Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cristina Tassi

Apostole, educatrici missionarie nella carità. Le Figlie di San Francesco di Sales di Lugo dalla fondazione ai nostri giorni (1872-2022)

Apostole, educatrici missionarie nella carità. Le Figlie di San Francesco di Sales di Lugo dalla fondazione ai nostri giorni (1872-2022)

Cristina Tassi

Libro: Cartonato

editore: Editrice Il Nuovo Diario Messaggero

anno edizione: 2022

pagine: 642

Nel XIX secolo sorsero in diversi Paesi d’Europa tante comunità religiose femminili e maschili che si sono poste al servizio dei fratelli. Anche a Lugo, grazie a don Carlo Cavina, lo Spirito Santo fece sorgere, nel 1872, il dono delle Figlie di San Francesco di Sales che la Chiesa accolse con gratitudine. Il libro ripercorre la storia della congregazione che nei suoi 150 anni di vita ha portato e continua a portare frutti che testimoniano la bellezza del vangelo, capace di generare senso di vita per i giovani, vicinanza e cura per gli anziani e i malati.
45,00

Quarantuno di noi. Storia e storie degli ebrei di Cotignola

Quarantuno di noi. Storia e storie degli ebrei di Cotignola

Cristina Tassi

Libro: Libro in brossura

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2020

pagine: 368

Le vicende che si svolsero a Cotignola (RA), durante l'occupazione nazifascista, quando gli abitanti intrecciarono la storia del loro paese con quelle di tante famiglie di ebrei che qui trovarono un rifugio sicuro, sono da ritenersi affatto straordinarie, poiché tutti furono salvi. Ciononostante, anche se diverse generazioni hanno potuto srotolare la loro memoria intorno a questi eventi, essi sono rimasti patrimonio di pochi, quando, invece, almeno tutti i cotignolesi, e in modo particolare i ragazzi e i giovani, dovrebbero esserne resi partecipi. Perché non ignorino di appartenere a una comunità coraggiosa, che seppe rispondere alle richieste di aiuto di una minoranza follemente perseguitata, grazie a tanti anonimi, che cooperarono "passivamente" e non denunciarono. Il volume, che attinge a svariate e differenti pubblicazioni miscellanee, raccogliendo lacerti su cui sono state innestate nuove fonti orali e scritte, si apre con una sintesi, che inquadra la storia di Cotignola nella più generale situazione italiana, mettendo in rilievo gli effetti della legislazione razziale e fornendo uno sguardo di insieme su quei mesi, durante i quali si concretizzò l'accoglienza alle famiglie di origine ebraica. Seguono i capitoli monografici sui Giusti cotignolesi, Vittorio Zanzi e Luigi Varoli, il profilo dei quali è fortemente inserito nel contesto in cui vissero e operarono, mentre nella seconda parte, tenendo fede ai nomi riportati sulla stele del Giardino dei Giusti e seguendo l'ordine cronologico di arrivo in paese, conosciamo le persone ospitate, di cui, grazie alle notizie e alle testimonianze, anche precedenti e seguenti il periodo cotignolese, è possibile accompagnare le vicissitudini e il dipanarsi delle loro vite, "rivedere" i volti, condividere le emozioni. Prefazione di Guido Ottolenghi
20,00

Un mondo di nuvole. 5ª edizione. Le scuole si incontrano

Libro: Libro in brossura

editore: Persephone

anno edizione: 2023

pagine: 486

Il progetto “Un mondo di nuvole” testimonia proprio un baluardo della parola scritta, immaginata, creata, prodotta, in un mondo – come quello scolastico – in cui lo spazio lasciato alla creatività è molto limitato, soffocato troppo spesso dalla ripetitività. Attraverso “Un mondo di nuvole” gli studenti hanno sperimentato l‟esperienza del narrare e dell’aprirsi in pubblico: esperienza che ha una duplice valenza. […] L‟esperienza di “Un mondo di nuvole” trascende quindi la finalità prima, ovvero quella del creare, e si configura come una di quelle esperienze dell’ambito scolastico in grado di condizionare non solo la rappresentazione che lo studente costruisce di se stesso ma, più in generale, del suo progetto di vita. “Un mondo di nuvole” è quindi un seme, nella vita di ogni studente che ha avuto l‟occasione di parteciparvi, grazie al prezioso e paziente lavoro dei docenti che lo hanno accompagnato; rimarrà nella persona per sempre, come un’esperienza indelebile dal punto di vista culturale, psicologico e relazionale. Prof.ssa Maria Chiara Porretti (Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo 10 di Vicenza). Età di lettura: da 7 anni.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.