Libri di Crenos (cur.)
Economia della Sardegna. 21° rapporto 2014
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 144
È trascorso più di un quinquennio dall'inizio della crisi finanziaria che ha sconvolto gran parte delle economie mondiali. Mentre l'economia dei paesi emergenti e quella statunitense sembrano aver ripreso la loro marcia con tassi di crescita del reddito ben superiori al 2%, l'Unione Europea, e in particolare l'Eurozona, sperimenta una fase di stagnazione e sembra ancora lontana da una ripresa stabile e duratura. In questo contesto l'Italia è uno dei pochi paesi dell'OCSE che nel 2013 registra tassi di crescita negativi. Come s'inserisce in questo quadro l'economia della Sardegna? Qual è l'eredità che due consecutive recessioni hanno consegnato al nostro sistema economico regionale? Come si colloca la nostra Regione in ambito europeo e italiano con riferimento al reddito e ad altri fattori di sviluppo economico e sociale? Quali sono i settori produttivi che si comportano meglio e quali quelli su cui puntare per competere ad armi pari nel mercato globale? Il Rapporto del CRENoS sull'Economia della Sardegna si pone l'obiettivo di proporre delle risposte a queste domande, fornendo così un importante contributo informativo sull'andamento dell'economia isolana.
Economia della Sardegna. 20° rapporto 2013
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 248
Aprile 2013: il ministro Fornero ha pubblicamente dichiarato l'urgenza e la necessità di recuperare i fondi necessari per rifinanziare la CIG. Le imprese e i sindacati hanno lanciato il grido d'allarme di un Paese fermo a venti anni prima. Questa situazione segnala la necessità di un articolato intervento di riforma di questi strumenti e di completo ripensamento del modello di specializzazione produttiva. È evidente come la Sardegna possa difficilmente distinguersi positivamente dalle altre regioni in termini di performance economica. Gli ultimi dati confermano che il reddito e i consumi diminuiscono, gli investimenti precipitano e anche i segnali di vitalità presenti nel mercato del lavoro femminile in termini di partecipazione sono spesso offuscati da una situazione generale estremamente critica e da un persistente ampliamento dei differenziali occupazionali a livello provinciale. In questo ambito, politiche pubbliche di incentivazione dell'attività imprenditoriale dovrebbero favorire quel processo di riconversione verso settori ad alto valore aggiunto che favoriscano la crescita, compatibili con percorsi di sviluppo sostenibile, quali il settore turistico e agroalimentare.
Economia della Sardegna. 18° Rapporto 2011
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 240
Complessivamente il mercato del lavoro nel 2010 ha raggiunto livelli drammatici in termini di tassi di disoccupazione complessivi e giovanili. La crisi però non è generalizzata: da un lato continua il peggioramento di alcune aree e di alcuni settori economici, dall'altro si segnalano alcune "nicchie di vitalità", soprattutto per quanto riguarda la componente femminile della forza lavoro occupata nei servizi. Questa XVIII edizione del Rapporto CRENoS ripropone l'articolazione in due parti inaugurata lo scorso anno: a) una prima parte di "flusso" in cui monitoriamo una serie di indicatori standard individuati nelle passate edizioni; b) una seconda parte di "stock" che raccoglie la gran parte delle informazioni scelte ed elaborate dal CRENoS in questi anni, rese in tal modo direttamente disponibili per i soggetti interessati ad intraprendere autonome rielaborazioni dei dati o a ricostruire l'andamento storico degli indicatori da noi utilizzati.
Economia della Sardegna. 15° rapporto 2008
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 224
Economia della Sardegna. 14º rapporto 2007
Libro
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 184
Economia della Sardegna. 13° Rapporto 2006
Libro
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 184
Con il tredicesimo rapporto sull'economia della Sardegna il Crenos presenta un'analisi strutturale sulle tendenze dell'economia regionale, accompagnata dall'elaborazione di scenari di previsione per il PIL, il mercato del lavoro e l'andamento del settore turistico: un importante contributo informativo sull'andamento dell'economia isolana ed un valido strumento di valutazione delle decisioni di politica economica. Il Rapporto si articola in sei capitoli, di cui il primo dedicato ad un'introduzione generale dei temi trattati. Nel secondo viene offerta la consueta analisi strutturale dei principi aggregati macroeconomici. Il terzo introduce un quadro informativo della dotazione infrastrutturale materiale e immateriale presente in Sardegna. Il quarto esamina le principali tendenze del mercato del lavoro, mentre il quinto è dedicato allo studio del settore turistico e del suo impatto ambientale. Infine il sesto capitolo offre una sintesi dei principali risultati raggiunti.
Economia della Sardegna. 11° rapporto
Libro
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 176
Il Rapporto si articola in diversi capitoli a partire da "Il sistema economico" per proseguire con "Il capitale umano e la formazione", "Il mercato del lavoro", "Il sistema turistico". Il Rapporto è stato elaborato da un gruppo di lavoro del CRENOS coordinato da Emanuela Marrocu. Il CRENOS è un centro di ricerca istituito nel 1993 che fa capo alle Università di Cagliari e Sassari che si propone di contribuire a migliorare le conoscenze sul divario economico tra aree integrate e di fornire utili indicazioni di intervento. Con l'11° Rapporto sull'Economia della Sardegna curato dal CRENOS viene aggiornata l'analisi strutturale sull'andamento dell'economia isolana accompagnata dall'elaborazione di scenari previsionali per il triennio 2003-2005.