Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di D. Kerr

White book. Imparare la moda in Italia

White book. Imparare la moda in Italia

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2018

pagine: 184

Il volume illustra lo stato dell'arte della formazione di moda in Italia e individua la traiettoria da seguire per rafforzare il campo della didattica in funzione delle nuove figure professionali richieste da un sistema globale potente e in rapidissima evoluzione. Alle prefazioni di Ivan Scalfarotto, sottosegretario allo sviluppo economico, di Valeria Fedeli, ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, e di Andrea Cavicchi, presidente del Centro di Firenze per la Moda Italiana, fanno seguito i saggi scritti per l'occasione da alcuni dei maggiori esperti internazionali di fashion studies, da Maria Luisa Frisa a Marco Ricchetti e Paolo Volonté, da Marco Pecorari a Marta Casadei a Alberto Bonisoli. L'analisi delle trasformazioni del modello economico competitivo della moda italiana; il racconto delle prime forme di studio e ricerca sul tema; la ricognizione dell'offerta formativa attuale in Italia, con riferimento alle diverse scuole e al loro posizionamento nelle classifiche internazionali fanno emergere il ruolo fondamentale che l'università deve svolgere per sostenere il passaggio della moda da forza produttiva a industria culturale.
22,00

La Fenice 1792-1996. Theatre, music and history

La Fenice 1792-1996. Theatre, music and history

Michele Girardi, Anna L. Bellina

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2004

pagine: 228

Il volume è dedicato a La Fenice, partendo dalla sua fondazione fino all'incendio del 1996. Una storia del teatro inteso come impresa nel suo evolversi in continua e stretta relazione con la società, la politica, la cultura e l'economia. Il teatro La Fenice rappresenta con i suoi due secoli di storia uno dei più significativi monumenti, intorno a cui ha ruotato gran parte di vita cittadina. Considerato fin dalla fondazione il massimo teatro veneziano, La Fenice ha infatti mantenuto un ruolo predominante non solo nell'ambito dello sviluppo architettonico "moderno" di Venezia, ma anche nella storia del gusto e delle mode che percorsero tutto il XIX e gli inizi del XX secolo. Una storia musicale ma anche una storia di Venezia e d'Europa.
58,00

Giandomenico Tiepolo. The Zianigo frescoes at Ca' Rezzonico

Giandomenico Tiepolo. The Zianigo frescoes at Ca' Rezzonico

Adriano Mariuz, Filippo Pedrocco

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2004

pagine: 32

Gli affreschi, che Giandomenico Tiepolo ha dipinto per gli ambienti del primo piano della villa dove egli stesso abitava a Zianigo presso Mirano, sono stati strappati dalla loro collocazione originaria nel 1906 a opera del restauratore Franco Steffanoni per conto dell'antiquario veneziano Antonio Salvadori, che li aveva acquistati dal proprietario della villa con l'intenzione di venderli in Francia. Il presente volume nasce in occasione dal restauro cui i cinquanta affreschi sono stati sottoposti a opera di Ottorino Nonfarmale, il primo intervento che riguarda tutto il complesso degli affreschi in epoca successiva allo strappo operato dallo Steffanoni.
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.