Libri di D. Astrologo Abadal (cur.)
Tra luce e tenebre. Samuel Albani, Stefan Milosavljevic, Luca Pianella
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 48
Se la luce è simbolo del divino, del bene cui ciascuno aspira, le tenebre alludono invece al peccato, alla morte. All'interno della dialettica luce/tenebre, l'uomo è chiamato ad affermare la vita. La luce è quindi alla base di un'esperienza simbolica, al cui centro si situa il desiderio di entrare nelle dimensioni più profonde dell'esistere. Tre giovani artisti, Samuele Albani, Stefan Milosavljevic e Luca Pianella, con opere video, fotografie, installazioni e disegni su carta affrontano questi temi a partire dalle loro esperienze affettive, emozionali, sensoriali e spirituali. Milano, Galleria San Fedele, gennaio-febbraio 2018.
Anselmo Bucci e gli amici del Novecento. Martini, Oppi, Sironi, Wildt. Catalogo della mostra (Fano, 22 giugno-30 settembre 2012)
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2012
pagine: 192
Il volume ripercorre l'esperienza artistica di Anselmo Bucci (Fossombrone, 1887 - Monza, 1955) parallelamente a quella di altri importanti protagonisti del Novecento che gli furono amici e compagni di strada, tra i quali Dudreville, Funi, Malerba, Marussig, Oppi, Sironi, Bonzagni, Modigliani, Viani, Wildt. Attraverso una ricca documentazione inedita, si analizzano gli esordi e il periodo marchigiano, la stagione parigina - tappa fondamentale per la sua formazione - le tavole dal forte impatto emozionale eseguite durante il primo conflitto mondiale, quando si arruolò nel Battaglione Lombardo Volontari Ciclisti Automobilisti con personalità del calibro di Boccioni, Marinetti, Sant'Elia. Viene quindi presa in esame l'attività legata a "Novecento" - nome ideato proprio da Bucci per indicare il gruppo di artisti riuniti intorno a Margherita Sarfatti e Lino Pesaro -, quella di incisore e illustratore, nonché di letterato, che gli valse l'assegnazione del "Premio Viareggio" per l'opera Il pittore volante. Il catalogo accoglie i testi di Daniele Astrologo Abadal, Alberto Montrasio, un'intervista a Volker Feierabend di Leo Guerra e Cristina Quadrio Curzio, alcuni scritti di Bucci e apparati biobibliografici. Testi: Daniele Astrologo Abadal, Alberto Crespi, Volker W. Feierabend, Leo Guerra, Alberto Montrasio, Cristina Quadrio Curzio.
Marino Marini. Gli archetipi. Catalogo della mostra (Gemonio, 1 giugno-31 agosto 2008)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 123
Il volume propone una rassegna di opere di Marino Marini che si collocano, cronologicamente, tra gli inizi degli anni trenta e il secondo dopoguerra. Si tratta di un momento storico di particolare importanza, lungo il quale è dato scorgere, nel linguaggio artistico di Marini, l'affermazione di due stati d'animo differenti. Se infatti prima l'artista trasmetteva, attraverso le sue opere scultoree, un senso di profonda armonia, nel periodo immediatamente successivo al conflitto mondiale tenderà invece a esprimere il dolore e l'angoscia procurati dalla guerra e dalle tensioni politiche internazionali. Un aspetto della rassegna approfondito nel catalogo è certamente la presenza della tradizione classica, da cui, al di là di scelte formali naturalmente legate al contesto culturale del suo tempo, i capolavori di Marini hanno tratto costante ispirazione. Accanto alle sculture in gesso, terracotta e ceramica, viene qui presentata una serie di opere su carta, che consente di mettere in luce la qualità grafica e pittorica di Marini. Il volume, che accoglie numerosi interventi critici, è corredato da apparati biografici.
Giancarlo Stella. Opere dal 1964-2006. Catalogo della mostra (Vicenza, 29 luglio-10 settembre 2006)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2006
pagine: 87
Il volume, edito in occasione di una mostra allestita a Vicenza fra giugno e settembre 2006, offre una panoramica esaustiva della produzione pittorica di Giancarlo Stella (Bergamo, 1942). Dalle prime opere - disegni a carboncino che raffigurano volti e corpi sofferenti come quello del Cristo - si passa alle nature morte, con vasi di fiori dalle cromie accese, fino alla serie degli alberi, il filone tematico iniziato negli anni settanta che segna gran parte del suo percorso creativo, accompagnandolo tuttora. Attraverso una pittura fluida ed espressiva Stella sembra identificarsi nei suoi alberi, simbolo dell'individuo osteggiato da una natura irruenta. Il catalogo delle opere è accompagnato da un testo critico del curatore e da apparati bio-bibliografici.
Lucio Fontana. Attraverso la materia. Catalogo della mostra
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2006
pagine: 95
Il volume, promosso dalla Fondazione Lucio Fontana, edito in concomitanza di una mostra tenutasi al museo Floriano Bodini di Gemonio, offre un'interessante panoramica relativa a una delle molteplici esperienze affrontate da Lucio Fontana nella sua straordinaria ricerca artistica. Il settore indagato in questa occasione è quello della produzione ceramica, arte cui Fontana si dedica specialmente negli anni trenta del Novecento con l'avvio dell'attività di ceramista ad Albissola, e che coinvolge i rapporti dell'artista con il futurismo, con diverse gallerie italiane e con il gruppo di intellettuali di Corrente. Un interesse, quello per la materia ceramica, che lo accompagnerà per tutta la vita, e che viene adeguatamente analizzato nei saggi critici di Daniele Astrologo Abadal, Raffaele Bedarida ed Enrico Crispolti. Il catalogo delle opere esposte è seguito, nel volume, da un intervento di Lorenzo Giusti sulla ricezione critica di Fontana su "Corrente" e da uno di Alberto Montrasio sulla personale collezione di ceramiche. Concludono il volume apparati biografici.