Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il dolore non necessario. Prospettive medico-sanitarie e culturali

Il dolore non necessario. Prospettive medico-sanitarie e culturali
Titolo Il dolore non necessario. Prospettive medico-sanitarie e culturali
Curatore
Collana Temi, 142
Editore Bollati Boringhieri
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 206
Pubblicazione 06/2004
ISBN 9788833915456
 
14,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il dolore è il sintomo più comune di una malattia, un campanello d'allarme che segnala il rischio della perdita dell'integrità psico-fisica. Questo è vero per le malattie acute, ma non per quelle croniche, quando esso perde la sua funzione di "sentinella" e diventa malattia. I progressi della farmacologia degli ultimi vent'anni consentono di controllare il dolore in oltre il novanta per cento dei casi, sia che si tratti di quello legato alle patologie tumorali, sia che dipenda da patologie di tipo degenerativo. Eppure in Italia la "terapia" del dolore è poco praticata, come dimostra lo scarso consumo di farmaci oppioidi e la carenza di strutture ospedaliere adeguate. Un viaggio culturale, religioso e antropologico, oltreché medico, sul dolore.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.