Libri di Riccardo Zipoli
Lenin. L'eterno vivente. Poesie, statue, ritratti
Libro
editore: Postcart Edizioni
anno edizione: 2024
Scarti scelti. Sovrimpressioni tipografiche da In Domo Foscari-Select Discards. Printing Superimpositions from In Domo Foscari
Riccardo Zipoli
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2020
pagine: 141
Questo volume è la prosecuzione del lavoro condotto da Riccardo Zipoli per il libro In Domo Foscari, memorie e immagini di un ateneo (2018). Nato da un’occasione specifica, la celebrazione dei 150 anni dell’università Ca’ Foscari, il progetto di In Domo Foscari aveva la funzione di fornire una documentazione storico-fotografica dei palazzi che ospitano la sede centrale dell’ateneo, colmando così la mancanza di un lavoro dedicato a Ca’ Foscari, insieme agli attigui Ca’ Giustinian dei Vescovi e palazzo Squellini. "Scarti scelti" presenta le immagini “pasticciate” involontariamente in fase di prova di stampa, riportando in superficie e mostrando in concreto come funziona il procedimento selettivo e combinatorio già in atto nel libro-madre.
Due prigionieri. L'internato e il codirosso
Riccardo Zipoli
Libro: Libro in brossura
editore: Postcart Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 144
L’8 settembre 1943 il capitano Mario Zipoli, come tanti altri militari italiani, fu trattenuto dai nazisti per venire poi rinchiuso in vari campi di concentramento dopo il suo rifiuto sia di aderire al Partito Fascista Repubblicano sia di collaborare con il Terzo Reich e con le SS. Questo volume presenta, nel settantacinquesimo anniversario della Liberazione, un’antologia del diario che egli scrisse durante i 586 giorni dell’internamento. Nell’occasione, la sua prigionia è accostata a quella casualmente sofferta da un codirosso intrappolato dentro un piccolo spazio nelle stesse ore in cui il diario del capitano veniva presentato in una biblioteca toscana.
Il Sinai della conoscenza
Mirza Bidel
Libro
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
anno edizione: 2018
pagine: 188
È un poema in lingua persiana dedicato a un viaggio che Bidel realizzò a Bairat (nella regione indiana del Rajasthan) intorno al 1687. Il testo descrive elementi, fenomeni e ambienti naturali. Le bellezze del luogo sono raffigurate con eccezionale inventiva e, attraverso la profondità dello sguardo, assumono un aspetto che apre squarci verso il mondo divino e la ricerca mistica.
In Domo Foscari. Memories and images
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2018
pagine: 218
Il volume è dedicato al complesso di edifici che ospitano la sede centrale dell’università Ca’ Foscari di Venezia (Ca’ Foscari, Ca’ Giustinian dei Vescovi, l’Ala Nuova, Palazzo Squelini) ed è diviso in due parti. La prima (Il complesso delle memorie) raccoglie quattordici contributi di altrettanti autori, tutti collegati al mondo universitario di Ca’ Foscari. I testi forniscono informazioni storiche e artistiche relative a materiali, personaggi, repertori e attività di vario genere. La seconda (La costruzione delle immagini) è un’antologia di 170 fotografie divise in sezioni e in sottosezioni che fungono da contenitori dedicati a singoli temi. Il volume, nato per celebrare i 150 anni dell’Università Ca’ Foscari Venezia, è stato progettato come una ricerca di natura essenzialmente fotografica, ma i quattordici contributi iniziali, per quanto brevi, ne costituiscono l’imprescindibile cornice. Lo scopo è quello di offrire un quadro generale e introduttivo destinato sia alla comunità cafoscarina sia a un pubblico più vasto, presentando, assieme ai materiali essenziali e indispensabili, anche una serie di vicende meno conosciute e qualche piacevole curiosità, con la speranza che l’iniziativa riesca a stimolare i necessari approfondimenti e invogli a guardare questi spazi con occhi curiosi e attenti.
Tesori e serpenti. Poesia persiana oscena dal X al XX secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
anno edizione: 2016
pagine: 380
Un mondo d'acqua. Cento fotografie di Riccardo Zipoli. Ediz. italiana e inglese
Riccardo Zipoli
Libro
editore: Biblioteca Comunale G. Badii
anno edizione: 2015
pagine: 184
Riflessi di Persia-Reflections of Persia
Riccardo Zipoli
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
anno edizione: 2013
pagine: 88
Il mio primo viaggio in Iran nel 1972 fu un amore a prima vista, ma anche un amore profondo destinato a durare nel tempo. Certo è che la successiva e continua frequentazione di quel mondo ha plasmato in maniera decisa la mia sensibilità nei confronti del paesaggio. Ho infatti imparato a conoscere una "persianità" verso cui mi sono fatto sensibile in quella terra ma che mi ha poi così profondamente educato a riscoprire i segni di se stessa anche altrove, assurgendo a vera e propria costante universale, da rendermi presto ricettivo, ovunque io vada, al uso solo richiamo. A forza di viaggiare in Iran, cioè, si sono delineati nella mia mente e nel mio animo i tratti di un paesaggio concettuale di cui ormai trovo, sempre più spesso, la realizzazione anche in altre nazioni. Il mondo ha in un certo senso perduto i propri confini. Si è prodotta una sorta di globalizzazione estetica del paesaggio, promossa da un territorio che è diventato, nel mio percorso formativo, esport atore pacifico e incontrastato di bellezza.
Nostalgie, c'est pour toujours. Ediz. italiana
Riccardo Zipoli
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
anno edizione: 2012
pagine: 70
Outline of a persian-english dictionary
Daniela Meneghini Correale, Valentina Zanolla, Riccardo Zipoli
Libro
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
anno edizione: 1997
pagine: 72
Venezia alle finestre
Riccardo Zipoli
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2006
pagine: 115
Una città mutevole e inafferrabile, ma insieme ideale e metafisica. Così appare Venezia riflessa nei vetri delle proprie finestre. Non si tratta del suo doppio, ma di un'altra Venezia, una Venezia immaginaria che cambia forme e colori, che diffonde la sua presenza in prospettive inaspettate e in accostamenti stupefacenti, con cupole, alberi, campanili, colonne, nuvole, statue e comignoli che spuntano, con fattezze più o meno snaturate, da dentro gli infissi di case e palazzi. Particolarmente adatti alle immagini sono i versi persiani di Mirza 'Abdolqader Bidel che accompagnano le fotografie: tutti dedicati al motivo del riflesso nello specchio, essi sono opera del genio visionario di Bidel (1644-1720), poeta mistico vissuto in India e fra i massimi esponenti della letteratura in lingua persiana.