Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di D. Regis

Giovanni Battista Schellino 1818-1905

Giovanni Battista Schellino 1818-1905

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2021

pagine: 176

Il libro nasce dagli esiti del Convegno internazionale Neo-Gothic Cuneo / Giovanni Battista Schellino 1818-1905, dalle mostre fotografiche sull'architettura del neogotico in Piemonte e sulle opere schelliniane in occasione delle celebrazioni del bicentenario della nascita di G.B. Schellino e della presentazione dell'edizione inglese Neo-Gothic Cuneo. La prima parte del volume affronta i riferimenti necessari a definire il "neogotico" in Piemonte nel contesto internazionale attraverso la sorprendente sintesi del celebre storico dell'arte Andrew Graham Dixon, i percorsi diramati nel tempo e nello spazio e nelle diverse discipline artistiche del progetto del CuNeogotico, la "storia della storiografia" nelle fortune e sfortune critiche del Gothic revival dal Novecento al contemporaneo con speciale riferimento all'attività di Schellino nel racconto di una lunga stagione di studi e nel confronto tra culture locali e culture internazionali. La seconda parte è tutta dedicata a G.B. Schellino a cominciare dalle prime esplorazioni dei nuovi documenti dell'Archivio depositati nell'ultimo lascito al Comune di Dogliani, presentato per la prima volta al pubblico in occasione del convegno, e dalla concomitante inaugurazione del restauro dell'ingresso monumentale del cimitero di Dogliani, nonché delle nuove campagne fotografiche.
30,00

Gli ecomusei nella provincia di Cuneo. Un modello sostenibile di sviluppo del territorio

Gli ecomusei nella provincia di Cuneo. Un modello sostenibile di sviluppo del territorio

Libro

editore: CELID

anno edizione: 2009

pagine: 216

Il rischio di una perdita irreversibile del paesaggio europeo ha portato al sorgere degli ecomusei. Nell'esperienza piemontese, i nuovi ecomusei "laboratori a cielo aperto" di scambi fra realtà locali e ricerca scientifica - indicano un modello di sviluppo sostenibile capace di ridare vivibilità alla montagna, alle campagne e ai luoghi dell'abbandono, tramite una diversa idea di patrimonio culturale e ambientale. L'esperienza è narrata dal Laboratorio Ecomusei della Regione Piemonte e dai protagonisti dei singoli ecomusei, in particolare quelli del Cuneese, uno dei territori più ricchi di tali istituzioni, che vanta ecomusei di montagna e di collina e musei etnografici diffusi. Partecipa la Fondazione svizzera per il paesaggio, con una ricerca sui paesaggi terrazzati. Il volume è corredato da una scelta di fotografie sull'architettura tra Piemonte e Provenza, tratte dall'archivio (straordinario per consistenza e durata) creato da Luigi Massimo per documentare il patrimonio architettonico alpino. Completano il volume disegni e progetti nati dalla collaborazione tra gli ecomusei della provincia di Cuneo e la sede di Mondovì del Politecnico e alcune tesi su temi ecomuseali.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.