscono enorme importanza.
200,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.