Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di D. Riserbato

Si fa sera e il giorno ormai volge al declino

Si fa sera e il giorno ormai volge al declino

Robert Sarah, Nicolas Diat

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2019

pagine: 400

«Alla radice del collasso dell'Occidente c'è una crisi culturale e identitaria. L'Occidente non sa più chi è, perché non sa più e non vuole più sapere chi l'ha creato, chi l'ha plasmato. Molti Paesi ignorano la propria storia. Questo soffocarsi conduce a una decadenza che apre la strada a nuove civiltà di barbari». Queste parole del cardinale Robert Sarah costituiscono il fil rouge su cui si dipanano le sue nuove conversazioni con Nicolas Diat. Il suo giudizio è chiaro: il mondo è sul ciglio di un precipizio. La crisi della fede e della Chiesa, il declino dell'Occidente, il tradimento delle sue élite, il relativismo morale, la globalizzazione senza regole, il capitalismo sfrenato, le nuove ideologie, la politica che arranca, le derive di un totalitarismo islamista... È giunto il tempo di una diagnosi che non conceda attenuanti. Nell'analisi a tutto tondo dei grandi sconvolgimenti della nostra epoca, il cardinal Sarah ci invita a prendere coscienza della gravità della crisi che stiamo attraversando, mostrandoci come sia ancora possibile evitare l'inferno di un mondo senza Dio, di un mondo senza l'uomo, di un mondo senza speranza. Una riflessione ambiziosa, potente, ormai ineludibile nella quale il cardinale affronta senza riserve la crisi del mondo contemporaneo, donandoci ancora una volta una preziosa lezione di vita e di spiritualità.
24,90

Storia di san Tommaso d'Aquino

Storia di san Tommaso d'Aquino

Guglielmo da Tocco

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2015

pagine: 300

Si direbbe - afferma Inos Biffi - che Tommaso d'Aquino sia come avvolto e nascosto dalle sue opere, che in certo modo ne celano i tratti della persona, le radici storiche dalle quali è sorta e gli eventi che l'hanno contrassegnata. In realtà, non sono mancati al Dottore Angelico biografi attenti e precise documentazioni sulla sua vita. Risalta tra queste la più antica "Storia di san Tommaso d'Aquino (Ystoria sancti Thome de Aquino)". Redatta tra il 1318 e il 1323 da Guglielmo da Tocco in vista della canonizzazione dell'Aquinate, essa rappresenta, con gli Atti dell'inchiesta di Napoli, la principale fonte sulla vita dell'Angelico. Più volte rimaneggiata, la Storia si costituisce di due parti: la Vita, composta da 70 capitoli, e la raccolta dei Miracoli, che si presenta come una sorta di diario del postulatore della causa, in cui alla narrazione di 145 miracoli si affianca un resoconto sullo sviluppo del processo di canonizzazione. Allo schema agiografico tradizionale, Tocco aggiunge una sezione ulteriore, mirata a rendere giustizia dell'attività filosofica e teologica del futuro santo.
15,00

Il figlio unigenito e i suoi fratelli. Unicità del Cristo e pluralismo religioso

Il figlio unigenito e i suoi fratelli. Unicità del Cristo e pluralismo religioso

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2010

pagine: 160

Nello spirito del Vaticano II, che ha già tracciato un primo tornante attraverso il riconoscimento di "ciò che è vero e santo" nelle altre religioni, questo libro è un invito a un itinerario che consente di pensare l'unicità del Cristo nel contesto di un mondo segnato da una pluralità di tradizioni culturali e religiose. Dopo una presentazione dei dibattiti sull'unicità del Cristo e un tentativo di chiarirli a partire dalla tradizione cristiana, il volume propone una serie di contributi esegetici e teologici per pensare oggi, nel contesto del pluralismo religioso, il mistero dell'"Unigenito" e dei suoi "fratelli". La globalizzazione può condurre, per certi versi, a relativizzare radicalmente ogni pretesa all'assoluto e a colpire quindi il concetto di "unicità", tanto che essa viene spesso concepita dall'Oriente come un concetto "occidentale" che sembra impedire l'espressione di un vero pluralismo. In questa situazione, domande cruciali sono ormai poste al cristianesimo, il quale infatti, per la tradizionale affermazione dell'unica mediazione di Cristo, è talvolta sospettato di assumere un atteggiamento di intolleranza nei confronti delle altre religioni. Eppure la sfida principale di questo libro consiste nel comprendere che l'unicità della mediazione di Cristo non è esclusiva di altre forme di mediazione, cioè di religiosità, sebbene ne costituisca l'origine e il termine.
16,00

Donne moderne nel Medioevo. Il movimento delle beghine: Hadewijch di Anversa, Mectilde di Magdeburgo, Margherita Porete

Donne moderne nel Medioevo. Il movimento delle beghine: Hadewijch di Anversa, Mectilde di Magdeburgo, Margherita Porete

Dufranse Dieudonné

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2009

pagine: 171

Al declinare del mondo feudale, tra il XII e il XIV secolo, nelle Fiandre e in altre parti d'Europa, assistiamo a un fenomeno di straordinaria modernità unito a una grande profondità religiosa. Delle donne laiche, in questo già precorritrici dei tempi, si fanno carico di opere di carità e di assistenza in una società sempre più divisa a causa degli sviluppi cittadini tra abbienti e nuovi poveri. Si tratta delle beghine, e tra esse spiccano personalità di forte spessore. Il fatto che il termine "beghine" abbia oggi preso un carattere quasi simbolo di un pietismo superstizioso fa parte di quelle sovversioni di significato che la storia conosce. L'evento delle beghine pertiene anzitutto alla storia della Chiesa, a una interpretazione del cristianesimo come vocazione a sovvenire agli altri per amore del Cristo fattosi uomo e sacrificatosi per l'uomo. Spiritualità moderna che prepara figure come san Vincenzo de' Paoli con secoli di anticipo. Ma anche evento storico che mostra la crisi di un mondo che, modernizzandosi, si prepara, in nome dei nuovi lavori della vita cittadina, a lasciare indietro chi non è fortunato. Le figure di Hadewijch di Anversa, Mectilde di Magdeburgo e Margherita Porete non fanno solo parte della storia della mistica, ma sono a un tempo segno di una radicale critica sociale.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.