Libri di D. Balestracci
Monteriggioniottocento 1214-2014. Atti del Convegno (Abbadia, 17 ottobre 2014)
Libro: Copertina morbida
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 126
La pubblicazione riunisce gli atti del convegno di Abbadia a Isola, tenutosi il 17 ottobre 2014, che ha ricordato gli ottocento anni del "castello" di Monteriggioni, costruito dai senesi come baluardo di difesa per la città di Siena, concepito quasi come una sfida ai fiorentini, con alte torri e un'idea di inespugnabilità che lo ha accompagnato per secoli e ha contribuito a mantenerne viva la fama.
Il castello di Monteriggioni
Amerigo Veltroni Pederetti
Libro: Copertina morbida
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 52
Una monografia, prima testimonianza della volontà di diffondere la conoscenza del territorio di Monteriggioni a livello popolare. Amerigo Veltroni Poderetti, socialista, era il maestro che insegnava nella scuola situata dentro al Castello e scrisse questa sua nota nel 1907. Se un po' lacunosa nella parte storica, la monografia ci offre però un interessante spaccato della vita sociale del primo '900, evidenziando le carenze igienico sanitarie, la mala amministrazione della cosa pubblica e la profonda ignoranza e analfabetizzazione cui il maestro cercava, con ferrea volontà, di porre rimedio. La riedizione del testo aggiunge in appendice due saggi sulla storia di Monteriggioni: quella più conosciuta legata al periodo che va dalla fondazione del Castello fino al suo assedio del 1554, a cura di Duccio Balestracci, e quella sconosciuta ai più sulle origini etrusche del castello a cura del dott. Mario Pagni.
Pesca e pescatori. Volume 3
Libro
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2001
pagine: 183
Il volume testimonia, con ricchezza iconografica, come l'attività della pesca sia indissolubilmente legata ai mutamenti nella vita politica, culturale e civile del periodo preso in esame. Testimoniano l'attività dei pescatori i recenti scavi nell'ambito delle ricerche di archeologia medievale, nonché dipinti, ceramiche, sinopie, gioielli, intarsi, incisioni, arazzi, brani musicali. Aneddoti e pagine letterarie aiutano a ricostruire anche attraverso la pesca il periodo in cui nascono i Comuni, fioriscono le attività produttive e di commercio, la cultura si traduce in leggi e regolamenti.