Libri di D. Cardini
Lo spettatore intraprendente. Analisi del pubblico televisivo
Sonia Livingstone
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 201
Spesso si pensa al pubblico della televisione come a un agglomerato passivo, interessante soprattutto, o soltanto, per chi si occupa di marketing o di pubblicità. L'autrice introduce in una realtà più complessa. Utilizzando contributi e metodologie che provengono dalla psicologia sociale, dalla semiotica e dai Cultural Studies, il volume mostra come il pubblico tenda a rielaborare i contenuti dei media attraverso gli strumenti che ha a disposizione e a interpretarli attivamente in forme assolutamente imprevedibili. Uno spettatore "intraprendente", dunque, capace di impossessarsi di ciò che vede, di partecipare alla determinazione dei significati e di riutilizzare tutto ciò nella propria vita.
Le serie sono serie. Seconda stagione
Libro
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 144
Il serial televisivo: definizioni date per acquisite ed entrate nel lessico quotidiano stanno diventando sempre più obsolete: True Detective si può definire un serial? House of Cards è una serie tv o un film espanso? Game of Thrones può essere chiamato fiction? La chiarezza definitoria è spesso un buon indicatore della freschezza e della popolarità di un argomento: quando le definizioni non specialistiche (giornali, internet, discorso comune) e quelle accademiche non coincidono, significa che c'è margine per esplorare i confini di quel territorio. È questa una delle ragioni per cui abbiamo deciso di riprendere questo tema senza cambiare il titolo originario del primo volume. Le serie sono ancora un tema molto serio; anzi, mai come oggi forse "troppo" serio, se guardiamo all'apparato teorico e critico con cui si affronta oggi la sua lettura e si tenta di analizzarne il successo. Ci sembra evidente che oggi ci troviamo di fronte ad una seconda stagione della riflessione sulla serialità degli anni Duemila. Saggi di: Daniela Cardini, Stefano Corbetta, Fabrizio Luisi, Gianni Sibilla, Anna Manzato.
Ogni luogo è narrativo. Il factual nella TV italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 142
Il successo televisivo del genere "factual" è sotto gli occhi di tutti. Nei palinsesti italiani, soprattutto satellitari ma anche generalisti, è tutto un cucinare, truccarsi, sposarsi, cambiare guardaroba, arredare casa, costruire oggetti. Il factual è la rappresentazione di una umanità composita, pulsante, complessa; è la fotografia - senza filtri ma col grandangolo - di difetti, manie, abilità. Tutto, nel factual, appare più vero del vero, e perciò attrae indiscutibilmente il pubblico. Questo volume è un primo contributo alla riflessione su un tema intorno al quale pochissimo è stato scritto fino ad oggi e su cui, ne siamo convinti, resta ancora moltissimo da dire e da studiare sia sul versante teorico che su quello propriamente tecnico. Il volume è diviso in due parti: nella prima parte si delinea il perimetro del genere, inquadrandone le caratteristiche di linguaggio e mettendone a fuoco i contenuti in termini stilistici e tecnici. Nella seconda parte si prendono in esame alcuni casi particolarmente significativi. Saggi di: Daniela Cardini, Marco Chiappa, Stefano Corbetta, Elisabetta Ferrari, Axel Fiacco, Anna Manzato, Angelo Vitale.
Le serie sono serie
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 128
"Le serie sono serie" non è solo un gioco di parole, ma esprime la profonda convinzione degli autori che hanno contribuito a questo progetto: studiare la serialità televisiva oggi è una questione centrale per comprendere i meccanismi e la capacità di fascinazione del mezzo televisivo. Elevata qualità estetica, perfetto funzionamento narrativo, versatilità e modernità delle modalità di fruizione sono solo alcune delle caratteristiche che fanno delle serie statunitensi di ultima generazione un punto di osservazione straordinario sulle trasformazioni che oggi sta attraversando la televisione, nella cosiddetta età della convergenza. Anche la situazione della fiction italiana, a cui viene dedicato uno sguardo attento, presenta alcuni significativi segnali di rinnovamento.