Libri di D. Aragno
Gli occhi di Rembrandt
Simon Schama
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: 970
Nessun pittore ha mai guardato con tanta lucida intelligenza e inesauribile compassione al nostro entrare e uscire di scena e a tutta la sceneggiatura che si volge nel mezzo. A più di tre secoli dalla morte, Rembrandt, tra i più amati maestri della pittura, rimane un mistero. Le notizie sulla sua vita sono scarne: figlio di un mugnaio di Leida, trovò per qualche tempo la fama ad Amsterdam ma, nonostante l'unanime riconoscimento del suo genio, fece bancarotta e morì in povertà. Attraverso un'accurata e appassionata descrizione e interpretazione della sua opera, Simon Schama delinea il profilo di un uomo alla perenne ricerca di sé ed esplora con grazia anche l'universo degli affetti di Rembrandt: l'amatissima Saskia, moglie e modella, l'adorato figlio Titus, morto di peste, infine l'amante Hendrickje, compagna premurosa della sua tormentata maturità. Ma "Gli occhi di Rembrandt" va ben oltre i confini della biografia tradizionale e rievoca suoni e colori di una Amsterdam crocevia del mondo. Soprattutto avvicina il lettore al segreto di un'arte rivoluzionaria, permettendogli di guardare la vita con gli occhi del grande maestro.
Le donne nell'Europa moderna 1500-1750
Merry E. Wiesner-Hanks
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2017
pagine: 339
In questo saggio, Merry E. Wiesner-Hanks, insigne studiosa di storia femminile dell'età moderna, ci racconta la vita delle donne in Europa dal 1500 all'età dei Lumi. Il volume - che per questa nuova edizione è stato in molte sue parti aggiornato e ampliato - illustra non tanto i fatti, quanto piuttosto il complesso di idee, leggi e pregiudizi che circondavano le donne, il loro ruolo economico, i precetti della medicina (per lunghi secoli il corpo femminile venne considerato e curato come un corpo maschile imperfetto), le scarse possibilità femminili di accedere al sapere e alla cultura, il rapporto con la religione e le arti occulte. "Le donne nell'Europa moderna" si snoda lungo un accurato percorso, esteso dal punto di vista sia temporale sia geografico, e scandisce i capitoli secondo la divisione tripartita dell'essere umano in corpo, intelletto e spirito. Questo consente un'analisi minuziosa di ogni aspetto della vita fisica, affettiva e spirituale delle donne europee in età moderna e si conclude con una riflessione sul rapporto fra differenza dei sessi e potere e un nuovo capitolo sul genere nel mondo coloniale.
Le donne nell'Europa moderna 1500-1750
Merry E. Wiesner-Hanks
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2003
pagine: 386
Dalla Spagna alla Scandinavia, Merry E. Wiesner racconta la vita delle donne europee, dal 1500 al 1750, facendo il punto degli studi sulla condizione femminile nell'Europa moderna. Il volume, la cui edizione italiana è introdotta da un'autorevole studiosa di genere come Angela Groppi, si rivolge a studenti di diverse discipline che si avvicinano alla storia secondo una prospettiva di genere.
Shtetl. Viaggio nel mondo degli ebrei polacchi
Eva Hoffman
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 264
Questo libro è la storia di uno shtetl polacco che si chiamava Bransk. Prima della guerra contava circa 4600 abitanti, equamente divisi fra ebrei e cristiani. Oggi non ci sono più ebrei a Bransk. In Polonia continuano a vivere alcune migliaia di ebrei, ma le loro comunità, la cultura e l'organizzazione sociale, sono scomparse durante la II Guerra Mondiale. Nello shtetl, nel corso dei secoli, si era realizzata un'esperienza multietnica e, finchè esistette, rappresentò una realtà sociale insolita, ma funzionante.
Gli occhi di Rembrandt
Simon Schama
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2000
pagine: 807
In questo libro l'autore ricostruisce la vita, le opere di Rembrandt e la storia stessa dell'Olanda e dell'Europa del Seicento attraverso gli occhi di un suo grande protagonista, utilizzando, come chiave di lettura di un intero periodo storico, le splendide tele dello stesso Rembrandt. Shama delinea il profilo di un uomo alla perenne ricerca di sé e animato da un irresistibile istinto di competizione. Esplora anche l'universo degli affetti di Rembrandt: l'amatissima moglie e modella, prematuramente scomparsa; l'adorato figlio Titus, che gli sarà strappato dalla peste; la tormentata maturità, in cui ebbe al fianco l'amante Hendrickje Stoffels.