Libri di Cristiana Coppola
L'ingratitudine nel diritto privato
Cristiana Coppola
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 142
L'opera chiarisce il concetto di gratitudine nel diritto privato, quale sentimento - valore sequenziale che deve diffusamente e stabilmente connotare le relazioni giuridiche, specialmente quelle gratuite e quelle familiari, per esercitare su di esse una funzione di controllo sociale. Solo, in alcune ipotesi, la riconoscenza assurge a valore giuridico ideale, meritevole di particolare protezione sul piano della disciplina positiva, ma non doveroso; per lo più, invece, essa costituisce l'oggetto di vere e proprie obbligazioni, con forza cogente. Il dovere di gratitudine può acquistare, volta a volta, le sembianze dei doveri di rispetto, di solidarietà, familiare e sociale, di restituzione e di ricompensare: la gratitudine diventa questi doveri e, al contempo, questi doveri esprimono il valore della gratitudine, così come modellato sul principio personalistico, che informa di sé l'intera Costituzione. In questa prospettiva è da considerarsi ingratitudine l'inadempimento delle obbligazioni di riconoscenza. Le condotte, positive o omissive, che ne rappresentino la violazione, determinano la soggezione a conseguenze giuridiche importanti. È vero che l'unico istituto codicistico ad ergersi a rimedio specifico contro l'ingratitudine è la revocazione della donazione, ma tale rimedio rappresenta solamente un modello, invero suscettibile di essere esteso a fattispecie fondate su quel medesimo valore, che giustifica le obbligazioni imposte, al donatario, dall'art. 801 cod. civ.
Il Sud aiuta il Sud. Le tesi di Confindustria per il rilancio del Mezzogiorno
Cristiana Coppola, Giuseppe Rosa
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2010
pagine: 103
Il Sud è l'area del Paese che ha più bisogno di riformarsi fortemente al suo interno. Quanto più si riuscirà a superare la retorica della dipendenza e del rivendicazionismo - frutto di lunghi decenni di assistenzialismo e di clientelismo - assumendo le parole d'ordine della responsabilità, dell'efficienza, dell'impegno, tanto più si potranno pretendere condizioni di contesto e qualità di servizi adeguate ai livelli propri di un Paese moderno e competitivo. Tappe obbligate di questo impegno saranno quelle dell'affermazione dei valori della legalità e della fiducia come collante della vita collettiva; dell'efficienza della Pubblica Amministrazione e dei servizi per i cittadini e per le imprese; dell'uso sapiente e finalmente produttivo delle ingenti risorse finanziarie disponibili fino al 2013 da concentrare su pochi, ma selezionati obiettivi strategici.