Libri di D. Gioffrè
Il dolore non necessario. Prospettive medico-sanitarie e culturali
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2004
pagine: 206
Il dolore è il sintomo più comune di una malattia, un campanello d'allarme che segnala il rischio della perdita dell'integrità psico-fisica. Questo è vero per le malattie acute, ma non per quelle croniche, quando esso perde la sua funzione di "sentinella" e diventa malattia. I progressi della farmacologia degli ultimi vent'anni consentono di controllare il dolore in oltre il novanta per cento dei casi, sia che si tratti di quello legato alle patologie tumorali, sia che dipenda da patologie di tipo degenerativo. Eppure in Italia la "terapia" del dolore è poco praticata, come dimostra lo scarso consumo di farmaci oppioidi e la carenza di strutture ospedaliere adeguate. Un viaggio culturale, religioso e antropologico, oltreché medico, sul dolore.
Il dolore superfluo. Da ridurre, da controllare, da curare
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2008
pagine: 116
Possiamo pensare ad una vita senza dolore? Non è possibile e non dovremmo neppure augurarcelo. La nostra stessa sopravvivenza, in assenza del "segnale" dolore, sarebbe messa in serio pericolo. Il dolore, però, può anche essere inutile, come nel caso delle patologie degenerative oppure delle malattie tumorali, che si accompagnano frequentemente a una grande sofferenze fisica fine a se stessa. Nel nostro Paese questi dolori non vengono adeguatamente curati. Siamo ultimi in Europa nell'impiego di farmaci oppiacei ed il confronto con altri Paesi del centro Africa non ci vede in una posizione di vantaggio. Ignoranza, pregiudizi e rassegnazione hanno impedito di concepire la lotta contro il dolore come un obbligo terapeutico nelle strutture sanitarie e a casa del malato. Questo libro affronta questo problema dal punto di vista di professionisti e persone di grande spessore culturale.