Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di D. Coppini

Gli antichi e i moderni. Studi in onore di Roberto Cardini

Gli antichi e i moderni. Studi in onore di Roberto Cardini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Polistampa

anno edizione: 2011

pagine: 1624

Il volume nasce per celebrare i settant'anni di Roberto Cardini, il cui vasto campo d'interessi spazia dal classicismo quattrocentesco dell'Umanesimo al Neoclassicismo, e raccoglie i contributi di colleghi, discepoli e amici italiani e stranieri. Numerosi i saggi dedicati da specialisti di primo piano alle massime figure dell'Umanesimo quali Lorenzo Valla (Mariangela Regoliosi), l'Alberti (Paola Benigni), Flavio Biondo (Paolo Desideri), Coluccio Salutati (Carmen Codoñer, Maria de las Nieves Muñiz Muñiz), nonché a protagonisti ed epigoni della cultura rinascimentale, quali l'Ariosto (Arnaldo Bruni), Baldesar Castiglione (Anna Maria Cabrini), Erasmo da Rotterdam (Jean-Claude Margolin), il Tasso (Gian Mario Anselmi), mettendo significativamente in opera strumenti ermeneutici elaborati da Cardini stesso. Non mancano scritti d'altro genere e soggetto, con l'omaggio di filosofi quali Cesare Vasoli e Alfonso Ingegno: l'ampio ventaglio dei temi spazia dalla filologia all'indagine metrica, dalla biblioteconomia alla poesia di Mario Luzi.Il volume, corredato dalla bibliografia completa degli scritti dello studioso, rappresenta, per usare le parole delle curatrici, "un'opera organica".
120,00

Salmi penitentiales orationes

Salmi penitentiales orationes

Francesco Petrarca

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2010

pagine: 76

L'autentico sentimento religioso del Petrarca, l'ossessione del peccato e la forza della poesia si manifestano nei sette Salmi penitenziali di ispirazione davidica e nelle preghiere composte dal poeta. Si pubblicano qui i Salmi dal manoscritto S. 20 4° della Zentralbibliothek di Lucerna, un rotolo lussuosamente decorato che rappresenta con ogni evidenza un esemplare di dedica, indicando in apparato varianti presumibilmente d'autore presenti nella tradizione manoscritta, che indicano che l'operetta, anche se rapidamente stesa nel suo primo impianto (Petrarca dichiara di averla composta "in un solo giorno, e neanche intero") fu sottoposta, alla pari degli altri testi petrarcheschi, a successive revisioni. Le vere proprie preghiere petrarchesche, di varia natura e lunghezza, più o meno retoricamente e letterariamente elaborate, ci appaiono anche vincolate alla condizione di chierico dell'autore. Si pubblicano qui, col ricorso diretto alla tradizione manoscritta, tutte riunite per la prima volta, quelle sicuramente autentiche, sparsamente edite nel corso del tempo e sparsamente trasmesse dai codici.
18,00

Lettera d'oro. Lettera ai fratelli del Monte di Dio

Lettera d'oro. Lettera ai fratelli del Monte di Dio

Guglielmo di Saint-Thierry

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2004

pagine: 288

È un trattato sui tre stati della vita religiosa. Parte dalla tripartizione antropologica, ripresa dalla tradizione patristica e descrive i tre tipi di uomo: animale, razionale e spirituale, come tre condizioni dell'anima, quindi in base al principio che li muove (autorità esterna, la ragione, lo Spirito santo). In questi livelli (che non sono cronologici!), il protagonista è, nel primo il corpo, che deve essere padroneggiato, nel secondo l'animus, che deve essere educato, nel terzo è Dio che prende possesso dell'interiorità del credente. La crescita spirituale si sviluppa quindi su tre binari: l'asse volitivo-affettivo, l'idea di trasformazione e il processo di unificazione. Ne deriva una quotidianità "trasfigurata" nelle relazioni, nelle responsabilità, nel cammino di avvicinamento al fine che è "!il fine-pienezza" della nostra esistenza. Pur perfettamente coerente e sistematica nella trattazione, l'opera è scritta con un afflato e uno stile che hanno conquistato i lettori sin dai primi tempi, tanto da essere appunto soprannominata Lettera d'oro. Elogio della vita certosina e della vita eremitica, manuale di ascetica e trattato di vita mistica, lettera familiare disseminata di saggi consigli e di direttive prudenti. È uno dei frutti più succosi della letteratura spirituale medievale: Profondità di dottrina, sicurezza teologica, analisi psicologica e - soprattutto - desiderio ardente di Dio, in uno stile che "afferra" immediatamente chi cerca Dio.
18,00

I maggi di Castagneto-Bolgheri. Volume Vol. 2

I maggi di Castagneto-Bolgheri. Volume Vol. 2

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2000

pagine: 240

16,53

Inni naturali

Inni naturali

Michele Marullo Tarcaniota

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 1995

pagine: 276

18,08

Hermaphroditus. Volume 1

Hermaphroditus. Volume 1

Il Panormita

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 1991

pagine: 198

37,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.